EL VERZE'
( il Verziere)
E LA MATINA...IMPIENIVA I SIDEI
DELA VERDOURA E DI SO' FARDEI
PARTIVEN AI QUATER I BIROUCIN
PER ANDA' IN GIR A CATA' I PURCIN
TURNAVEN GIO' DEL VARESOTT
CAVAGNA PIENA MA OSA ROTT
------------------------------------------------------------------
E LA MATINA...IMPIENIVA I SIDEI,
CANTAVEN I DON COUME I FRINGUEI,
CANTAVEN MILAN CHE SE FERMA MAI,
VOUSAVEN A DRE' AI SO' BAGAI
TRITAVEN EL SELER E L' RUSMARIN
INTANT LA SERA LA SLUNGAVA I CUMIN
-------------------------------------------------------------------
...TE SERET BELA O NINETA MIA,
COUMPAGN DE UN POST DE FOERA VIA
LA BOUCA SCERASOELA, LA PEL DE LOUNA CIARA,
MI SI', TE SENTI AMMO', QUANT CIAPI LA GHITARA,
CANTI IN TOUCC I POST, OURMAI ME TIRI DRE',
MA MAI SE SCOURDAROU DE TI' E DEL ME' VERZE'.

Carlo Porta

Spiegazione:
IL VERZIERE
(quartiere milanese, una volta sito dietro Via Albricci -quasi p.zza Duomo poi passato, come nomenclatura, ad altro quartiere 
E LA MATTINA RIEMPIVA I SECCHI
DI VERDURA E PROBLEMI
( La mattina, prestissimo, si vedevano le mogli dei bottegai di verdura che
sfaccendavano con secchi e cavagne piene di verdura e la postura di queste
donne, a volte, lasciava trasparire una vita non troppo facile, piena di problemi.)
PARTIVANO ALLE 4 I CARRETTI
PER ANDARE IN GIRO A RACCOLGIERE I PORCINI
( I verdurai, lasciate le mogli a sistemar bottega, partivano alle 4 del mattino per andare col carro a cavalli, nelle valli del varesotto, a raccogliere porcini per poi averli freschi alla vendita per uno o due giorni)
TORNAVANO GIU' DAL VARESOTTO
CON LA CAVAGNA PIENA MA OSSA ROTTE
( Facevano ritorno a bottega dopo parecchie ore, con la gerla piena ma con la stanchezza nelle ossa)
----------------------------------------------
E LA MATTINA RIEMPIVA I SECCHI
CANTAVANO LE DONNE COME USIGNOLI
( Porta ricorda come il quartiere fosse costantemente indaffarato e le mogli dei bottegai di verdura, spesso, mentre continuavano le proprie faccende a bottega, cantavano.)
CANTAVANO MILANO CHE NON SI FERMA MAI,
E SGRIDAVANO I RAGAZZINI
( Cantavano alla Milano che è in continuo movimento e smettevano solo per sgridare qualche ragazzino che, magari rubava una mela o combinava marachelle)
TRITAVANO IL SEDANO ED IL ROSMARINO
ED INTANTO LA SERA ALLUNGAVA I COMIGNOLI
( Tritavano verdure da vendere già preparate per battuti e soffritti ed intanto si faceva sera e le ombre dei comignoli si allungavano sulla via)
---------------------------------------------
...ERI BELLA O NINETTA MIA
COME UN LUOGO INSOLITO E NUOVO
LA BOCCA CILIEGIUOLA, LA PELLE CHIARA COME LA LUNA,
IO SI', TI SENTO ANCORA, QUANDO PRENDO LA CHITARRA,
CANTO IN TUTTI I POSTI, ORMAI MI TRASCINO
MA MAI MI SCORDERO' DI TE E DEL MIO VERZIERE.
( Porta immagina l'uomo che dedica questi versi alla sua donna come fosse un "Barbapedana"-menestrello di mestiere in uso nella vecchia Milano che ricorda la sua giovinezza nel quartiere d'origine mentre racconta di sè e della vita, non splendida, che ormai stà facendo.)

 


 

 

Home Pagese vuoi scrivere a Carlo Portapensieri ed aneddoti