![]() |
![]() |
Comitato Ricerche Storiche | ![]() |
Melegnano.net
Associazioni |
![]() |
gli
Appunti storici
crs@melegnano.net |
|
Gli ormai famosi “Appunti ...”, sono stati costruiti
in questo modo, cioè in appunti, e dal 2001, scritti seguendo le
direttive del Ministero della Cultura, per incuriosire e spingere all’approfondimento
il lettore di qualsiasi fascia culturale. Ovviamente vengono pubblicati
anche studi come quello sui Beccalòe, che anche qui, lasciano spazio
alle tesi personali del lettore. Il nostro vero intento è però
quello di far scrivere persone residenti nei comuni di Casaletto e Bascapè,
persone qualunque come lo sono io, ma che hanno le proprie idee e capacità.
Appunti Storici su Casaletto e il Lodigiano con cenni sulla cittadina e famiglia Bascapè, Toponomastica e Idronomastica, Casaletto Lodigiano 1998 di Roberto Smacchia, contiene un saggio di toponomastica locale e idronomastica. Rilegato in 16° di pp. 24; Appunti Storici su Casaletto e il Lodigiano con cenni sulla cittadina e famiglia Bascapè,1999, di Roberto Smacchia, contiene saggi su: Toponomastica, Idronomastica Ere climi e popoli e su Bascapè con un piccolo studio sulla famiglia Beccalòè. Rilegato in 16° di pp. 32; Appunti Storici su Casaletto e il Lodigiano con
cenni sulla cittadina e famiglia Bascapè, 2000, di Roberto Smacchia
e Laura Vignati Gorla, presentato a novembre 2001 dalla d.ssa Vaglienti,
L'opuscolo oltre alla storia medioevale di Casaletto Lodigiano,contiene
il lavoro di ricopiatura in caratteri moderni delle pergamene medioevali
dell’Archivio della Mensa Vescovile, di cui la Dott.ssa Vignati Gorla era
curatrice. Le pergamene che riguardano i paesi di Casaletto, Castiraga,
Marudo, Caselle Lurani, Calvenzano, Mairano, Salerano sul Lambro, Villarossa
e Villarzino, vanno dal 1259 al 1393.
Appunti Storici su Casaletto e il Lodigiano con cenni sulla cittadina e famiglia Bascapè, 2001, di Pompeo Castelfranco (alla memoria), Raffaele De Marinis e Roberto Smacchia, presentato a settembre 2002 a Bascapè. Dopo una tabella di Signum Notarii dell’opuscolo del 2000 e una pagina di toponomastica, seguono tre saggi, Preistoria, Protostoria e Storia Classica con, a fine volume, le incisioni e i disegni dei pezzi ritrovati. Rilegato in 16° di pp. 32; Appunti Storici su Casaletto e il Lodigiano con
cenni sulla cittadina e famiglia Bascapè, “10° Anniversario”,
Casaletto Lodigiano 2002. Contiene lo statuto e informazioni sull’Associazione.
Appunti Storici su Casaletto e il Lodigiano con cenni sulla cittadina e famiglia Bascapè, 2002 di Franco Fraschini, Piera Saronio e Roberto Smacchia. L’opuscolo contiene un Toponomastico della zona e un saggio sull’organizzazione amministrativa del comune di Casaletto Lodigiano degli ultimi cinquecento anni ed un simaptico carteggio tra R. Smacchia e P. Saronio. Rilegato in 16° di pp. 32; Appunti Storici su Casaletto e il Lodigiano con
cenni sulla cittadina e famiglia Bascapè, “Speciale”, pubblicato
nel 2003 per raccogliere fondi per l’oratorio di San Giuseppe in Trognano
di Bascapè.
Appunti Storici su Casaletto e il Lodigiano con cenni sulla cittadina e famiglia Bascapè, 2003 di Cesare Manaresi (alla memoria), Caterina Santoro (alla memoria) e Roberto Smacchia. Contiene un documento del 1029 riguardante Bascapè e l’indice dell’opuscolo “Speciale”. Rilegato in 16° di pp. 40. |
sito curato da