![]() |
![]() |
melegnano.net | ![]() |
Melegnano.net
Associazioni |
![]() |
Associazione Culturale Il Levante |
L’associazione culturale Il Levante non ha fini
di lucro e opera, dal 1990, sul territorio melegnanese e non, con progetti
culturali che spaziano in tutti i settori dell’arte e della comunicazione.
Nata con l’intento di stimolare il mondo giovanile e non ad un maggiore
intervento in campo culturale, l’associazione si è evoluta diventando
promotrice di iniziative culturali destinate ad un coinvolgimento diretto
degli associati e ad un confronto con i principali referenti pubblici,
tra cui l’amministrazione comunale.
Nel corso degli anni la sua proposta è andata raffinandosi, trovando infine una collocazione sul territorio e una definizione delle sue iniziative. Caratteristica fondamentale è la multimedialità e l’interdisciplinarità delle stesse, che diventano un territorio per esplorare i collegamenti possibili e ipotetici tra musica, letteratura, arti visive e altro ancora. Per la sua stessa natura, una rilevante attenzione è destinata agli usi e ai consumi del mondo giovanile, con particolare attenzione alla musica pop e rock’n’roll, vissuta come momento aggregante e stimolante. In questo senso vanno inquadrate le numerose iniziative di ascolto ragionato, le presentazioni di volumi critici, nonché la realizzazione di concerti. Tra i progetti più importanti vanno ricordati le presentazioni dei cantautori e poeti americani David Munyon, Alejandro Escovedo e Lance Henson; le presentazioni e le mostre fotografiche dello scrittore e fotografo Mauro Burzio; le mostre di pittura degli artisti melegnanesi Sara Zuccotti e Giuliano Del Sorbo: le realizzazioni discografiche per Train & Plane, Groovers, Senna 23 ed Evasio Muraro. L’associazione partecipa regolarmente, con un proprio stand, a tutte le Fiere del Perdono, dove ha organizzato, nel 1993 e 1994, la mostra libraria Libri Liberi e pubblica dal 1997 una newsletter letteraria mensile, Palomar. Tra le iniziative recenti più importanti, la pubblicazione del volume A bass a l’Isar, dedicato alla storia dell’area ex Broggi Izar (1999) e la mostra Vita di lavoro, organizzata lo scorso anno. Gli iscritti, nel 2000, erano circa 150. |
Canti
di lavoro della Lombardia
Casella postale 46
|
tel.02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |