..
Computers melegnano.net
La Plebe (1868 - 1873)
.
Giornale eccezionale, di fondamentale rilevanza per andare alla radice del movimento socialista italiano. La plebe è quindi una testata protosocialista: palestra di confronto e di dibattito di tutta la sinistra milanese e lombarda, uno dei punti di riferimento per il nascente movimento socialista europeo. L’intellettuale amico di Garibaldi: Enrico Bignami(1), già collaboratore de Il proletario, sabato 4 luglio 1868 dà vita a  La plebe - periodico democratico   con uscita bisettimanale. Giuseppe Conti è il gerente responsabile (2) . Il giornale di Bignami, nei suoi sette anni di vita lodigiana, diventa punto di riferimento nazionale di una sinistra che rifiuta sia il solidarismo idealista di Mazzini, sia le suggestioni anarchiche di Bakunin. L’approdo, date le premesse, non può essere che il marxismo con la conseguente adesione all’Internazionale socialista. Engels potrà quindi, a piena ragione, scrivere che, grazie a La plebe, a Bignami e ai suoi redattori “Lodi è il primo pied-à-terre del marxismo in Italia”.  E’ su  La plebe che viene pubblicato il primo compendio de Il Capitale di Marx, ma non solo il giornale ospita articoli del giovane Filippo Turati, del comunardo Benoit Malon e di Gnocchi Viani (3) . Dal 1868 a tutto il 1869 escono 128 numeri. Come giornale repubblicano dal 1870 al 14 dicembre 1872 stampa 122 numeri. Con il sottotitolo di giornale repubblicano - razionalista - socialista  arriva sino al 15 novembre del 1873. Muterà altre sottotilolazioni sino al novembre 1883 quando diventa rivista socialista mensile. 
Il bisettimanale lodigiano sarà fonte di ispirazione nel 1874 di un nuovo settimanale melegnanese, edito da Carlo Codeleoncini e Alfonso Pirani, che assumerà il titolo di Il corriere del Lambro. 
Il programma che La plebe sostiene è contenuto nel motto “...tutti per uno e uno per tutti(4) ...” al quale il bisettimanale farà costante riferimento. Dal novembre 1873 La plebe diventa quotidiano e per ovvi problemi contingenti trasferisce l’editoria a Milano, pur conservando  - le agenzie di Lodi, in via Magenta,2  e  Melegnano, via Roma di fronte alle Due spade -  come punti di contatto. 
(1)  L.SAMARATI, Lodigiani protagonisti, Lodigraf, Lodi , 1980.
(2)  La figura del gerente responsabile fu creata con una normativa francese del 28 luglio 1828
(3)  A.NASCIMBENE, op.cit., pp. 142-149
(4)  La plebe, numero 1, 4 luglio 1868, Biblioteca Comunale Laudense
Torna all'inizio pagina
sito curato da