| Il Pensiero filosofico e religioso
scritto inedito di: Milost Della Grazia |
||||
| Il pensiero filosofico dell'antica Grecia |
La civiltà
greca inizia tra il 900 ed il 800 a.C., mentre l’origine del
pensiero filosofico si colloca tra il 600 ed il 500 a.C.,
con la scuola di Mileto. I contatti che il mondo greco ebbe
dai tempi più antichi con l’Egitto e la Mesopotania influirono
sulle figure mitiche che incontriamo nell’ Iliade e nell’ Odissea di Omero
e nella Teogonia di Esiodo e la filosofia nacque si affermò
come antitesi al mito. Prima di affrontare i grandi filosofi
di Atene, Socrate. Platone ed Aristotele, ritengo utile fare una intesi
schematica di tutti i filosofi minori vissuti tra il VI e l’IV secolo
a.C., cioè dalla scuola di Mileto fino a Socrate. Nel corso del
VI secolo a. C. i grandi movimenti migratori verso l’Anatolia e l’Italia
meridionali erano finiti.
I greci della Ionia avevano fondato sul litorale dell’Asia Minore varie città, Mileto, Efeso, Colofone, Alicarnasso e Iassos. Mileto era diventata una potente e ricca repubblica marinara e le prime notizie di una attività filosofica ci portano a Talete, che possiamo considerare il primo e più antico filosofo greco. Nella prima metà del V secolo la storia greca è dominata dalla guerra contro i persiani. Mileto fu distrutta da Dario e molti greci abbandonarono l’Asia, rifugiandosi nella Magna Grecia, ma alla fine i greci riuscirono a battere i persiani a Maratona nel 490 e a Salamina nel 480 ed Atene, città ricca e potente, divenne il centro politico della Grecia. Ora riporto un elenco schematico dei filosofi minori presocratici.. Talete
vissuto a Mileto, 624 - 546 a. C. Il più antico filosofo greco.
Per lui l’acqua era l’elemento più importante. Portò dall’Egitto
nozioni di geometria e di astronomia.
Anassimandro
- nato a Mileto 610 -.546 a.C.- imventò l’orologio solare.
Il mondo deriva da una massa indefinita, risultato di una miscela
di vari elementi, acqua, aria, fuoco, terra, il tutto regolato da qualcosa
di superiore.
Anassimene - 586 528 a.C. Il principio primordiale è l’acqua, intesa come vapore, esalazione, per lui l’aria era Dio. Senofane – nato a Colofone nel 580, passò la sua vita viaggiando. Disse : Omero ed Esiodo hanno attribuito agli dei tutte le cose che sono oggetto di vergogna e di biasimo fra gli uomini. Pitagora, nato a Samos nel 532 ( vedi capitolo Pitagora ) Eraclito –nato a Efeso nel 500 a.C. Era al corrente sia della dottrina di Mileto che di Crotone. Secondo lui la guerra e la lotta sono la base della vita. E’ il filosofo del famoso, tutto passa - ????????? Parmenide
–nato a Elea nel 515 a.C., fondò una sua scuola in questa città
della Magna Grecia ed ebbe come scolari Zenone ed Empedocle, Racconta le
sue idee nel libro La Natura. Diceva: “l’essere c’è, il non
essere non è “, mettendo in risalto il contrasto tra la conoscenza
razionale pura e quella dei sensi
Empedocle –nato ad Agrigento nel 492 a.C., fu filosofo, medico, poeta , cioè uomo multiforme, mezzo Galileo Galilei e mezzo Cagliostro, qualcuno scrisse che fu anche allievo del figlio di Pitagora Teauge, infatti anche lui credeva nella metempsicosi. Anassagora –nato a Clauzomene , vicino a Smirne, nel 500, fu
definto la Mente.Era famoso per le sue conoscenze astronomiche e
predisse la data di un eclisse di sole. A venti anni si trasferì
ad Atene dove fondò una suola di filosofia., ma, accusato di empietà
come Socrate, si salvò con la fuga
Protagora- nato nel 480 ad Abdera, morì nel 410. Soprannominato il “ Ragionamento “, fu il più famoso dei sofisti, che erano dei “principi del foro”, i quali, con artifici retorici e sottigliezze erano in grado di dimostrare la verità di un fatto, oppure il contrario. Per non fare la fine di Socrate, fuggì con un battello, morendo annegato per un temporale al largo della Sicilia. Gorgia- nato a Lentini, nelle vicinanze di Siracusa in Sicilia, nel 475 a.C. Era un sofista e lavorò ad Atene, Sembra sia morto a 108 anni. Disse che l’unica strada per raggiungere, attraverso la logica, l’esistenza o meno di Dio.è il metodo della negatività positva : Dio esiste ? No - . Dio non esiste ? No. Ammetti che non sai se esiste o non esiste ? Si |
|
|