..
Computers Comitato Ricerche Storiche Melegnano.net
Associazioni 
Francesca Irma Maria VAGLIENTI
crs@melegnano.net
C.R.S.
Francesca Irma Maria Vaglienti
Nata il 20.09.1965 ad Aosta
CURRICULUM  ACCADEMICO
1991 novembre 25. Laurea in Storia, indirizzo Medioevale, conseguita a pieni voti (110/110 e lode) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano con una tesi di ricerca in Istituzioni Medioevali dal titolo “Ut precedat omnes”. Struttura e dinamica del Consiglio segreto nei primi anni del ducato di Galeazzo Maria Sforza (1466-1469), relatore chiar.mo prof. Giorgio Chittolini.
1992 aprile. Cultore della materia di Storia Medioevale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.
1993 marzo. Primo posto al concorso di Dottorato di Ricerca in Storia Medioevale, VIII Ciclo, bandito dall’Università degli Studi di Milano per gli a.a. 1993-1996, riportando una votazione complessiva di 118/120 (58/60 nello scritto e 60/60 nell’orale), stabilita dalla commissione composta dai professori Salvatore Tramontana, Gigliola Soldi Rondinini, Enrico Pispisa.
1993 dicembre - 1994 maggio. Seminario su Individuo e società nel basso Medioevo, tenuto presso l’Università degli Studi di Milano per le cattedre di Storia Medioevale I e III.
1994 novembre - 1995 maggio. Serie di lezioni al seminario del chiar.mo prof. Gigliola Soldi Rondinini, dal titolo Governare nel Medioevo. Secoli XI-XV, tenuto presso l’Università degli Studi di Milano per le cattedre di Storia Medioevale I e III.
1997 giugno 16. Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, in seguito alla discussione della tesi di Dottorato di Ricerca in Storia Medioevale, VIII Ciclo, dal titolo “Sunt enim duo populi”.. Sperimentazioni di potere ed esercizio della fiscalità straordinaria dai Visconti ai primi duchi Sforza (1277-1476), coordinatore e tutore prof. G. Soldi Rondinini, componenti della Commissione esaminatrice i prof. G.M. Varanini, E. Petrucci, E. Saracco Previdi.
1999 ottobre 5. Vincitore del concorso a un posto di ricercatore universitario presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Milano, gruppo di discipline n° M01X - Storia Medioevale, con la votazione di 78,5 punti.
2001 settembre 1°. Ricercatore universitario presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Milano, gruppo di discipline n° M01X - Storia Medioevale.
CURRICULUM  PROFESSIONALE
1989-1997. Collaboratore della “Nuova Rivista Storica”, Città di Castello, Società Editrice Dante Alighieri.
1991 ottobre-1992 gennaio. Trascrizione e regestazione di documenti della seconda metà del sec. XV, conservati presso l’Archivio di Stato di Milano nel fondo Archivio ducale visconteo-sforzesco, per l’Istituto di Storia Medioevale e Moderna dell’Università degli Studi di Milano.
1991 ottobre - 1992 dicembre. Attività di ricerca nell’ambito della elaborazione dei dati sui terremoti ricordati dalla cronachistica medievale prodotta in area padana tra XI e XVI secolo, per il CNR - Gruppo Nazionale per la difesa dai terremoti, GDL 1.2.2. “Macrosismica”, all’interno del Gruppo U.R. MI 2.
1991-1996. Collaboratore dell’ “Archivio Storico Ticinese”, Bellinzona, Cantone Ticino.
1992 giungno-agosto. Responsabile della ricerca bibliografica di fonti edite e pubblicazioni necessarie a colmare le lacune, per il settore medievistico, della Biblioteca dell’Istituto di Storia Medioevale e Moderna dell’Università degli Studi di Milano.
1992 ottobre-dicembre. Ricerche sulla famiglia Dal Verme, svolte presso l’Archivio di Stato di Verona e l’Archivio privato della famiglia Dal Verme a Milano, per l’Istituto di Storia Medioevale e Moderna dell’Università degli Studi di Milano.
1992 ottobre - 1993 giugno. Insegnamento di Storia per l’anno scolastico 1992-1993 nella V classe di liceo scientifico della Scuola Privata “Rudolf Steiner” di via Clericetti 45, Milano.
1994 aprile - giugno. Cura della sezione documentaria della mostra dal titolo Le donne, i cavalier, l’arme e gli amori. Condottieri, compagnie di ventura e tornei. Vita politica e sociale nel Quattrocento tra Milano e Venezia, organizzata dall’Accademia Carrara di Bergamo e dal Comune di Brescia, il cui allestimento è stato sospeso.
1993-1995. Collaboratore del Dizionario Biografico delle Donne Lombarde. 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano 1995.
1995-1997. Collaboratore del Lexikon des Mittelalters, LexMA Verlag GmbH - München.
1996-2001. Responsabile delle ricerche per l’identificazione, su base storico-documentaria, dei reperti umani ritrovati nella chiesa di S.Andrea di Melzo con le spoglie del duca di Milano Galeazzo M. Sforza, in collaborazione con l’Istituto Universitario di Sheffield, Laboratorio Tipizzazioni (Trent Blood Transfusion Centre), e la dott. Cristina Cattaneo del Laboratorio di Archeologia del Civico Museo Giovio di Como. Il reperto, di cui è stata geneticamente accertata l’appartenenza al duca Galeazzo Maria Sforza nel gennaio 2001, è stato esposto come tale nella mostra su L’età dei Visconti e degli Sforza, curata da Giorgio Chittolini e tenutasi a Milano, presso lo Spazio Oberdan, nei mesi di marzo-giugno 2001.
1996-1998. Cura e programmazione, con il prof. Giorgio Chittolini, di un Convegno internazionale su Istituzioni politiche locali e forme statuali in Europa tra Medioevo e Rinascimento, organizzato dall’Assessorato della Pubblica Istruzione della Regione Valle d’Aosta in collaborazione con l’Istituto di Storia Medioevale e Moderna e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano (La Salle, 18-19 aprile 1998).
1998-2001. Collaboratore del Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani.
1998 gennaio. Cura e programmazione, con i professori Geo Pistarino, Gigliola Soldi Rondinini e Laura Balletto, di un Convegno internazionale su Il Monferrato. Invenzione militare di un crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo ed Europa, Ponzone (Acqui Terme), giugno 1998.
1998 dicembre. Cura e programmazione, con il professor Gigliola Soldi Rondinini, la Società Storica Lombarda e gli Amici di Sant’Andrea di Melzo, di un Seminario di Studi su Sulle tracce di una congiura dimenticata: la Dama misteriosa e il fantasma di un Duca assassinato, Milano, Biblioteca Trivulziana (Castello Sforzesco), 11 gennaio 1999.
1999 settembre. Scrittore senior e tutor editoriale della casa editrice Le Château Edizioni di Aosta, per la collana Biographica. Collection d’histoires et vies de valdôtains.
2001 gennaio. Membro del Comitato Tecnico Scientifico del corso di Istruzione Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in Economia e Gestione della produzione di servizi, in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta, il Progetto Formazione S.c.r.l., il Grand Hotel Billia, la Comunità Montana Monte Cervino e l’Istituzione Scolastica di Istruzione Commerciale e per Geometri e Professionale di Châtillon.
2001 marzo. Collaboratore editoriale della TAKE srl, editrice del settimanale “Il Corsivo” di Aosta.
2001 settembre. Collaboratore editoriale del mensile di categoria “ADAVA Notizie”, di Aosta.
ATTIVITÀ  SCIENTIFICA
1984, 24 maggio. Vincitrice del 1° premio del Concorso dedicato a Enrico Tedeschi, sul tema Episodi e momenti di Resistenza ebraica sotto il fascismo e il nazismo, con una ricerca originale, su base documentaria, dal titolo Raffaele Jona, un ebreo italiano nella Resistenza.
1989 febbraio. Relazione dal titolo Mutamenti e costanti nel Consiglio segreto di Galeazzo Maria Sforza, presentata al seminario su Le istituzioni milanesi nel Quattrocento, coordinato dal prof. Giorgio Chittolini, presso l’Università degli Studi di Milano (febbraio-maggio 1989).
1990 settembre. Relazione dal titolo “....spesso se celebrano feste per non venire al Consiglio”. Ruolo e atteggiamento dei consiglieri segreti di Galeazzo M. Sforza nei confronti delle cerimonie civili e religiose, presentata all’VIII Convegno di Studi su L’Italia padana nel Medioevo, tenutosi a Gargnano (24-26 settembre 1990) e organizzato dall’Istituto di Storia Medioevale dell’Università degli Studi di Milano.
1991 settembre. Relazione dal titolo Il Consiglio segreto supremo organo di giustizia del ducato di Milano, presentata al V Seminario di Studi su Fonti per la storia della civiltà italiana tardo medievale: le fonti giudiziarie, organizzato dal Centro di Studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Miniato (5-12 settembre 1991).
1992 febbraio. Relazione dal titolo Il Consiglio segreto supremo organo di giustizia del ducato sforzesco (1450-1476), presentata al Seminario su L’amministrazione della giustizia nel basso e nel tardo Medioevo, tenuto dalle dott.sse S. Fasoli e M. Spinelli per le cattedre di Storia Medioevale I e III, presso l’Università degli Studi di Milano, a.a. 1991-1992.
1992 luglio. Relazione dal titolo Il Consiglio segreto di Milano nella prima età sforzesca (1450-1476): risultati e prospettive di ricerca, presentata al seminario per ex-borsisti, organizzato dal Centro di Studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Miniato (1-3 luglio 1992).
1992 ottobre. Relazione dal titolo Mutamenti istituzionali del Consiglio segreto di Milano e circolazione di magistrati nella prima età sforzesca (1450-1476), presentata alla tavola rotonda coordinata dal prof. Jean Claude Maire Vigueur sul tema Magistrati e officiali negli stati italiani del Rinascimento, al Convegno GISEM dedicato a Circolazione di uomini, di beni, di modelli culturali nell’Europa dei secoli XII e XVI. I protagonisti e gli spazi, svoltosi a Orta nei giorni 3-6 ottobre 1992.
1992 novembre. Presentazione, insieme a Guido Lopez e ai dott. Paolo Margaroli e Luisa Pesavento, del volume di M. ENNIS, La duchessa di Milano, (Longanesi, Milano 1992), svoltasi presso la Biblioteca Trivulziana, Castello Sforzesco, Cortile della Rocchetta, per il settore Cultura e Spettacolo del Comune di Milano e la Casa Editrice Longanesi & C.
1993, 3 e 22 aprile. Ciclo di conferenze (tra le quali una dal titolo “L’antico valore ne l’italici cor non è ancor morto”. La Milano di Leonardo tra Sforza e Orléans), tenute nell’ambito della mostra Il lasciapassare di Cesare Borgia a Vaprio d’Adda e il viaggio di Leonardo in Romagna, organizzata dal Comune di Vaprio d’Adda, nel locale Palazzo Municipale, sotto il patrocinio del Comune di Milano, della Raccolta Vinciana e della Soprintendenza Archivistica per la Lombardia.
1994, 4 maggio. Relazione dal titolo Amministrazione e governo del ducato sforzesco. 1450-1500, tenuta per il corso di Storia Medioevale I, presso l’Università degli Studi di Milano.
1994, 5 maggio. Conferenza-dibattito dal titolo “Verisimiliter faranno meglio dui iudici che uno solo”. Tra politica e giustizia in un caso di omicidio avvenuto a Legnano nel 1468, tenuta a Legnano e organizzata dalla Famiglia Legnanese e dai Lions Club di Castellanza-Malpensa.
1994, 14 maggio. Relazione dal titolo “Non siando may puniti de li excessi fati, ogni dì presumono fare pegio”: violenze consortili nella Legnano di fine ‘400, presentata al Convegno di Studi L’Alto Milanese nell’età del ducato, Cairate - Monastero di S. Maria Assunta, 14-15 maggio 1994.
1994, 2 agosto. Conferenza-dibattito dal titolo Aspetti storico-monumentali dell’Alta Valle d’Aosta dall’età romana alla fine del medioevo, tenuta a Pré.St-Didier e organizzata dall’Azienda di Promozione Turistica del Monte Bianco, dalla Pro Loco e dal Comune di Pré.St.Didier.
1994, 11 novembre. Relazione dal titolo Cacce e parchi ducali sul Ticino (1450-1476), presentata al Convegno di Studi Vigevano e i territori circostanti alla fine del Medioevo, Vigevano 10-12 novembre 1994.
1995, 24 aprile. Conferenza su Il ruolo socio-economico del ramo Pessina di Rho in ambito locale fra Duecento e Seicento: prospettive di ricerca, tenuta per l’ “Università libera e della terza età” di Rho, presso l’Auditorium comunale di via Meda.
1995, 9 giugno. Relazione dal titolo Politica ambientale e tutela del territorio nel milanese in età sforzesca: le cacce ducali, presentata al Convegno Il territorio lombardo: prospettive di ricerca storico-naturalistiche dal medioevo all’età contemporanea, Milano 9-10 giugno 1995, organizzato dalla Società Italiana di Scienze Naturali, dal Museo Civico di Storia Naturale di Milano e dall’Archivio di Stato di Milano.
1995, 3 ottobre. Relazione dal titolo Due grandi arcivescovi all’origine della signoria di Milano: Ottone e Giovanni Visconti, tenuta per il Rotary International Club sezione di Milano Nord, presso il ristorante Savini di Milano.
1995, 11 novembre. Relazione dal titolo Del sistema fortificato e della flotta viscontei. Note a margine, tenuta presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni del titolo ducale di GianGaleazzo Visconti indette dal Rotary International Club, sezione di Milano Est.
1996, 14 febbraio. Conferenza dal titolo L’esperienza comunale a Milano, organizzata dal Comitato di Quartiere Rogoredo e tenuta presso il Circolo Culturale F. Mondini di Milano, nell’ambito di Sei incontri sulla Storia di Milano.
1996, 21 febbraio. Conferenza dal titolo I Visconti, organizzata dal Comitato di Quartiere Rogoredo e tenuta presso il Circolo Culturale F. Mondini di Milano, nell’ambito di Sei incontri sulla Storia di Milano..
1996, 12 maggio. Relazione dal titolo Tra Chiesa e Stato, tra Seprio e Milano: il cardinale Branda Castiglione al Convegno di Studio Cairati, Castiglioni, Martignoni ed altri casati locali nel Medioevo, Cairate - Monastero di S. Maria Assunta, 11-12 maggio 1996.
1997, 13 maggio. Relazione dal titolo Il ducato di Milano dopo Gian Galeazzo Visconti, tenuta per il Rotary International Club sezione di Milano Nord, presso il ristorante Savini di Milano.
1997, 1° agosto. Conferenza dal titolo L’alimentazione nel Medioevo, organizzata dalla Pro Loco di Pré-Saint-Didier presso la Sala Polivalente del palazzo municipale.
1997, 20 agosto. Conferenza dal titolo Il fisco nel Medioevo e presentazione del libro “Sunt enim duo populi”. Esercizio del potere ed esperimenti di fiscalità straordinaria nella prima età sforzesca (1450-1476), organizzate dalla Pro Loco di Pré-Saint-Didier presso la Sala Polivalente del palazzo municipale.
1998, 19 aprile. Relazione dal titolo Una città e i suoi signori: proposte di rilettura, in chiave fiscale, del rapporto tra Aosta e i Savoia, al Convegno Internazionale di Studi Storici - Ricerche sulle Istituzioni Alpine nel Medioevo -  Istituzioni intermedie e forme di stato fra Alpi ed Europa (fine Medioevo - inizio Età Moderna), svoltosi a La Salle il 18 e il 19 aprile 1998.
1998, 27 aprile. Presentazione del volume “Sunt enim duo populi”. Esercizio del potere ed esperimenti di fiscalità straordinaria nella prima età sforzesca (1450-1476), al corso di Storia Economica Medioevale tenuto dalla dott.ssa Patrizia Mainoni presso l’Università degli Studi di Milano, a.a. 1997-1998.
maggio 1998. Relazione dal titolo La scelta impossibile: il Monferrato di Guglielmo VIII nella contesa egemonica tra Francia e Milano (seconda metà del sec. XV), tenuta al Convegno Internazionale di Studi Il Monferrato. Crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo ed Europa, svoltosi a Ponzone (AL) dall’11 al 14 giugno 1998.
novembre 1998. Relazione dal titolo Modelli di lotta alle immunità fiscali tra l’Aosta sabauda e la Milano visconteo-sforzesca, tenuta al Seminario di Studi Politiche finanziarie e fiscali nell’Italia settentrionale (secoli XIII-XV), svoltosi a Milano, Università degli Studi di Milano - Crociera Alta, il 26 novembre 1998.
11 gennaio 1999. Relazione dal titolo Sulle tracce di un assassinio: morte di un Duca scomodo in vita e irrequieto in morte, tenuta al Seminario di Studi su Sulle tracce di una congiura dimenticata: la Dama misteriosa e il fantasma di un Duca assassinato, organizzata dalla Società Storica Lombarda a Milano, Biblioteca Trivulziana (Castello Sforzesco), 11 gennaio 1999.
12 agosto 1999. Relazione dal titolo Pré-Saint-Didier e le sue terme, tenuta alla Conferenza-dibattito su Pré-Saint-Didier e il suo passato, organizzata dalla Pro-Loco di Pré-Saint-Didier, il 12 agosto 1999.
16 ottobre 1999. Relazione dal titolo Fortunae rota volvitur. Milano, gli Sforza e i tanti modi di finanziare lo Stato, tenuta al Seminario di Studi Finanziare cattedrali e grandi opere pubbliche nel Medioevo. Nord e Media Italia. Secoli XII-XV, organizzato con il patrocinio della Veneranda Fabbrica del Duomo e svoltosi a Milano, nel Museo del Duomo (Palazzo Reale) il 16 ottobre 1999.
29 febbraio 2000. Relazione dal titolo I bisogni del settore imprenditoriale, tenuta al Convegno Keep in Touch. La rete, nell’ambito dell’Iniziativa comunitaria Youthstart, Progetto GI.T.A.N. (Giovani nel Turismo per Aosta Nuova), svoltosi ad Aosta, presso l’Hotel Europe, il 29 febbraio 2001.
18 marzo 2000. Conferenza storica dal titolo 200 anni di Turismo a Pré-Saint-Didier, tenuta a Pré-Saint-Didier, presso la sala polivalente del Municipio, il 18 marzo 2000.
3 giugno 2000. Intervento tenuto alla presentazione del volume Il Monferrato: crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo ed Europa, svoltasi a Ponzone (AL), presso il Centro Culturale “La Società”, il 3 ottobre 2000.
PUBBLICAZIONI
1989-1996. Compilazione di numerose schede bibliografiche per la “Nuova Rivista Storica”, Città di Castello, Società Editrice Dante Alighieri.
1989. Cronaca del VII Convegno di Studi su L’Italia padana nel Medioevo, in “Nuova Rivista Storica”, 73 (1989), fasc. I-II, pp. 213-222.
1990. Articolo dal titolo La detenzione del conte Pietro dal Verme e la confisca del suo feudo ad opera di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, in “Nuova Rivista Storica”, 74 (1990), fasc. III-IV, pp. 401-416.
1991 dicembre. Recensione a G. CHIESI, Il Sottoceneri e la signoria dei Sanseverino (1438-1447), in “Archivio Storico Ticinese”, CX (dicembre 1991), pp. 314-315.
1992. Recensione dal titolo A proposito del rapporto tra gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma, in “Nuova Rivista Storica”, 76 (1992), fasc. I, pp. 182-188.
1992 giugno. Articolo intitolato “Fidelissimi servitori de Consilio suo secreto”. Struttura e organizzazione del Consiglio segreto nei primi anni del ducato di Galeazzo Maria Sforza (1466-1469), in “Nuova Rivista Storica”, 76 (1992), fasc. III, pp. 645-708.
1993 aprile. Articolo intitolato Leonardo da Vinci e Cesare Borgia, introduzione storica al catalogo della mostra Il lasciapassare di Cesare Borgia a Vaprio d’Adda e il viaggio di Leonardo in Romagna, Giunti, Firenze 1993, pp. 9-13.
1994 maggio. Pubblicazione, con Guido Lopez, del volumetto a carattere storico-divulgativo Milano. Dalle origini al libero Comune, collana Piccola Biblioteca di Base. Le città d’Italia, ed. Fenice 2000, Milano 1994.
1994 dicembre. Articolo intitolato  “Per dicta Pace realegrati”. Le trattative diplomatiche tra la Confederazione Elvetica e il duca Galeazzo M. Sforza per il rinnovo del Capitolato, l’investitura della Leventina e la cessione della Val Formazza (1466-1469), in “Archivio Storico Ticinese”, CXVI (dicembre 1994), pp. 125-166.
1994, dicembre. Recensione a Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali, I. Francesco Sforza, a cura di L. Moroni Stampa e G. Chiesi, t. I (1450-1455) e t. II (1456-1461), in “Archivio Storico Ticinese”, CXVI (dicembre 1994), pp. 251-253.
1994 dicembre. Articolo intitolato Magistrati e officiali negli stati italiani del Rinascimento, in “Bollettino GISEM”, 3 (1992-1994), Pisa 1994, pp. 87-101.
1995. Pubblicazione di trentotto voci del Dizionario Biografico delle Donne Lombarde. 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano 1995.
1995, febbraio. Articolo intitolato “Non siando may puniti de li excessi fati, ogni dì presumono fare pegio”: violenze consortili nella Legnano di fine ‘400, in L’Alto Milanese nell’età del ducato, a cura di C. Tallone, Varese 1995, pp. 143-169.
1995, maggio. Pubblicazione, con Guido Lopez, del volumetto a carattere storico-divulgativo Milano. Dai Visconti agli Sforza, collana Piccola Biblioteca di Base. Le città d’Italia, ed. Fenice 2000, Milano 1995.
1995, dicembre. Voci biografiche Simonetta Cicco (Francesco) e Simonetta Giovanni, in Lexikon des Mittelalters, Lexma Verlag, VII/9, München 1995, col. 1921, 1922.
1996, maggio. Cura del piano editoriale e stesura della parte storica (sezioni: Pré-Saint-Didier, du Moyen âge à l’époque contemporaine; Les hameaux; Les thermes; Une légende) del volumetto Pré-Saint-Didier, pubblicato, in occasione del XXXIVe Concours de Patois “Abbé J.-B. Cerlogne”, dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma Valle d’Aosta, Aosta 1996.
1996 dicembre. Articolo intitolato Politica ambientale e tutela del territorio nel milanese in età sforzesca: le cacce ducali, in Il territorio lombardo: prospettive di ricerca storico-naturalistiche dal medioevo all’età contemporanea, a cura di A. Visconti, Atti del Convegno (Milano 9-10 giugno 1995), in “Natura. Rivista di Scienze Naturali”, vol. 87/II (dicembre 1996), pp. 63-81.
1996. Articolo intitolato Del sistema fortificato e della flotta viscontei. Note a margine, per l’edizione curata dal Rotary International Club sezione di Milano Est.
1997. Voci Verme Jacopo dal; Veronese Liga; Visconti famiglia; Visconti Azzone, Bernabò, Filippo Maria, Galeazzo II, Gian Galeazzo, Giovanni Maria,  Matteo I, Vitelleschi cardinal Giovanni, Vitelli Vitellozzo e Werner von Urslingen, tavole genealogiche delle famiglie Visconti e Sforza, in Lexikon des Mittelalters, Lexma Verlag, VIII/7 e VIII/8, München 1997.
1997, luglio. Scheda storica su Pré-Saint-Didier, in Mont Blanc Valdigne. Estate 1997, pubblicato a cura dell’Azienda di Promozione Turistica Monte Bianco, Musumeci Editore, Aosta 1997, pp. 44-45.
1997 settembre. Articolo intitolato Cacce e parchi ducali sul Ticino (1450-1476), in Vigevano e i territori circostanti alla fine del Medioevo, a cura di G. Chittolini, Unicopli, Milano 1997, pp. 185-260.
1997 dicembre. Volume dal titolo “Sunt enim duo populi”. Esercizio del potere ed esperimenti di fiscalità straordinaria nella prima età sforzesca (1450-1476), CUEM, Milano 1997 (alla 2ª edizione).
1997 dicembre. Articolo storico-divulgativo dal titolo La Badoche, in “L’écho de nos montagnes”, XXXVIII (dicembre 1997), pp. 12-21.
1997. Articolo dal titolo Tra Chiesa e Stato, tra Lombardia ed Europa, tra Seprio e Milano. Il cardinale Branda e il casato Castiglioni (sec. XV), in Cairati, Castiglioni, Martignoni ed altri casati locali nel Medioevo, a cura di C. Tallone, Varese 1998.
1997-1998. Cinquanta schede storiche su altrettante località della Regione Valle d’Aosta, sedi di Pro Loco, elaborate per l’Associazione Valdostana delle Pro Loco, in corso di pubblicazione.
1998. Voce Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 51, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, Roma 1998, pp. 398-409.
1999-2001. Volume dal titolo Thaermalia. La sorgente di Pré-Saint-Didier tra Storia e Arte, Le Château Edizioni, Aosta, in corso di elaborazione.
2000. Voce Gian Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 54, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, Roma 2000, pp. 391-397.
ottobre 2000. Articolo dal titolo La scelta impossibile: il Monferrato di Guglielmo VIII nella contesa egemonica tra Francia e Milano (seconda metà del sec. XV), in Il Monferrato. Crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo ed Europa, Atti del Convegno Internazionale di Studi, a cura di G. Soldi Rondinini, Collana di Fonti e Studi dell’Università degli Studi di Genova, sede di Acqui Terme, diretta da G. Pistarino, Ponzone 2000, pp. 267-276.
aprile 2001. Trascrizione delle poesie inedite di Giuliano di Piero de’ Medici per il volume di Rachele Farina, Simonetta Vespucci (titolo provvisorio), edito dalla Bollati Boringhieri Editore srl, in corso di stampa.
luglio 2001. Voce Guidoboni Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, Roma, in corso di pubblicazione.
2001. Monografia sulla famiglia Pessina (secoli XI-XIX), in corso di pubblicazione.
2001. Volume biografico su Galeazzo Maria Sforza, in corso di elaborazione.
inizio pagina
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net