La festa
del rione di San Rocco ha origini molto antiche.
La festa patronale, che era celebrata
la quarta domenica di agosto, che è il tempo delle angurie, e per
questo il rione di San Rocco era ed è chiamato “el riòn di
rüsca peloi”, cioè il rione di coloro che rosicchiano anche
la scorza dell’anguria che viene detta in dialetto appunto peloia
perciò abbiamo rosicchia = rüsca e scorze = peloi, rüsca
peloi. Tale festa patronale era preceduta da una novena con funzione
serale. Si celebrava la messa solenne il mattino della domenica e grande
processione nel pomeriggio. Il lunedì era distinto da tante messe
e da una continua visita alla chiesa; ma la festa terminava il martedì
sera. Nel 1984 la locale associazione dei commercianti si adoperò
per ripristinare più che il culto di San Rocco, una festa intesa
come occasione di divertimento e di incontro, nonchè ovviamente di
promozione della via e dell'intera Melegnano. Nasce così la festa
di via Zuavi che prende il nome da San Rocco solo in quanto la via
Zuavi un tempo era chiamata Borgo San Rocco.
In occasione
della festa, viene allestita una tavola che occupa quasi tutta la via in
lunghezza, sulla quale vengono offerte ai visitatori razioni di torta che
costituiscono sia un buon motivo fer fare uno spuntino a mezza mattinata
o a mezzo pomeriggio sia qualcosa da portare a casa per addolcirsi la bocca
dopo un buon pranzo o una buona cena. Alla festa è legata una
manifestazione sportiva, la Stra San Rocco, gara non competitiva di marcia.
Non manca naturalmente l'esposizione di automobili, che vengono
attentamente scrutate dentro e fuori dai visitatori che, o per farci un
pensierino, o per sognare qualcosa di irraggiungibile, analizzano ogni
singola parte, scambiandosi commenti, confronti e valutazioni. in fondo
alla via, su di un palco, si trova l'orchestrina che accompagna con la
sua musica il girandolare di quanti partecipano alla festa di San Rocco,
contribuendo a creare un clima disteso e sereno da sagra, rendendo più
simpatico il procedere nell'esame dei prodotti offerti o nella degustazione
della torta. Qualche giovane e pure qualcuno che non lo è
più improvvisano dei passi di danza, forse per sgranchirsi le gambe,
forse solo perchè così gli va.
|
Le Cose in Mostra
|
|
|