..
Computers melegnano.net Melegnano.net
Associazioni 
Il 1937

Don Piero Colombi, vice Assistente dell'Oratorio fra alcuni cooperatori, da sinistra: Giovanni Colombo, Peppino Marzani, Domanico Vidali, Gianni Bettinelli, don Piero Colombi, Gianni Manara, Luigi Degradi.
L’Associazione Giovanile “Domenico Savio” si trovò con un gennaio intenso; giorno 10 dal mattino al pomeriggio: si radunarono tutti gli incaricati della Sottofederazione di Melegnano e successivamente si tenne il Consiglio Interfederale alla presenza del presidente federale prof. Giuseppe Lazzati. La domenica 24 celebrazione della Festa sociale: dai fanciulli cattolici, agli aspiranti, agli effettivi. E la sera un solenne trattenimento accademico per i genitori; lascia scritto la cronaca: “la commozione e la gioia dei nostri cari spettatori è stata veramente molta “. Voluta dal cardinale arcivescovo di Milano è infine celebrata, il 31 gennaio, la Giornata dell’Azione Cattolica che essenzialmente si proponeva di puntualizzare sul lavoro fatto e sulla strategia per il futuro.
L’impegno assiduo ed intelligente dell’assistente don Mario Ferreri incominciava a dare i suoi frutti ben concreti e visibili. I giovani ed i cooperatori della Sezione Buona Stampa nuovamente organizzarono in occasione della Fiera del Perdono la Fiera del Libro cattolico sul sagrato della chiesa parrocchiale: il libro, come ottimo amico; il libro, come ottimo tesoro.  A febbraio arrivò anche all’Oratorio per i ragazzi il nuovo settimanale “Il Vittorioso” di 8 pagine, formato grande, con numerose vignette a colori, con articoli di storia religiosa, italiana, sport, avventure e con novelle e racconti, giochi, concorsi a premio. Costava lire 0,30 il numero. Subito si formò un gruppo di aspiranti incaricati per la vendita in Oratorio. Nel periodo del Carnevale la filodrammatica si presentò con il dramma “Il castello dei masnadieri” interpretato dai più giovani della Sezione filodrammatica e rappresentò pure “La Madonna del Sorriso”, un fine lavoro di attraente semplicità francescana.  Il Corpo Musicale continuava le sue regolari prestazioni, talvolta si presentava anche per un buon concerto in pubblico come avvenne alla sera del Lunedì di Pasqua.  Nel giugno e nel luglio 1937 i lavori edilizi in Oratorio furono intensi.  A metà luglio era già stata costruita la fognatura interna che permise lo scarico dell’acqua nella fognatura in Via Lodi risolvendo in modo completo e definitivo l’antico problema di capitale importanza per il risanamento dei locali. Fu abbattuta una parte della costruzione appoggiata al salone, in modo da avere una bella entrata nel nuovo campo e portando aria, luce e verde al vecchio cortile. Sono state riempite e tolte le vasche che servivano da gioco delle bocce che rappresentavano un pericolo continuo e fonte di cadute. Fu sistemato l’ingresso dell’Oratorio con la costruzione di nuove sale e di un portico.  Ma i progetti erano più grandiosi, perché si voleva operare un forte ingrandimento dell’Oratorio e celebrare la data del 50° di fondazione con qualche cosa che rimanesse e di cui, allora, si sentiva la necessità: Melegnano era una sola Parrocchia e la popolazione comunale nei cinquanta ultimi anni era aumentata progressivamente e tutto lasciava credere che nel futuro sarebbe ancor più e continuamente progredita numericamente. Basterebbe dare uno sguardo alle cifre del censimento per capire la preoccupazione della direzione dell’Oratorio:
1901 - abitanti 6782
1911 - abitanti 7281
1921 - abitanti 7502
1931 - abitanti 8684
1936 - abitanti 9169
Cioè, negli ultimi 35 anni la popolazione comunale di melegnano era aumentata di 2387 unità. Inoltre non vi erano altri modi ricreativi in Melegnano per attirare la gioventù se non il campo sportivo del Littorio in Via 8 Giugno dove si svolgevano te partite di pallone domenicale. E una forte componente per avviare all’Oratorio i ragazzi, oltre alla famiglia, era l’insegnamento religioso nelle scuole spiegato da un corpo di maestre in altissima prevalenza cristiane praticanti.
inizio pagina
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net