..
Computers melegnano.net Melegnano.net
L'origine dei cognomi lettera L
.
A B C
D
EF GH I L M NO P QR S T UV Z
La Li
.
LIBE' Specifico del piacentino, nella zona al confine con la provincia di Lodi
LIBERA
LIBERI
LIBERO
Libera parrebbe tipico dell'area compresa tra le province di Sondrio e di Trento, Liberi sembra avere due nuclei uno nel basso trentino ed uno tra Pescara e Chieti, Libero ha un nucleo importante nel padovano, ma potrebbero esistere anche dei ceppi nell'Italia meridionale. Dovrebbero entrambi discendere dal cognomen latino Liberalis.
LIBERTI Diffuso in tutta l'Italia centro meridionale, dovrebbe essere di origine molto antiche e derivare dal cognomen latino Libertus o da identificativi dello stato sociale di liberto (schiavo liberato).
LIBORIO Estremamente raro, ha un nucleo nel bergamasco, deriva dal nome medioevale Liborius; ricordiamo nel IV° secolo San Liborius che fu il secondo vescovo della città di Le Mans in Francia: "...Beatus Liborius vir pretiosissimus ex Galiis originem ducens ...".
LICCHELLI Specifico del leccese, potrebbe derivare dall'aferesi di un indicativo di provenienza dal toponimo Gallicchio (PZ). Un'interessante teoria viene proposta dal Sig.  Marco Licchelli, secondo la quale Licchelli potrebbe anche derivare dall'unione di "li" che nel dialetto salentino sta per l'articolo i e ilcognome Cheli , assai diffuso nell'Italia centrale. La doppia c e la doppia l potrebbero essere dovute al naturale raddoppiamento delle consonanti nel dialetto salentino.
LICHELLI Rarissimo è quasi certamente dovuto ad un errore di trascrizione del cognome Licchelli.
LICHERI Tipicamente sardo, dovrebbe derivare dal toponimo oggi scomparso Lokeri situato nella valle del Tirso. 
LICINIO Decisamente raro, non è possibile identificare un areale di provenienza, anche se si potrebbe ipotizzare un'origine pugliese nella provincia di Bari, deriva dal nomen latino Licinius
LIECHTI Di una rarità notevole non si trovano elementi che consentano l'identificazione di una possibile origine, che dovrebbe comunque non essere italiana.
LIETTI Tipico della zona tra Milano e Como, potrebbe derivare dal nome femminile germanico Lietgarda.
LIGUORI Decisamente panitaliano con un fortissimo nucleo in Campania, potrebbe discendere dal cognomen latino Ligur, Liguor.
LILLIU Originario del cagliaritano, , dovrebbe derivare dal nome medioevale italiano Lillo, modificato dal dialetto.
LILLI
LILLO
Lilli è originario del centro Italia, specificatamente umbro, mentre Lillo è pecifico pugliese, dovrebbero entrambi derivare dal nome medioevale italiano Lillo.
LINATI Caratteristico del milanese, deriva dal toponimo Linate (MI)
LINO Sembrerebbe originario del palermitano, può derivare sia dal nome medioevale italiano Lino, sia dall'aferesi di diminutivi di nomi come Angelo, Paolo, Agnolo ecc.
LIPPI Specifico toscano, deriva dall'aferesi del nome Filippo, se ne trovano tracce ad esempio nel 1300 a Lucca con il notaio Francischo Lippi e nel 1500 con un Ser Lippi de Prato Veteri che fa da testimone per il testamento di Niccolò Machiavelli.  Personaggio famoso è stato nel 1400 il pittore pratese Filippino Lippi (1457-1504).
LIPPO Abbastanza raro, probabilmente tarentino, deriva dall'aferesi del nome Filippo. Troviamo a Solofra (AV) nel 1400 un Ser Lippo De Guarino citato in un atto notarile.
LISCA Due possibili ceppi, uno nel sassarese ed uno nel pavese, sicuramente l'origine dei due cognomi è diversa, mentre per il nucleo pavese si può ipotizzare una derivazione dal nome gotico Arnegliscus o Hernegliscus per aferesi, per il ceppo sassarese non possediamo elementi.
Gianna Ferrari De Salvo ci propone:
il Pittau (Massimo Pittau, "I cognomi della Sardegna", Carlo Delfino Editore, Roma 1992) ipotizza la corrispondenza con il sost. lisca (lisca del lino o del pesce), che 
deriva dal tardo lat. lisca; aggiungendo che può trattarsi di un cognome propriamente italiano e, quindi, di significato e origini uguali.
LISSANDRI
LISSANDRIN
LISSANDRINI
Molto raro e forse padovano Lissandri, originario del padovano Lissandrin, specifico veronese Lissandrini, tutti questi cognomi derivano da modificazioni del nome Alessandro.
LIVERANI Specifico della zona che comprende le province di Bologna, Ravenna e Forlì, dovrebbe derivare da modificazioni dialettali del toponimo Livergnano (BO)
LIVERIO Rarissimo tanto da potersi considerare presente solo a Melegnano, si può ritenere un errore di trascrizione del più diffuso cognome Oliverio e dovrebbe derivare dal nome rinascimentale, tratto dalla Chanson de Roland, Olivere.
LIVOLSI Molto raro, è difficile individuare una zona originaria anche se sembra possano esserci due ceppi, uno in Sicilia ed uno in Toscana.
LIVORI Assolutamente rarissimo, quasi scomparso, potrebbe essere di origini toscane, dovrebbe derivare dal nome medioevale Liborius. (vedi Liborio)
LIVRAGHI Squisitamente tipico dell'area milanese lodigiana, deriva dal toponimo Livraga (LO).
LIVRIERI Potrebbe essere di origini pugliesi, dovrebbe derivare da un soprannome connesso con il vocabolo levriere (razza canina).
originr suggerita da Gianna Ferrari De Salvo
LIZZA Possibili ceppi in Campania, in Veneto ed in Liguria, sicuramente diverse le origini dei vari ceppi, poco probabile la derivazione dal nome medioevale italiano Lizia o Liza, mentre sono attendibili derivazioni aferetiche tronche da toponimi come Melizzano (BN), Pellizzano (TN) e Calizzano (SV) o località simili.
LOCURCIO
LO CURCIO
Locurcio è specifico del foggiano, Lo Curcio è siciliano o più propriamente palermitano, dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale curcio (corto, basso).
LO IACONO
LO JACONO
LOIACONO
LOJACONO
Decisamente di origini siciliane tutti tranne Loiacono che sembrerebbe avere due ceppi, uno calabro ed uno nel barese. Tutti questi cognomi derivano da soprannomi indicanti la funzione caratteristica di Diacono.
LOIODICE
LOIUDICE
LOJODICE
Tutti questi cognomi sono specifici del barese, derivano dall'aver avuto il capostipite la responsabilità di giudice, che nel passato remoto non solo si occupava di amministrare la giustizia, ma anche di gestire amministrativamente un territorio, o dall'aver meritato un simile soprannome.
LO PARRINO Cognome molto raro di cui non si riesce ad individuare un'origine, anche se l'ipotesi più plausibile lo indica come siciliano. A puro titolo di ipotesi proponiamo una derivazione, con modificazione dialettale, dal diminutivo del  nome medioevale siciliano Asparru (derivato a sua volta dall'italiano Gaspare).
LOBBIA Sembrerebbero esserci due nuclei, uno nel milanese e lodigiano ed uno nel vicentino.
LOCARDI Potrebbe essere originario della zona tra Milano ed Alessandria, potrebbe essere derivato da un soprannome legato al toponimo Locate (MI).
LOCATELLI
LOCATI
Sono entrambi decisamente lombardi e derivano dai toponimi Locate Bergamasco (BG), Locate Triulzi (MI), Locate Varesino (CO) e Locatello (BG).
LOCHIS Molto raro. sembrerebbe specifico del bargamasco, la famiglia Lochis faceva parte della nobiltà bergamasca con il rango di Conti, nella metà del 1800 un Guglielmo Lochis è podestà di Bergamo. 
LODI
LODIGIANI
Lodi ha più ceppi, uno sicuramente nell'area della province di Ravenna, Bologna, Modena, Mantova Reggio Emilia e Cremona, l'altro nella zona tra Lodi e Milano, Lodigiani è specifico delle province di Milano, Pavia, Lodi e Cremona. Entrambi questi cognomi derivano dal toponimo Lodi e dal suo indicativo di provenienza "lodigiano".
LODOLI
LODOLO
Lodoli è raro e forse di origine veneta, Lodolo è di origine giuliana.
LOMARTIRE Cognome tipico della penisola salentina.
LOMBARDI
LOMBARDO
Lombardi è assolutamente panitaliano, mentre Lombardo è più propriamente siculo calabro. Questi cognomi hanno molte origini, dalla derivazione dai molti toponimi quali: Alzano Lombardo (BG), Martirano Lombardo (CZ), San Vito dei Lombardi (AV) ecc., alla cognomizzazione del nome medioevale italo germanico Lombardo, al soprannome indicante la provenienza regionale o etnica (dei Longobardi).
LOMELLINI Attualmente occupa l'areale mantovano, ma dovrebbe essere originario della Lomellina (PV), è comunque abbastanza raro.
LOMI Forse ha due nuclei, uno tra Milano e Lodi ed uno tra Firenze e Pistoia, dovrebbe essere derivato dall'aferesi di cognomi come Bellomi. (vedi BELLOMI)
LO MONACO
LOMONACO
Lo Monaco è decisamente siciliano, mentre Lomonaco è più raro ed è presente a macchia di leopardo nel sud Italia, deriva da un soprannome legato al fatto di essere originariamente vicini ad un monastero o alle sue dipendenze. Personaggio famoso fu l'erudito settecentesco Francesco Lomonaco di Montalbano Jonico.
LONGARI
LONGARO
Dovrebbe avere un nucleo tra Milano, Lodi, Cremona e Parma ed uno in Umbria, Longaro è unico ed esiste solo nel triestino. Questi cognomi potrebbero derivare da soprannomi dialettali legati al vocabolo "lungo" e probabilmente condizionati dall'altezza e dalla magrezza del capostipite.
LONGERI Specifico piacentino, potrebbe essere la cognomizzazione di un cognome tedesco derivato dal toponimo Longerich (Colonia).
LONGHI
LONGO
Longhi è limitato al nord, mentre Longo è largamente diffuso in tutt'Italia. Questi cognomi potrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo "lungo" e probabilmente condizionati dall'altezza e dalla magrezza del capostipite.
LOPEZ Probabilmente ha più ceppi, è distribuito in modo importante in Puglia, Calabria e nel napoletano, deriva dal cognome spagnolo omonimo, sia come eredità della presenza spagnola come truppe di occupazione, sia come cognome di ebrei safarditi fuggiti dalla Spagna, dopo l'editto di espulsione degli ebrei del 1492.
quest'ultima ipotesi è suggerita da Florindo Cerreta
LOPEZ (e la variante LOPS) molto spesso è di origine albanese. La forte presenza di questo cognome in Puglia (vedi Bari) sarebbe una comprova di questa origine, essendo, come anche oggi, la Puglia punto di approdo degli esuli albanesi di secoli fa. 
LORENTI Dovrebbe essere di origini calabresi, una possibile derivazione è dal nome normanno Lorente, potrebbe anche derivare da una variazione del cognome Laurenti (vedi).
quest'ultima ipotesi è suggerita da Gianna Ferrari De Salvo
LORENZETTI
LORENZI
LORENZINI
Lorenzetti è diffuso in tutto il centro nord, Lorenzi è più tipico del lombardo veneto, Lorenzini pur essendo diffuso nel centro nord, sembra essere originario della fascia centrale, tutti questi cognomi derivano dal nome Lorenzo.
LOSA Sembra essere tipico della zona tra Bergamo, Lecco e Milano, è comunque un cognome antico visto che già dal 1580 troviamo a Torino un certo Losa Bartolomeo in qualità di rappresentante della città e, nel 1640 con la stessa carica si trova il Cav. Aleremo Losa. Potrebbe derivare dal vocabolo dialettale losa (pietra).
LOSIO Dovrebbe essere del bergamasco e probabilmente derivare dal toponimo Osio Sopra (BG) o Osio Sotto (BG).
LOTITO Specifico delle province di Foggia, Bari e Potenza, dovrebbe derivare dal praenomen latino Titus.
LOTTI Ha un nucleo primigenio in Toscana, ma non sono da escludersi ceppi in provincia di Brindisi ed in Emilia e Romagna, le ipotesi di derivazione sono ovviamente moltepici e differenziate, esistendo più ceppi originari, ma la più accreditata è la provenienza da aferisi di nomi come: Paolotto, Lancillotto, Galeotto ecc..
LOVATO Tipico veneto, delle province di Verona, Vicenza e Padova, deriva dal cognomen latino Lupus attraverso il nome medioevale Lupatus e poi Lupato quindi Lovato. Esistono tracce già dal 1300, dove troviamo, a padova, un Lovato scrittore e poeta.
LUBRANO Originario della zona tra Caserta e Napoli, non improbabile una derivazione gotica, da nomi come appunto gotici come Adubrano o Alubrano.
LUCCA
LUCCHETTI
LUCCHINI
Lucca sembrerebbe avere più nuclei, uno nel casertano, uno nel milanese, varesotto e comasco ed altri nel Veneto, Lucchetti potrebbe essere dell'Italia centrale e Lucchini dovrebbe essere invece del lombardo-veneto. L'origine di questi cognomi è diversificata, ma riconducibile a due fonti principali, che sono variazioni del nome Luca e modificazioni derivanti dal toponimo Lucca.
LUCCI Diffuso in tutto il centro e in provincia di Caserta, potrebbe avere un ceppo secondario in provincia di Milano, la derivazione è dubbia, in quanto potrebbe derivare da soprannomi legati ad episodi riguardanti dei pesci, o derivare dal nomen latino Lucius.
LUCIANI
LUCIANINI
Luciani è diffuso in tutto il centro nord, Lucianini è rarissimo con due sole aree di minima presenza e sono Trapani e il milanese, entrambi questi cognomi dovrebbero derivare dal cognomen latino Lucianus o dal praenomen Lucius.
LUCINI L'area originaria è compresa tra Cremona e Lodi, il milanese, il comasco ed il varesotto, dovrebbe derivare dal nome medioevale italiano Lucino.
LUGRINI Estremamente raro è presente solo nel sud milanese, potrebbe derivare da un soprannome dialettale collegato con la funzione di accenditore di lumi, ceri o simili lüghèe o lügrèe (da lüghèra = scintilla).
LULLO Tre ceppi possibili, nel salernitano, nel barese ed in Emilia,dovrebbe derivare dal nome Lull in uso presso i Franchi.
LUNA Ha quasi certamente più ceppi originari, nel vicentino, nell'area tra Perugia ed Ancona e probabilmente anche al sud, dovrebbe derivare dal cognomen latino Lunaris.
LUNGAROTTI Decisamente raro non consente di individuare un areale originario, a solo titolo di ipotesi potrebbe essere la provincia di Perugia o quella di Pesaro, potrebbe derivare dal nomen latino Longinus.
LUNGHI Si individuano più ceppi, nelle province di Milano Lodi, Cremona e Pavia, nel ferrarese, nelle province di Firenze e Prato e in quelle di Roma e Frosinone, deriva da soprannomi collegati con l'altezza del capostipite.
LUPI
LUPINI
LUPO
LUPPI
Lupi è proprio del centro nord, Lupini parrebbe avere due ceppi, uno nel bergamasco ed uno nel perugino, Lupo è panitaliano, Luppi ha un forte nucleo originario nell'area che comprende le province di Mantova, Modena e Bologna ed un altro ceppo nel milanese e comasco. Tutti questi cognomi hanno diverse origini, dal cognomen latino Lupus è la più consistente, da toponimi contenenti il termine Lupo o Lupi, come San Lupo (BN), Morlupo (RM), Montelupo (FI) - (CN) e tanti altri, ed è pure possibile la derivazione da soprannomi legati ad incontri o fatti connessi con dei lupi.
LUSARDI
LUZZARDI
LUZZATTI
LUZZATTO
Lusardi è specifico della zona che comprende la Lombardia meridionale, le province di Piacenza e Parma e quella di La Spezia, Luzzardi è molto raro e sembra tipico del sud della Lombardia, Luzzatti è estremamente raro ed è presente solo nel milanese, Luzzatto potrebbe essere concentrato nel Veneto e a Trieste. Il ceppo originario di tutti questi cognomi dovrebbe provenire dalla regione della Lusazia ai confini fra la Germania e la Polonia. Nel 1400, con l'invasione turca, furono in molti, tra gli abitanti di quelle terre invase, a cercare scampo fuggendo verso altre zone d'Europa, ed alcuni arrivarono nelle zone dell'Italia settentrionale sopra indicate. Luzzatto dovrebbe essere ebraico; un David Luzzatto nasce a Trieste nel 1800 si distingue come insigne poeta e cultore dei sacri testi ebraici diventando insegnante del Collegio Rabbinico di Padova.
LUSITI Presente solo a Melegnano, è impossibile effettuare qualsiasi tipo di ipotesi.
LUSVARDI Molto raro è specifico dell'alto modenese, potrebbe essere di origine armena e deriverebbe dal nome proprio Lusvard diffuso in quella regione
LUVARA' Abbastanza raro sembrerebbe originario della zona dello stretto di Messina tra Sicilia e Calabria, dovrebbe derivare dal cognome patrizio Luverà risalente almeno al 1500, le prime tracce di Luvarà risalgono alla visita pastorale a Radicena del 1753 dal quale verbale risulta che "nella Chiesa di San Basilio Magno l’altare di San Francesco da Paola era sotto lo ius patronatus del “magnifico Antonio Luvarà”.
Un'ipotesi alternativa circa l'origine di questo cognome lo farebbe derivare dal vocabolo siciliano lùvaru (sorta di pesce).
quest'ultima ipotesi è suggerita da Gianna Ferrari De Salvo
avete notizie di genealogie interessanti contattateci
webmaster@melegnano.net

un riferimento per il 
SUDMILANO
Torna all'inizio pagina
AdCComputers
tel.02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net