..
Computers Comitato Ricerche Storiche Melegnano.net
Associazioni 
Lo Statuto
crs@melegnano.net
C.R.S.
Oggi 20 Febbraio 1993 su iniziativa di un gruppo di liberi cittadini aventi finalità comuni, costituiti in un comitato promotore, è stata convocata un’assemblea per la costituzione di un’Associazione denominata “Comitato Ricerche Storiche” con sede in Via S.F. Cabrini, 7 in Casaletto Lodigiano provincia di Lodi.
Capo 1 Costituzione, scopo, esercizio sociale, libri mastri.
Articolo 1 Costituzione.
E’ costituita un’Associazione senza scopo di lucro, denominata “Comitato Ricerche Storiche”.
L’Associazione ha  sede a Casaletto Lodigiano, (Provincia di Lodi), in via S.F. Cabrini, 7.
L’Associazione è apolitica, ed è retta dai principi del Codice Civile.
Articolo 2 Durata.
L’Associazione è duratura fino al  31 (trentuno) dicembre 2030 (duemila trenta).
Potrà essere prorogata oltre il termine o sciolta prima della scadenza, con deliberazione dell’Assemblea. (art. 21 C.C.)
Articolo 3 Scopo.
L’Associazione, anche avvalendosi delle leggi in materia ed in particolare il DL. 4 dicembre 1997 n. 460, art. 10 lettera a punti 7 e 9 e nel rispetto del punto 8 di detto articolo e lettera,  ha per scopo la tutela degli interessi culturali ( storici, artistici, architettonici (legge n. 1089 del 1 giugno 1939 e DPR. n. 1409 del 30 settembre 1963) ), del territorio del Comune di Casaletto Lodigiano, delle cascine , località e paesi, del Comune di Bascapè, della Parrocchia di Gugnano e tutte le località che hanno storia attinente al  Comune di Casaletto Lodigiano.
Articolo 4 Manifestazioni.
L’Associazione promuove ed organizza manifestazioni atte al raggiungimento e mantenimento dello scopo sociale.
Per manifestazioni vengono intese: 
A] esposizioni statiche di carattere storico, artistico, naturalistico, filatelico, numismatico, diplomatico, fotografico, erinofilo, scriptofilo, modellistico, araldico e qualsiasi altra forma di collezionismo.
B] esposizioni come punto [A] ma itineranti.
Per organizzare e pubblicizzare quanto sopra nei punti [A] e [B], l’Associazione si avvale della  pubblicazione di cartoline, santini, calendari, fogli informativi, giornali, libri e materiale filatelico, video, sonoro, informatico e quant’altro elencato nel punto [A], oltre che per la raccolta di fondi. 
Comunque, qualsiasi operazione, non in contrasto con il DL. 4 dicembre 1997 n.460 art. 10 lettera c.
Articolo 5 Ricavi, contributi.
L’Associazione per raggiungere gli scopi prefissati, si gioverà dei seguenti mezzi:
A] derivati da eventuali ricavi delle manifestazioni svolte e collaborazioni con altre Associazioni;
B] contributi, statali, regionali, provinciali, comunali e privati;
C] ed altri mezzi consentiti dalle vigenti e future leggi.
Comunque, qualsiasi operazione, non in contrasto con il DL. 4 dicembre 1997 n.460.
Articolo 6 Esercizio sociale.
L’esercizio sociale va' dall’01/01 (primo/gennaio) al 31/12 (trentuno/dicembre) di ogni anno.
Articolo7 Libri Mastri.
L’Associazione tiene aggiornati un Libro dei Soci, un Libro Verbale ed un Libro Giornale.
Capo 2 Soci.
Articolo 8 Uguaglianza, garanzia art. 10 lettera a e numero Soci.
L’Associazione riconosce la parità dei sessi e l'uguaglianza di tutte le razze.
Può diventare Socio, qualsiasi persona fisica e giuridica che offra garanzia di sicurezza, non in contrasto con l'articolo 10 lettera a, del presente statuto.
Il numero dei Soci è illimitato.
Articolo 9 Domanda ammissione e diritti e doveri all’atto della domanda e dell’accettazione.
L’Aspirante Socio, deve presentare domanda scritta al Consiglio di Amministrazione, al quale spetta di decidere in merito.  Nella domanda va' specificato : nome e cognome, domicilio e residenza, data e luogo di nascita, professione ed eventuali hobbies, in ottemperanza alla legge n. 675/96 del 31/12/1996 sulla privacy e successive modifiche.
Al momento dell’accettazione, il Socio e tenuto a versare la quota associativa, prefissata dall’assemblea. Col pagamento della quota, il Socio ha diritto a ricevere la tessera e ad essere iscritto nel Libro Soci ed alla gratuità dell’acquisto della maggior parte delle pubblicazioni e quanto all’articolo 4 del presente statuto.
Articolo 10 Decadenza dalla qualifica di Socio e ricorso Collegio dei Probiviri.
Si decade dalla qualifica di Socio e quindi dalle cariche interne all’Associazione:
a) per dimissioni scritte, accettate dal Consiglio d’Amministrazione e per radiazione decisa dal Consiglio d’Amministrazione; 
b) per comportamento scorretto e deleterio nei confronti dell’Associazione e/o  per danneggiamento materiale o morale dell’Associazione.
Contro le deliberazioni del Consiglio, è ammesso soltanto il ricorso, entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione, al Collegio dei Probiviri. 
Articolo 11 Doveri dei Soci.
Doveri dei Soci sono: partecipare alle assemblee e prestare il proprio aiuto quando richiesto, compatibilmente con i loro impegni personali, di osservare il presente statuto ed i suoi regolamenti e le deliberazioni degli Organi Sociali.
Articolo12 Consultazione documenti dell’Associazione.
Qualsiasi Socio può consultare i documenti in dotazione all’Associazione.  L’avvenuta consultazione deve essere annotata dal Segretario.
Articolo 13 Richieste dei Soci.
Qualunque richiesta dei Soci, va' fatta pervenire in forma scritta al Consiglio d’Amministrazione.
Capo 3 Assemblee, Consiglio d’Amministrazione e Collegio Sindacale.
Articolo 14 Assemblee.
Le assemblee, vengono convocate almeno una volta all’anno, anche fuori dalla sede Sociale.  Esse oltre alla trattazione di eventuali altri punti posti all’ordine del giorno, deve procedere anche, previa determinazione del numero dei componenti (art. 20 C.C.), alle nomine delle cariche sociali. 
Articolo 15 Validità assemblee.
L’assemblea è ritenuta valida se in I convocazione vi siano presenti la metà più uno dei Soci, altrimenti in II seduta con qualsiasi maggioranza. (art. 20 C.C.)
Articolo 16 Metodo di convocazione assemblee.
L’assemblea, viene convocata tramite affissione nella Sede Sociale, almeno 10 (dieci) giorni prima della data fissata. (art. 20 C.C.) Nel documento affisso, vi deve essere indicato: l’ordine del giorno, la data, l’ora  ed il luogo, in cui si svolgerà l’assemblea.
Articolo 17 Consiglio di Amministrazione.
Il Consiglio di Amministrazione, è composto da 3 (tre) membri eletti dall’assemblea.  Gli Amministratori restano in carica a tempo indeterminato, salvo dimissioni, senza alcun compenso.  I Consiglieri eleggono fra loro un Presidente ed un Vice Presidente.  Alla fine di ogni anno il Consiglio di Amministrazione, provvede alle redazioni del bilancio e del programma, che devono essere approvati dall’Assemblea. (art. 21 C.C.)
Articolo 18 Presidente e Vice Presidente.
Il Presidente ha la rappresentanza, la responsabilità dell’Associazione ed appone assieme al Vice Presidente, la firma sugli assegni. Convoca e presiede le sedute del Consiglio e le assemblee, che possono essere convocate altresì dal Consiglio d’Amministrazione e da 1/3 dei Soci. In caso di impossibilità a presiedere l’Assemblea, il Presidente può essere sostituito dal Vicepresidente.
Articolo 19 Collegio Sindacale.
Il Collegio Sindacale è composto da 3 (tre) sindaci effettivi ed 1 (un) supplente, eletti dall’assemblea.  I Sindaci restano in carica a tempo indeterminato, salvo dimissioni, senza nessun compenso.  Il Collegio Sindacale controlla l’amministrazione dell’Associazione, vigila sull’osservanza delle leggi e del presente statuto, accerta la regolare tenuta della contabilità e la corrispondenza del bilancio. 
Capo 4 Scioglimento, Codice Civile.
Articolo 20 Scioglimento
In caso di scioglimento dell’Associazione, per qualunque causa, il patrimonio verrà devoluto ad altra associazione con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità.
Sentito l’organo di controllo di cui l’articolo 3 comma 190, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 e legge della Regione Lombardia n. 28 articolo 20 punto C, del 16 settembre 1996. Salvo diversa destinazione imposta dalla legge.
Articolo 21 Codice Civile
Per quant’altro non contemplato in questo Statuto, fa' testo il Codice Civile.
inizio pagina

sito curato da