1992
“CASALETTO LODIGIANO - UN FANTASTICO LEMBO DI TERRA LODIGIANA”
esposizione fotografica e di diapositive.
1993
15 febbraio I gara di biliardino a 32 squadre;
8 marzo I gara di briscola a 64 coppie;
25 Aprile esposizione statica mezzi agricoli antichi e in miniatura
ed esposizione fotografica sul territorio comunale di
Casaletto Lodigiano e della parrocchia di Gugnano in
comune di Bascapè (PV);
27 giugno “Gita a Gardaland”;
24 ottobre Expo Filatelico/numismatica in collaborazione con l’AFNM
Melegnano.
1994
9 maggio presentazione volume di E. Ongaro, “Guerra e Resistenza nel
Lodigiano 1940/1945”;
19 Giugno raccolta firme per il Lambro in collaborazione con il WWF;
9 ottobre Mairano II esposizione filatelica a tema libero e di mezzi
agricoli in miniatura d’epoca, oltre ai documenti dell’antico comune di
Villarossa con Mairano.
10 24 ottobre esposizione statica mezzi agricoli antichi ed esposizione
filatelica a tema libero. Erano esposte anche riproduzioni di documenti
del 1700 e 1800, cartoline d’epoca e santini;
18 novembre, presentazione libro di E. Ongaro “Lavoratori e Camera
del Lavoro nel Lodigiano 1861-1945”.
1995
23 aprile esposizione filatelica a tema libero. Erano esposte anche
riproduzioni di documenti del 1700 e 1800, cartoline d’epoca
e santini
14 maggio partecipazione alla “festa del volontariato e dell’ambiente”
a Mairano;
9 giugno annullo postale commemorativo del 125 di fondazione dell’attuale
Comune di Casaletto Lodigiano ed emissione di circa 2500 cartoline
a tema ;
22 ottobre partecipazione alla I “Caminada Casalettese”.
1996
impegno con l’Amministrazione comunale di Comazzo per la villa Pertusati,
collaborazione
alle feste di paese e studio per l’edizione di un libro storico.
1997
impegno con l’Amministrazione comunale di Comazzo per la villa Pertusati,
collaborazione
alle feste di paese e studio per l’edizione di un libro storico.
1998
novembre uscita I opuscolo sulla storia e non del comune di Casaletto
Lodigiano.
Con il patrocinio gratuito della provincia di Lodi.
1999
giugno uscita II opuscolo sulla storia e non del comune di Casaletto
Lodigiano.
Con il patrocinio gratuito della provincia di Lodi.
10 settembre, serata di presentazione del progetto editoriale per l’edizione
di un libro sulla storia dal 1300 a.C. al 2000 del comune di Casaletto
Lodigiano;
2000
15 ottobre annullo filatelico per il 10° C.R.S.
2001
28 novembre, presentazione opuscolo 2000 all’Osteria “dei Amis” Gugnano
di Casaletto
Lodigiano, relatrice
d.ssa F.I.M. Vaglienti (UNIMI)
2002
gennaio, uscita opuscolo “Appunti … 2001” di Pompeo Castelfranco (alla
memoria),
Raffaele de Marinis e Roberto Smacchia, con il contributo della
Provincia di Lodi.
28 giugno, presentazione ristampa anastatica “Appunti ... 2000”
al Castello di Sant’Angelo
Lodigiano, relatrice FIM Vaglienti
20 9 settembre, presentazione opuscolo 2001, con congresso
a cura della d.ssa Saronio e d.ssa
Iorio, funzionari della Soprintendenza Archeologica della
Lombardia, a tema: preistoria,
proto storia e storia.
2003
13 febbraio, riunione del Rotary Club di Melegnano, relatore Roberto
Smacchia,
04 aprile, Etnia e popoli tra tardo antico e alto medioevo, relatore
Roberto Leggero, Lodi,
Aula Magna del Liceo P. Verri, in collaborazione con il Centro Culturale
San Cristoforo;
maggio uscita opuscolo “Appunti Speciale” per Trognano, di Maria Franca
Baroni, Roberto
Smacchia e Laura Vignati Gorla;
09 maggio, L’età comunale a Milano ed in Lombardia, relatore
Cippo Perelli Roberto, Lodi, Aula Magna del Liceo P. Verri, in collaborazione
con il Centro Culturale San Cristoforo;
giugno, uscita “Araldica dei Vescovi di Lodi Nuovo 1158-1888” di A.
De Grà, curata da
Roberto Smacchia, araldica di M.C.A. Gorra, presentazione di Angelo
Stroppa;
11 maggio, partecipazione alla “giornata europea degli oratori” a Trognano
di Bascapè, con le IIPPAB;
06 giugno, La Signoria a Milano, dai Visconti agli Sforza, relatrice
Vaglienti d.ssa F.I.M., Lodi, Aula Magna del Liceo P. Verri, in collaborazione
con il Centro Culturale San Cristoforo;
12 settembre, La cultura di Golasecca nel Lodigiano, relatrice Casini
d.ssa Stefania, Lodi, Aula Magna del Liceo P. Verri;
03 ottobre, I Celti e i Gallo Romani nel Lodigiano, relatrice Casini
d.ssa Stefania, Lodi, Aula Magna del Liceo P. Verri;
07 ottobre serata a Cerro al Lambro, presentazione opuscolo “Speciale”.
29 novembre presentazione “Araldica dei Vescovi di Lodi Nuova 1158-1888”,
relatore Guelfi Camajani conte Stefano, Lodi, Oratorio della Cattedrale.
2004
30 24 ottobre, esposizione fotografica presso il portico dell’osteria
“La Gallina Felice”.
29 ottobre, serata al Castello Bolognini ospiti dell’Associazione
Amici del Castello e dei
Musei, "Il morso della vipera: il controllo politico del territorio
in età viscontea" - Relatrice: dott.sa Francesca Vaglienti.
29 ottobre durante la serata, proiezione da PC di immagini riguardanti
la “Torre Borromea” di Casaletto Lodigiano, a cura di Rita Ardizzone.
04 novembre, trasmissione radiofonica a Radio Lodi “Conosciamoli meglio,
rubrica d’arte, cultura e tempo libero”, intervista al Presidente.
2005
20 gennaio, trasmissione radiofonica a Radio Lodi “Conosciamoli meglio,
rubrica d’arte,
cultura e tempo libero”, intervista al Presidente. |