Piero Majocchi,
STUDI
Luglio 2004: vincitore di una Borsa post-dottorato di
durata biennale presso l’Università degli Studi di Padova, con un
progetto di ricerca intitolato “Le sepolture dei re longobardi, carolingi
e italici. Memoria, tradizione e mito”.
Dicembre 2003: Dottore di Ricerca in Storia Medievale
presso l’Università Statale di Milano, con un progetto intitolato
“Le tradizione regie a Pavia nel Medioevo e il loro recupero in età
viscontea”; tutor: professor Aldo Settia dell’Università di Pavia.
Gennaio 1999: Laurea in Lettere Moderne presso l’Università
di Pavia con una tesi in Storia Medievale dal titolo “Pavia capitale del
regno longobardo. Problemi di storia della città”; relatore prof.
Aldo Settia; votazione: 110/110 e lode.
Giugno 1992: diploma di maturità classica presso
il Liceo Ginnasio “U. Foscolo” di Pavia.
Corsi e seminari:
Ho partecipato come vincitore di concorsi per borse di
studio ai seguenti convegni e seminari:
1. 1° Corso della Scuola di Alti Studi Dottorali del
Centro Studi sulla Civiltà Comunale dell’Università di Firenze
su “La civiltà comunale” (S. Gimignano, 28 giugno-3 luglio 2004).
2. 52° Settimana di Studio del Centro Italiano di
Studi sull’Alto Medioevo su “Comunicare e significare nell’alto medioevo”
(Spoleto, 15-20 aprile 2004).
3. 6° Laboratorio internazionale di storia agraria
“Conflitti sociali e rivolte contadine nell’Europa medievale” (Montalcino,
1-5 settembre 2003).
4. 1° Seminario e laboratorio di formazione “Studi
medievali e cultura digitale” (Pavia, 2-7 settembre 2002).
5. 50° Settimana di Studio del Centro Italiano di
Studi sull’Alto Medioevo su “Uomo e spazio nel medioevo” (Spoleto, 4-9
aprile 2002).
6. 4° Laboratorio internazionale di Storia Agraria
e Convegno Internazionale di Studi Storici su “Contratti agrari e rapporti
di lavoro nell’Europa medievale” (Montalcino, 17-22 settembre 2001).
7. 14° Seminario di Studi su “Fonti per la storia
della civiltà italiana tardo medievale: il territorio e la cultura
materiale” (S. Miniato, 11-16 settembre 2000).
8. Incontro di ricerca “I registri vescovili nell’Italia
centro-settentrionale (secoli XIII-XV)” (Monselice, 24-25 novembre 2000).
Relazioni e conferenze
Sono intervenuto come relatore nei seguenti convegni:
1. “La cancelleria episcopale di Pavia nei secoli XIV
e XV” nell’Incontro di Studio “Notai e chiese. Le istituzioni ecclesiastiche
e religiose e la loro documentazione in Italia dal XII al XV secolo”, (Padova
19-20 marzo 2003).
2. “Pavia medievale negli storici ecclesiastici di fine
‘800” nella Giornata di Studio in occasione del Centenario della Società
Pavese di Storia Patria (Pavia, 18 gennaio 2001).
3. “La fondazione di Bobbio e la politica ‘religiosa’
dei Longobardi” nel Convegno Internazionale di Studi “La fondazione di
Bobbio nelle comunicazioni tra Langobardia e Toscana nel Medioevo” (Bobbio,
1-2 ottobre 1999).
Ho tenuto le seguenti conferenze:
1. “Il territorio di Bressana nel medioevo” (castello
di Argini – Bressana, 10 giugno 2005)
2. “Le signorie territoriali ecclesiastiche tra medioevo
e età moderna: i casi di Stradella e Mondondone” (Voghera, 11 maggio
2004).
3. “I Longobardi in Italia: invasione o migrazione, rottura
o continuità?” (Pavia, 21 gennaio 2004);
4. “I vescovi di Pavia nel basso medioevo” (Lomello,
24 novembre 2002);
5. “La conversione dei Longobardi al cristianesimo: politica
regia, mutamento sociale e resistenze pagane” (Trecate, 5 giugno 2001).
6. “Il regno longobardo in Italia e l’identità
etnica dei Longobardi” (Trecate, 29 maggio 2001).
Pubblicazioni:
Volumi:
1. MARIA MAZZILLI SAVINI, LETIZIA GALLI, PIERO MAJOCCHI,
Il complesso monumentale di San Salvatore fra passato e futuro, Pavia 2001.
2. I vescovi dell’Italia settentrionale nel basso medioevo.
Cronotassi per le diocesi di Cremona, Pavia e Tortona nei secoli XIV e
XV, a cura di PIERO MAJOCCHI e MIRELLA MONTANARI, premessa di ALDO SETTIA,
Università di Pavia, Dipartimento di Scienze storiche e geografiche
“C. Cipolla”, Pavia 2002 (a mia cura la Cronotassi dei vescovi di Cremona
nel secolo XV, pp. 27-46, e la Cronotassi dei vescovi di Pavia nei secoli
XIV e XV, pp. 47-102).
3. PIERO MAJOCCHI, “Papia debet habere regem”. Le tradizioni
regie a Pavia nel medievo e il loro recupero in età viscontea, tesi
di Dottorato di Ricerca in Storia Medievale, Università degli Studi
di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, tutor prof. Aldo Settia,
XVI ciclo, aa. 2000-2003, Milano 2003.
4. Il Repertorio degli atti di Albertolo Griffi, notaio
e cancelliere episcopale di Pavia (1372-1420), a cura di RENATA CROTTI
e PIERO MAJOCCHI, premessa di GIORGIO CHITTOLINI, Materiali di Storia ecclesiastica
lombarda, Milano, Unicopli, 2005 (a mia cura introduzione, trascrizione
del repertorio, appendice e indice dei nomi).
5. “La Cronica extravagans de antiquitatibus civitatis
Mediolani” di Galvano Fiamma, a cura di MASSIMILIANO DAVID, PIERO MAJOCCHI
e GIUSEPPE POLIMENI, in corso di pubblicazione nella collana “Memorie dell’Istituto
Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere. Classe di Lettere, Scienze Morali
e Storiche”.
Articoli:
1. PIERO MAJOCCHI, L’insediamento longobardo a Pavia e
il problema della Faramannia, in “Bollettino della Società Pavese
di Storia Patria”, 99 (1999), pp. 7-25.
2. PIERO MAJOCCHI, Pavia capitale, in “Annali di Storia
Pavese”, (Atti del Convegno Dentro e fuori le mura, Pavia 29-30 settembre
1998), 27 (1999), pp. 51-57.
3. PIERO MAJOCCHI, La fondazione di Bobbio e la politica
‘religiosa’ dei Longobardi, in La fondazione di Bobbio nelle comunicazioni
tra Langobardia e Toscana nel Medioevo, Atti del convegno (Bobbio, 1-2
ottobre 1999), Bobbio 2000, pp. 35-55.
4. PIERO MAJOCCHI, Pavia medievale negli storici ecclesiastici
di fine ‘800, in “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”,
101 (2001), pp. 49-116.
5. PIERO MAJOCCHI, Le lapidi di San Salvatore. Una polemica
medievistica, in MARIA MAZZILLI SAVINI, LETIZIA GALLI, PIERO MAJOCCHI,
Il complesso monumentale di San Salvatore fra passato e futuro, Pavia 2001,
pp. 61-82.
6. PIERO MAJOCCHI, L’episcopato pavese dagli ordinamenti
comunali alla signoria rinascimentale, in I vescovi dell’Italia settentrionale
nel basso medioevo. Cronotassi per le diocesi di Cremona, Pavia e Tortona
nei secoli XIV e XV, a cura di PIERO MAJOCCHI e MIRELLA MONTANARI, Università
di Pavia, Dipartimento di Scienze storiche e geografiche “C. Cipolla”,
Pavia 2002, pp. 141-166.
7. SAVERIO ALMINI-PIERO MAJOCCHI, Il progetto Civita:
le istituzioni ecclesiastiche della diocesi pavese, in “Bollettino della
Società Pavese di Storia Patria”, 103 (2003), pp. 369-380.
8. PIERO MAJOCCHI, La storia medievale dall’XI al XV
secolo, in Cento anni di storiografia locale. Il “Bollettino della Società
Pavese di Storia Patria” 1901-2000, Biblioteca della Società Pavese
di Storia Patria 1, Milano 2004, pp. 69-87.
9. LUCIANO MAFFI-PIERO MAJOCCHI, Bascapè nel medioevo,
(a mia cura Le origini, pp. 17-24; Le istituzioni civili dall’XI al XIII
secolo, pp. 25-41; Le istituzioni ecclesiastiche dal XII al XV secolo,
pp. 57-71), in Bascapè. Storia del paese e del territorio. La chiesa
di San Michele, Biblioteca della Società Pavese di Storia Patria
2, Milano 2004.
10. PIERO MAJOCCHI, I notai del vescovo di Pavia nei
secoli XIV e XV, in Chiese e notai (secoli XII-XV), “Quaderni di Storia
Religiosa”, XI (2004), pp. 181-218.
11. PIERO MAJOCCHI, “Papia civitas imperialis”. Federico
I di Svevia e le tradizioni regie pavesi, in corso di stampa in “Bollettino
della Società Pavese di Storia Patria”, 105 (2005).
12. PIERO MAJOCCHI, Albertolo Griffi e la cancelleria
episcopale pavese nei secoli XIV e XV, in Il Repertorio degli atti di Albertolo
Griffi, noatio e cancelliere episcopale di Pavia (1372-1420), a cura di
RENATA CROTTI e PIERO MAJOCCHI, Milano 2005, pp. 1-56.
13. PIERO MAJOCCHI, The politics of memory of the Lombard
monarchy in the kingdom’s capital Pavia, in corso di stampa in “Atti del
Congresso della European Archaeologist Association, Lyon 2004”.
14. PIERO MAJOCCHI, San Primo e i serviti, in La navata
gotica di San Primo e Feliciano a Pavia, in corso di stampa.
15. PIERO MAJOCCHI, Le fonti e i metodi di datazione
della “cronica Extravagans” di Galvano Fiamma, nel volume “La Cronica extravagans
de antiquitatibus civitatis Mediolani” di Galvano Fiamma, a cura di MASSIMILIANO
DAVID, PIERO MAJOCCHI e GIUSEPPE POLIMENI in corso di edizione presso la
collana “Memorie dell’Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere.
Classe di Lettere, Scienze Morali e Storiche”.
Edizioni digitali (web):
1. Edizione riveduta e corretta dell’articolo PIERO MAJOCCHI,
L’episcopato pavese dagli ordinamenti comunali alla signoria rinascimentale,
disponibile sul sito www.Retimedievali.it.
2. Le schede relative alle istituzioni ecclesiastiche
secolari (diocesi, pievi, vicariati, parrocchie) delle diocesi di Lodi
e Crema del Progetto “Civita-Istituzioni ecclesiastiche”, a cura dell’Assessorato
alla Cultura della Regione Lombardia, disponibili sul sito www.plain.unipv.it.
3. Il “Repertorio digitale dei notai pavesi (secoli VIII-XII)”,
in corso di allestimento nel Codice Digitale della Lombardia medievale
(secoli VIII-XII), disponibile sul sito http://lettere.unipv.it/scrineum/CDLweb/.
4. Le schede relative alle istituzioni ecclesiastiche
regolari (monasteri) delle diocesi di Pavia, Lodi e Cremona del Progetto
“Civita-Istituzioni ecclesiastiche”, a cura dell’Assessorato alla Cultura
della Regione Lombardia, in corso di allestimento sul sito www.plain.unipv.it.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 15/7/2004 al 15/7/2006 borsa di studio post-dottorato
presso il Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di
Padova, nell’ambito del quale ho tenuto relazioni nei Seminari sulla storia
dell’alto medioevo, lezioni nei corsi di Storia Medievale, esami di Sroria
Medievale e una serie di lezioni sulla storia dell’Italia longobarda nel
master di Poggibonsi.
Nel 2004 contratto di collaborazione occasionale con il
comune di Bascapé (PV), su indicazione della Società Pavese
di Storia Patria, con incarico di redigere la sezione medievale della “Storia
di Bascapé”.
Nel 2004 ho organizzato come consulente scientifico della
cooperativa “Progetti” il ciclo di incontri sulla storia longobarda “Documenta
Langobardorum”, nell’ambito del quale ho tenuto una conferenza e alcune
visite guidate.
Dal 1/1/2004 al 31/7/2004 contratto di collaborazione
coordinata e continuativa presso il Dipartimento Storico-Geografico dell’Università
di Pavia con l’incarico di redigere, dopo un’adeguata ricerca archivistica
e bibliografica, le schede relative ai monasteri delle diocesi di Pavia,
Lodi e Cremona nell’ambito del “Progetto Civita-Istituzioni ecclesiastiche”
curato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia.
Dal 1/9/2003 al 28/12/2003 contratto di collaborazione
occasionale presso la coperativa “Codex” per il progetto di digitalizzazione
delle fonti storiche guidato dal prof. Michele Ansani dell’Università
di Pavia, consistente nell’allestimento del “Repertorio digitale dei notai
pavesi (VIII-XII secolo)”, nell’ambito del quale ha redatto delle schede
in XML.
Nel 2002 assegnatario del “Progetto Giovani Ricercatori
2002” bandito dall’Università di Pavia, nell’ambito del quale ho
trascritto il “Repertorio degli Atti (1372-1420)” del notaio cancelliere
episcopale di Pavia Albertolo Griffi.
Il 10/9/2002 contratto di prestazione d’opera occasionale
presso il Dipartimento Storico-Geografico dell’Università di Pavia
con l’incarico di traduzione dall’inglese all’italiano del saggio Three
Phases in the History of British Federalism di John Pinder.
Dal 28/2/2001 al 30 /10/2001 contratto di collaborazione
coordinata e continuativa presso il Dipartimento Storico-Geografico dell’Università
di Pavia incarico di compilazione di data-base nell’ambito del “Progetto
Civita-Istituzioni ecclesiastiche” curato dall’Assessorato alla Cultura
della Regione Lombardia, finalizzato alla raccolta e informatizzazione
di dati relativi alle strutture territoriali ecclesiastiche lombarde; nell’ambito
di tale progetto, dopo una ricerca bibliografica e d’archivio, ho redatto
le schede relative alle istituzioni ecclesiastiche secolari (diocesi, vicariati,
pievi, parrocchie) delle diocesi di Lodi e Crema.
Dal 2001 socio della cooperativa “Progetti”, con mansioni
di consulente scientifico in ambito storico, guida turistica e collaborazioni
con i Musei Civici di Pavia.
Dal 15/9/2000 al 31/3/2001 contratto di ricerca presso
il Dipartimento Storico-Geografico dell’Università di Pavia nell’ambito
del progetto di ricerca nazionale “I vescovi dell’Italia settentrionale
tra XI e XIV secolo”.
Dal 29/11/1999 al 29/3/2000 contratto di ricerca presso
il Dipartimento Storico-Geografico dell’Università di Pavia per
aggiornamento bibliografico e redazione di schede relative a vescovi di
alcune diocesi lombarde.
CONOSCENZA INFORMATICHE
Sistemi operativi: ottima conoscenza Windows 98, Windows
XP.
Programmi: ottima conoscenza Office 2000 (Word, Excel,
Access, Power Point).
Per gli incarichi della Regione Lombardia per il Progetto
Civita ho utilizzato l’applicativo “Civita”, versione modificata di Access.
Linguaggi di Programmazione web: buona conoscenza HTML,
XML.
Nella collaborazione con la cooperativa Codex ho utilizzato
una versione di XML per la codifica di testi e fonti storiche.
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Scritto Orale
Inglese Ottimo Ottimo
Francese Ottimo Ottimo
Spagnolo Buono Sufficiente
Tedesco Sufficiente -
Nederlandese Sufficiente -
Hobby, sport e attività varie:
Dal 1984 al 1996 ho studiato teoria e solfeggio musicale
e ho suonato l’oboe presso la Civica Scuola Musicale “Vittadini” di Pavia.
Pratico i seguenti sport: nuoto, ciclismo, sci alpino,
kung fu (arti marziali tradizionali cinesi, in particolare shaolin chuan
e taichi chuan).
Dal 1999 partecipo come guida e consulente storico alle
“Giornate del Fondo per l’Ambiente Italiano” per la salvaguardia del patrimonio
artistico e storico italiano.
Dal 1996 al 1999 ho impartito lezioni private di latino
e italiano. |