..
Computers melegnano.net Melegnano.net
Associazioni 
Il prodotto oratoriano
.
Le vocazioni
Come una serra dove verdeggiano alberi robusti e fioriscono, al loro esempio, delicate culture, così l’Oratorio ha coltivato e maturato la vocazione di parecchi ragazzi e giovani melegnanesi. La prima vocazione, meravigliosa ed esemplare, fu quella di don Giovanni Sala che celebrò la prima Messa nel 1898; dopo di lui furono consacrati sacerdoti il padre Francesco Maria Bianchi nel 1899, missionario apostolico; padre Venceslao Radaelli nel 1901, cappuccino; don Francesco Barbieri nel 1901, prevosto di Abbiategrasso; don Fortunato Mazzoleni nel 1903, parroco a Vighizzolo; don Luigi Benini nel 1904, parroco a Civesio; don Enrico Tavazza nel 1905 coadiutore a Melegnano; padre oblato Ludovico Caminada nel 1907, prevosto di San Gregorio a Milano; don Giovanni Benini nel 1911. Fu un decennio di ricchezze sacerdotali e missionarie, che la Provvidenza volle donare al nostro Oratorio.
La formazione alla politica
Il 4 agosto 1903 saliva al soglio pontificio Pio X, già vescovo di Mantova e patriarca di Venezia. Egli sentì in maniera viva il problema dei cattolici che desideravano entrare in politica, avvertendo il rammarico e quasi l’impazienza di tante forze cattoliche tenute lontane dalla lotta politica e non impiegate ad assicurare alla Chiesa quel peso nella vita italiana che avrebbe potuto ben far valere. Il divieto di andare alle urne stabilito da Pio IX subì continui alleggerimenti e sempre più larghe deroghe nelle elezioni politiche del 1904, del 1909, del 1913. Facilitati da tali alleggerimenti e deroghe, una schiera di oratoriani melegnanesi entrarono nell’Amministrazione Comunale: Pellegrino Origoni, Edoardo Broggini, Luigi Bellomi, Pietro Caminada, Felice Barbieri; Giacomo Del Corno, don Giovanni Sala, Luigi Marchesi; Alessandro Menicatti. Tutti questi furono membri del Consiglio Comunale, composto da 20 consiglieri. Quasi il 50% erano giovani o cooperatori dell’Oratorio maschile, entrati in Consiglio comunale nelle elezioni amministrative del 1908.
Attività e partecipazione sociale
Il 1909 si aprì (7 gennaio) con la rappresentazione del dramma storico ‘Legnano” a beneficio dei danneggiati dal terremoto di Sicilia e di Calabria. La serata fruttò la somma di lire cento. Già in gennaio e poi a febbraio si intensificò l’impegno esecutivo della filodrammatica con il dramma “Papà Falot” dato per i benefattori dell’Oratorio; il ‘Piccolo Parigino” (2 e 3 febbraio); l’operetta “Il Casino di campagna “; il dramma “Luigi XI”. Ogni serata era allietata dall’orchestrina “G. Verdi”. Passavano le settimane nella normalità della vita oratoriana e si arrivò al 13 giugno, quando fu inaugurato e benedetto il nuovo vessillo della “Virtus et Labor”, essendo padrino Isacco Bergomi e madrina la signora Rosa Codeleoncini. Tutte le società ginniche intervenute parteciparono al grande banchetto sociale nel cortile dell’Oratorio. Comunque l’Oratorio si inseriva anche nelle manifestazioni civiche e patriottiche che si celebravano a Melegnano: in occasione del 50° anniversario della battaglia dell’8 giugno 1859 la “Virtus et Labor” e l’orchestrina “G. Verdi” diedero il loro prezioso contributo. E nello stesso tempo i locali dell’Oratorio servivano anche per le esigenze di più vasto respiro religioso: l’8 giugno 1909 nel nuovo salone (chiamato “splendido”) si radunarono oltre cinquanta sacerdoti della plaga melegnanese con la presidenza di Vico Necchi per trattare i provvedimenti da prendersi sui problemi della zona: il nomadismo delle popolazioni rurali, la mancanza di leggi in difesa dei diritti dei contadini, l’istituzione delle Società di Mutuo Soccorso.
inizio pagina
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net