Computers melegnano.net Melegnano.net
L'origine dei cognomi lettera M
.
A B C
D
EF GH I L M N O P QR S T UV Z
Ma Map Mas Me Mi Mo
.
MEAZZA Originario della zona che comprende le province di Milano, Lodi e Pavia, deriva da un'alterazione di Meo, aferesi del nome Bartolomeo
MEDA Un ceppo importante nel milanese ed uno nel padovano, uno probabile nell'astigiano, il ceppo milanese deriva dal toponimo Meda (MI).
MEDRI Specifico della zona fra Ravenna, Forlì e Rimini, 
MEGLIO Molto raro, sembrerebbe originario della Campania
MELIS Specifico del sud della Sardegna, dovrebbe derivare da un vocabolo dialettale sardo che significa miele.
MELLA
MELLI
MELLO
Mella potrebbe avere alcuni ceppi nel Veneto ed uno nel milanese, Melli sembra avere due nuclei, uno nel milanese ed uno tra Mantova e Modena, Mello, abbastanza raro, dovrebbe essere originario del Salento. Mella e Melli dovrebbero derivare da uno dei vari toponimi contenenti il termine relativo al fiume Mella, come Azzano Mella (BS), Bagnolo Mella (BS), Tavernole sul Mella (BS).
MELONCELLI Abbastanza raro sembra avere due ceppi, uno nel ferrarese ed uno nel bergamasco, potrebbe derivare da un soprannome.
MELOTTI Due nuclei, uno tra Brescia e Verona ed uno nel mantovano e bolognese, dovrebbe derivare da toponimi contenenti il nome del fiume Mella.
MELPI Unico, presente solo a Melegnano, potrebbe trattarsi di un errore di trascrizione del cognome Melli o Melzi.
MELZI Assolutamente milanese, dovrebbe derivare dal toponimo Melzo (MI).
MEMOLA Abbastanza raro, dovrebbe essere di origini baresi.
MENCACCI Tipico della fascia litoranea dell'alta Toscana e della zona ai confini con la provincia di Perugia e il perugino stesso, deriva da una forma aferetica di una variazione del nome Domenico.
MENDICINO Abbastanza raro, di origini calabresi, deriva dal toponimo Mendicino (CS).
MENDOLA Abbastanza raro è originario della Sicilia occidentale, può derivare dal nome di località Mendola, abbastanza comune in Sicilia, ad esempio Mendola di Terme Vigliatore (ME). Famoso, per la sua biblioteca e per la sua particolare applicazione di uno jus primae noctis, fu il barone Antonio Mendola di Favara.
MENEGHETTI
MENEGHIN
MENEGHINI
Di tutti questi cognomi si individuano due nuclei, uno veneto ed uno in provincia di Milano, derivano da una forma aferetica del nome Domenico, Menego.
MENEGOLO
MENEGOLO
Menegolo è un cognome rarissimo, probabilmente veronese, mentre Menegoli, ancora più raro, dovrebbe essere bresciano, dovrebbero derivare da alterazioni dialettali dell'aferesi del nome Domenico.
MENGACCI Molto raro, è specifico del pesarese, deriva da una forma aferetica di una variazione del nome Domenico.
MENICATTI Estrememente raro potrebbe essere di origini milanesi, con un probabile ceppo anche in Valdarno, deriva da una variazione della forma aferetica del nome Domenico. Personaggio degno di menzione è stato il missionario mons. Giovanni Menicatti vescovo titolare di Tanis nei primi del '900.
MENICHETTI Si individua un nucleo lungo l'arco che da Lucca, Livorno e Pisa, Pistoia e Prato arriva in Emilia, ed uno più consistente in Umbria, viterbese e provincia di Rieti, deriva da una variazione della forma aferetica del nome Domenico. 
MENINI Presente in tutto il nord Italia, ha un nucleo importante nell'area che comprende le province di Verona, Mantova e Brescia, dovrebbe derivare da una variazione dell'aferesi del nome Domenico.
MENTO Discretamente raro, dovrebbe essere originario del messinese, potrebbe derivare dal nome greco Mentor o dall'aferesi del nome medioevale italiano Chimento.
MERAVIGLIA Discretamente raro presenta un ceppo in Lombardia, tra Milano e Varese e probabilmente uno nel palermitano,
MERCANTE
MERCANTI
Sono abbastanza rari e distribuiti a macchia di leopardo nella penisola, Mercanti è più specificatamente settentrionale, derivano entrambi da un soprannome connesso con l'attività di mercante praticata dal capostipite.
MERCURI Un nucleo importante nella fascia centrale tra il Lazio  le Marche, attraverso l'Umbria ed un altro in Calabria, uno probabile più piccolo nel Salento. Dovrebbe discendere dal nome bizantino Mercurius, o dal cognomen latino Mercurialis.
MERIGGI Si individua un ceppo nel pavese e sud milanese, uno nel maceratino ed uno nella provincia di Firenze, potrebbe derivare dall'aferesi del nome tardo medioevale Amerigius. Il Caravaggio (1571–1610) era in effetti Michelangiolo Amerigi da Caravaggio (Merigi o Merisi).
MERISIO Specifico della provincia di Bergamo e del milanese, potrebbe derivare dall'aferesi di nomi gotici come Retemeris o germanici come Fersomeris, ma potrebbe pure derivare dall'aferesi del nome medioevale Amerisius.
MERLI
MERLO
Merli è presente in tutto il nord Italia, con un nucleo importante in Lombardia, Merlo, presente massicciamente in tutto il nord, presenta un forte nucleo in Piemonte ed in Lombardia, ma sono presenti anche ceppi in Sicilia. Questi cognomi potrebbero derivare da toponimi quali: Castelletto Merli (AL), Montemerlo (PD), Merlino (LO), o dal nome medioevale franco Merle.
MERLINI Presente in tutto il centro nord, potrebbe derivare da toponimi come Merlino (LO) o dal nome medioevale italiano Merlino
MERONI Specifico lombardo, tipico dell'area milanese e comasca, deriva dal toponimo Merone (CO).
MERTINI Praticamente unico, presente solo a Melegnano ed in un paese campano, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del cognome Martini.
MESCHINI Abbastanza raro, dovrebbe essere originario della fascia centrale, Lazio, Umbria e Marche, con un altro probabile ceppo nel bresciano, dovrebbe derivare da un soprannome legato alla condizione di povertà o indigenza della famiglia. Ricordiamo per analogia il famoso Guerin Meschino, romanzo epico cavalleresco del 1400.
MESSINA Presente in modo generalizzato in tutt'Italia, con una grossa concentrazione in Sicilia, deriva dal toponimo omonimo, rientra tra i cognomi tipicamente attribuibili a famiglie di religione ebraica o di origine ebraica.
METELLI Si individuano tre ceppi, uno importante nel bresciano, uno in Umbria ed uno nel Lazio, dovrebbe derivare dal cognomen latino Metellus.
MEZZI Molto raro, potrebbe avere più di un ceppo, se ne possono ipotizzare almeno tre, uno nel Salento, uno nel parmense ed uno nell'alto bresciano, potrebbe derivare dal nome germanico Mezzi.
MEZZOGORI Specifico del ferrarese, dovrebbe derivare dal toponimo Mezzogoro (FE).
avete notizie di genealogie interessanti contattateci
webmaster@melegnano.net

un riferimento per il 
SUDMILANO
Torna all'inizio pagina
AdCComputers
tel.02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net