..
Computers Il Pensiero filosofico e religioso
scritto inedito di: Milost Della Grazia
la Filosofia moderna
Le nuove concezioni introdotte dalla scienza influenzarono profondamente la filosofia moderna della quale Cartesio fu in un certo senso il fondatore e quattro grandi uomini, Copernico, Keplero, Galileo Galilei e Newton occuparono una posizione di primissimo piano nella creazione della scienza moderna.
Copernico (1473-1543) era un ecclesiastico polacco. Viaggiò a lungo in Italia, nel 1500 ebbe una cattedra di matematica a Roma, ma nel 1503 tornò in Polonia. Giunse presto alla convinzione che il sole fosse al centro dell’universo e che la terra avesse un duplice moto. Scrisse un libro, dedicandolo al papa e sfuggì alla condanna cattolica forse perché la chiesa al tempo di Copernico era più liberale.  Gli uomini che fondarono la scienza moderna ebbero due qualità: una immensa pazienza nell’osservazione e una grande audacia nel trarne ipotesi, ma Copernico non fu in grado di fornire una prova conclusiva in appoggio alla sua ipotesi. Un altro astronomo, Tycho Brahe (1546-1601), condivise in parte la sua idea, adottando una posizione intermedia un po’ strampalata e cioè che il sole e la luna girano intorno alla terra, ma che i pianeti girano intorno al sole.
La grande conquista di Keplero ( 1571-1630 ) fu la scoperta delle tre leggi del moto planetario.  Non riporto la seconda e la terza perché per noi incomprensibili, mentre la prima è alla nostra portata: i pianeti descrivono orbite ellittiche, di cui il sole occupa uno dei fuochi.  E’ storicamente importante in quanto si ha l’abbandono del pregiudizio estetico secondo il quale il cerchio perfetto e non l’ellisse era alla base dell’astronomia  fin dai tempi di Pitagora.
Galileo Galilei ( 1564-1642 ) fu il più grande tra i fondatori della scienza moderna,  il primo a enunciare  la legge  della caduta dei gravi  e l’ importanza  dell’accelerazione nella traiettoria dei proiettili che studiò per il suo mecenate, il duca di Toscana.  Era in corrispondenza con Keplero e con un telescopio scoprì i satelliti di Giove e studiò la Via Lattea, scoprendo che era formata da un grande numero di stelle.  Condannato dall’ Inquisizione nel 1616, per salvarsi, ritratto tutto, ma per fortuna esistevano i paesi protestanti e la scienza continuò la sua strada. 
Newton ( 1642- 1727 ), grazie al lavoro di Copernico, di Keplero e di Galilei, fu in grado di dimostrare la legge di gravitazione universale. Non so chi l’ha scritta questa frase, ma la ritengo molto significativa: Dio disse: Sia Newton e tutto fu luce.
Francesco Bacone  (1561-1626 ), figlio di Sir Nichel Bacon, Lord del Sigillo, a 23 anni diventò membro del parlamento. Il suo più importante libro è “ Il progresso della cultura “.  Fu  uno dei primi filosofi dalla mentalità scientifica. Come la maggior parte dei suoi  successori  tentò di migliorare il concetto di conoscenza, che a suo tempo aveva già tormentato Platone e Arsistotele.  Bacone  arrivò alla  “ induzione per semplice enumerazione “, che ora tento di spigarvi con una parabola. Un impiegato dell’ufficio censimenti  deve elencare  i nomi  di tutti gli abitanti di un paese della bassa Lombardia. Il primo che interroga  si chiama Bianchi Giuseppe e così il secondo, il terzo,  il quarto e così via. Dopo aver interrogato il venticinquesimo  Bianchi, pensa che tutto questo è molto noioso e inutile. Vado a pescare, poi in ufficio scriverò che tutti gli abitanti si chiamano Bianchi Giuseppe. Ma aveva torto, perché ce n’era uno che si chiamava Rossi Mario. Questo dimostra che se crediamo all’induzione per enumerazione, siamo fuori strada e tutti gli articoli medici basati  sulla statistica, sono sbagliati. Bacone  disprezzava il sillogismo e il suo inventore Aristotele, ma nessuno dei suoi successori  ha ancor trovato una strada migliore.      
Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
webmaster@melegnano.net