![]() |
![]() | melegnano.net | ![]() | Melegnano.net
Associazioni |
![]() |
|
In questi anni,
dal 1913 allo scoppio della prima guerra mondiale, diventava sempre più
aspra la polemica tra socialisti e cattolici, che arrivava anche nei paesi
più piccoli. E fu viva anche a Melegnano. I cattolici melegnanesi,
specialmente quelli appartenenti alla media borghesia dell’industria e del
commercio, e anche quelli tra gli artigiani, deridevano, talvolta con feroce
ironia, i socialisti e le loro opere organizzative. Dall’altra parte, i
socialisti, quando si guardava alla Chiesa, ai sacerdoti, alla libertà
religiosa, ai rapporti tra struttura politica e religione, si creava l’anticlericalismo
talvolta il più banale, con vecchi spunti anticlericali che diventavano
luoghi comuni sui fogli, negli opuscoli, nei discorsi, nelle conferenze
delle Camere del Lavoro, nei manifesti e nei comizi elettorali. Del resto,
i cattolici melegnanesi, e tra loro molti oratoriani, non riuscivano ad
avvertire che l’avvento del socialismo e l’ascesa delle sue fortune erano
uno degli elementi salienti della nuova storia del primo decennio del 1900.
Il panorama politico del 1913 non era più quello del 1871. Il 1914
si aprì con la Festa dell’Epifania, tipica festa scelta per i soci
dell’Unione Giovani di Melegnano, per segnare con solennità l’apertura
del nuovo anno di attività: Messa al mattino; adunanza generale;
ore 19,30 relazioni di due dirigenti di Milano, Marchesi e Zanchetta, e
“riuniti poi in fraterna agape, i nostri giovani
passarono la serata in onesta e schietta allegria”.
Ma le attività parrocchiali ed in specie oratoriane davano grande
fastidio all’altra sponda anticlericale: sul periodico “Battaglia Socialista”
del 14 febbraio, si attaccava il bollettino parrocchiale di Melegnano “La
Campana” e, tra l’altro, si scriveva: “per
tenere schiavi ed ignoranti i poveri parrocchiani, il prete usa di tutte
le armi non escluse quelle che per lo passato qualificava come diaboliche:
il teatro, il cinematografo (era stata impiantata presso l’Oratorio femminile
una macchinetta cinematografica Pathé-Baby ed una lanterna magica
per proiezioni), la ginnastica, le corse, i giornali, le cooperative, la
Società di Mutuo Soccorso... “, cioè
sono chiamate direttamente in causa anche la filodrammatica e la “Virtus
et Labor” dell’Oratorio, con un colpo anche all’Oratorio femminile. L’Oratorio
rispondeva con la continuità delle sue buone azioni: l’Unione Giovani
distribuì in paese oltre mille numeri della pubblicazione “L’Allarme”,
redatto dall’Unione Popolare Cattolica contro il progetto di legge della
precedenza del matrimonio civile su quello religioso, ed organizzò
pure un ciclo di conferenze; ed un vero successo ottenne la rappresentazione
del dramma allegorico “Colpa e Perdono” di Lemoyne, cui seguirono il dramma
“Alfonso Cano” e due comiche locali: “Pover
a mi, cusse m ‘hann faa” e ‘Melegnaneide, o
l’inaugurazione dell’acqua potabile” con parole e musica; ed ancora don
Mario Baraggia da poco diventato assistente dell’Oratorio al posto di don
Giovanni Sala, teneva per l’Unione Giovani, il 1° maggio, una conferenza
sull’insegnamento sociale secondo i documenti pontifici di Leone XIII e
Pio X, anche alla luce delle elezioni politiche ed amministrative che erano
alle porte. Il patrono della gioventù, San Luigi Gonzaga, fu celebrato
dai ragazzi assistendo alla Messa in Oratorio nel mattino e gustando lo
spettacolo di magìa dei prestigiatore Francesco Gallesio nel pomeriggio
“con ben riusciti ed interessanti giochi di
varietà, prestigio e trasformazioni...”.
Per la festa patronale di settembre, lascio la parola alla cronaca: “Nella
III Domenica di settembre si celebrò la festa Patronale dell‘Oratorio
Maschile di S. Giuseppe. L'esito superò veramente ogni aspettativa.
Tempo splendido, apparato magnifìco. Le S. Funzioni riuscirono solenni
e devote, specie la numerosa Comunione Generale. Ben disposta la Pesca di
Beneficenza e assai frequentata nella serata, quando la musica G. Verdi
tenne gentilmente concerto nel cortile, fra la fiumana del popolo venuto
ad onorare il Santo Patrono e ad ammirare la riuscitissima illuminazione”.
Il mese dopo, ottobre, ecco una decisa ripresa della filodrammatica con
la commedia “Il poliziotto” seguita dalla farsa (“vecchia ma sempre bella”)
“L’elezione di un deputato “; e la cronaca si faceva interprete dell’opinione
pubblica quando scriveva: “Ai giovani e promettenti
attori, nonchè ai pazienti istruttori, vadano le nostre congratulazioni”.
Accanto alla cultura filodrammatica ed al divertimento delle scene teatrali,
l’Unione Giovani continuava ad offrire alla comunità melegnanese
il servizio gratuito della scuola serale di francese, mentre i muscoli stavano
in buon allenamento nella “Virtus et Labor” che il 13 dicembre organizzò
il Concorso interno per tutti i soci: parteciparono in 48, di cui 32 con
la nuova divisa. Ma rimaneva la spina nel cuore per l’assenza dell’ora di
religione nelle scuole delle classi IVa e Va. L’Oratorio maschile unitamente
a quello femminile organizzarono l’ora di religione per ogni giovedì,
mentre il prevosto, don Fortunato Casero, iniziò
la Scuola Magistrale di Religione, per tre anni, con diploma di partecipazione
alla fine del corso. Queste preoccupazioni non erano soltanto di indole
religiosa culturale, ma richieste dalla stessa situazione parrocchiale di
San Giovanni, quindi erano anche di natura prettamente pastorale, cioè
bisognava tener conto della geografia ecclesiastica parrocchiale. E per
avere un’idea in cui inquadrare il problema, diamo qui le statistiche relative
al censimento del 1911. La parrocchia di San Giovanni comprendeva:
Comune di Melegnano: famiglie 1775, popolazione 7317 abitanti. Comune di Vizzolo Predabissi e Cascine, abitanti 613. Comune di Cerro (Riozzo e Fornaci), abitanti 529. Comune di San Giuliano (Maiocca, Mezzano, Pedriano, Rocca Brivio, Santa Brera, Cappuccina, Cascinetta, Maiocchetta, Caselli ferroviari), abitanti 975. Comune di Colturano (con Balbiano e Colombera), abitanti 430. La parrocchia, cioè, aveva un totale di 9864 anime: una comunità di rispetto con i suoi diversi problemi pastorali. |
tel. 02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |