![]() |
![]() |
Comitato Ricerche Storiche | ![]() |
Melegnano.net
Associazioni |
![]() |
Piera
Saronio
crs@melegnano.net |
|
Piera Saronio
Piera Saronio, nata a Milano, laureata in lettere classiche presso l’Università Cattolica, ha frequentato la Scuola Archeologica Nazionale di Roma, in particolare i seminari dei prof. Pallottino, Becatti e Peroni, i cui risultati sono sfociati nelle pubblicazioni sui mosaici di Baccano e sulla Cronologia delle civiltà di Este e Golasecca. In seguito ha collaborato col prof. Rittatore Vonwiller al riordinamento del materiale golasecchiano del Museo Civico di Como. Ha partecipato agli scavi e agli studi sulla città etrusca di Marzabotto con il prof. Mansuelli, di cui è stata assistente volontaria presso l’Istituto di Archeologia dell’Università di Pavia; ha partecipato allo studio dei materiali conservati presso l’Antiquarum dell’Università. Entrata nella Soprintendenza archeologica dell’Emilia nel 1983, ha prestato servizio presso il Museo Archeologico di Ferrara, nel 1983/84, dirigendo gli scavi nell’ambito protostorico della Valle del Mezzano. Poi presso il Museo Archeologico di Parma, dal 1984 al 2000, con l’incarico della tutela archeologica della provincia di Piacenza. Qui ha diretto numerosi scavi urbani, fra i più importanti, quello nel cortile della scuola Mazzini, in via Giordani e via del Guazzo, ed extraurbani, in particolare nel cimitero di Pianello Val Tidone, a Cortemaggiore nell’area SAIPEM e nella Centrale di San Martino in Olza, a Sarmato nell’Azienda Le Scottine. Ha seguito inoltre numerose opere pubbliche, fra cui il metanodotto SNAM Cortemaggiore-Ripalta, nel 1995, che ha portato alla scoperta di siti dell’età del Ferro e di una grande villa romana. Ha coordinato l’attività di vari gruppi archeologici a Calendasco, a Pianello Val Tidone, a Bettola in Val Nure e nell’Alta Val d’Arda; l’attività di ricerca in Val Tidone ha portato alla costituzione del Museo Archeologico della Val Tidone a Pianello. Trasferita presso la Soprintendenza Archeologica della Lombardia, ha ora l’incarico della tutela archeologica della città e provincia di Lodi e la responsabilità dei Magazzini dei materiali archeologici della Soprintendenza in Milano. |
tel. 02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |