![]() |
![]() | melegnano.net | ![]() | Melegnano.net
Associazioni |
![]() |
|
La visita dei cardinale Schuster Il sabato 22 aprile 1933 il cardinale Schuster, arcivescovo di Milano, venne per la Visita pastorale. Verso sera fu all’Oratorio maschile. In salone erano radunati cooperatori, giovani e ragazzi con i loro papà. Rivolgendosi all’assistente il cardinale domandò: “Quanti sono i figliuoli iscritti all’Oratorio?”, “Circa 400, Eminenza”, “Ma frequentano tutti?” “Eh, no, Eminenza, fanno il turno. Se venissero tutti insieme, dove li metteremmo?”. Il cardinale si rivolse al prevosto e gli disse: “Signor prevosto, ci vuole un oratorio più grande”. “Sicuro, per Melegnano occorre un oratorio spazioso come quello di Seregno “. E subito il mattino seguente, il cardinale parlando al popolo che gremiva la chiesa di San Giovanni e poi ancora tra gli ultimi ricordi, prima di chiudere la Visita pastorale, disse: “Bisogna fare un Oratorio più grande, che sia capace di accogliere tutta la gioventù maschile di Melegnano”. Le parole del cardinale non furono pronunciate invano, perché la direzione dell’Oratorio iniziò le pratiche per l’acquisto di un nuovo terreno e studiò anche una specie di sottoscrizione pubblica per tutta Melegnano. Il cardinale disse anche queste parole: “A Melegnano i soldi ci sono!”. Parole profetiche, visto quali furono le somme delle offerte versate dai Melegnanesi per l’Oratorio. E lo stesso cardinale prima di partire da Melegnano fece un’ulteriore visita all’Oratorio, prese tre medagliette e le buttò al di là del recinto verso la campagna, dove oggi è il tennis dicendo: “Un giorno fioriranno “. Anche quel prato divenne più tardi proprietà dell’Oratorio. Ritiro spirituale Alla Rocca Brivio, si tenne, e se ne terranno ancora per diversi anni, la Giornata di Ritiro spirituale per i giovani Effettivi dell’Unione, la domenica 4 giugno, solennità di Pentecoste: oltre 60 furono i partecipanti. Gli Aspiranti, invece, amarono la gita pellegrinaggio il 16 luglio ai santuari della Madonna del Bosco sopra Imbersago e di San Girolamo Miani sopra Somasca. Novembre 1933 la nebbia ed il primo umido pungente freddo non intirizzirono le forze giovanili: la domenica 12 grande manifestazione per la Giornata della Buona Stampa: diffusione di mille copie del giornale “L’Italia”; fiera del libro cattolico; trattenimento filodrammatico con il bozzetto “Vieni e seguimi”; relazione del presidente della Buona Stampa, Leone Maraschi; discorso dell’avvocato Lodovico Pizzolari, redattore de “L’Italia”; rappresentazione dello sceneggiato “Propagandisti in erba” degli Aspiranti; e infine premiazione ai migliori. Dal 13 al 17 dicembre il canonico mons. Bianchi di Milano tenne una Tre sere per cooperatori e giovani in preparazione della festa dell’Immacolata, in modo particolare per l’accettazione di nuovi cooperatori. Quest’anno, però, una grossa novità molto interessante: la creazione del Gruppo dei Fanciulli Cattolici, costituito ufficialmente prima della Messa solenne dell’Immacolata. |
tel. 02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |