I
lecapiatt in festa.
La festa della Cuntrada Lunga chiude le feste rionali del 1999 a Melegnano.
La festa nasce nel 1995 su iniziativa dei commercianti della zona, che si
organizzarono per poter aumentare le attrattive del rione più centrale
di Melegnano. La via Castellini è in effetti il corso commerciale
della città, sboccando di fronte alla piazza del Castello ed essendo
esattamente in mezzo tra le due piazze del mercato, piazza Matteotti/Garibaldi
e piazza IV° Novembre. Il tempo purtroppo non è stato dei migliori.
La pioggia ha fatto capolino più volte per brevissimi periodi, ma
ha disturbato comunque lo svolgersi della festa. Oltre alla solita
esposizione di macchine, abbiamo visto alcuni motoscafi da competizione,
moto d'epoca e il caratteristico mercatino dell'antiquariato che si ripete
ormai ogni anno in una delle corti più vecchie della contrada.
Rallegrata dalla presenza di clowns variopinti della cooperativa sociale
La Sorgente, che si sono fatti in quattro per intrattenere gli ospiti più
piccoli, dando anche spettacoli di burattini, esibendosi sui trampoli, truccando
i bambini e facendo persino i mangiafuoco. La festa, alla quale erano presenti
più complessi musicali, ha permesso a molti, melegnanesi e non, di
trascorrere un piacevole pomeriggio. Tra le cose esposte abbiamo notato
le composizioni in cera, candele artistiche variopinte ed i mosaici in vetro
della docente della Scuola Sociale Accademia delle Arti di Melegnano Paola
Spatari Migliora. Davanti all'antico ristorante Il Portone due osti
in abiti dell'ottocento offrivano degustazioni di vini DOC non vecchi quanto
i loro costumi, ma comunque ragguardevoli. All'inizio della via Castellini,
vicino ad un'esposizione di auto, si sono esibiti dei ballerini in costume
eseguendo danze popolari sia del folklore irlandese che di altre nazioni.
Non poteva mancare Giuseppe Beccarini, Preside della Scuola Sociale che
è sempre l'anima di qualsiasi manifestazione che abbia a che vedere
con l'arte, il suo impegno fa
onore a tutto il volontariato melegnanese.
Una esposizione canina a premi ha caratterizzato la manifestazione,
con un'impronta unica. In piazza Garibaldi si sono esibiti ballerini di
danza classica dell'Istituto Franchino Gaffurio, le coreografie erano state
seguite e dirette da Manuela Ceretti insegnante presso la stessa scuola. |