.
Computers
il bollettino della musica
I recensiti da music time
Artista: Sharon Dee Cole
Titolo: Can’t you see...you still love me
Etichetta: Feel Reel
E’ la prima release di questa nuova etichetta House distribuita dalla Hitland e bisogna ammettere che se il buongiorno si vede dal mattino, questo disco pare destinato a rosei risultati di club. Uno dei più quotati disc-jockey italiani nel mondo, Frank’O Moiraghi, mette la sua firma su una traccia rivisitata in chiave molto anni ‘80 ed il prodotto magicamente vola. Quattro versioni diverse curate, oltre che da Moiraghi appunto, anche da Dr Feelx e Toso J. E’ stato molto interessante scoprire che dietro questo progetto ci sia proprio la mente fervida di Dr. Feelix, uno dei produttori più “musicali “ della dance italiana e noto collaboratore di Radio Dimensione Suono.
Il disco è molto ben curato nella parte strumentale e la voce di  Sharon non è certo da mettere in discussione. In conclusione, un prodotto interessante per una label che dovrebbe riuscire in breve tempo a raccogliere consensi anche dagli clubbers e dai deejays più esigenti. 
Artista: Savage Sspirits
Titolo: Aphrodivina
Etichetta: D:Vision
Gli spiriti selvaggi si sono impossessati evidentemente del buon Stefano Gambarelli (aka Gambafreak) e gli hanno ispirato questo bel disco che esce su D:Vision. Ovviamente la versione principale, chiamata semplicemente Gambafreaks mix, sarà quella che andrà di più. Tribalissimo, con un magico canto indiano accompagnato da strumenti di natura etnica, questo è davvero un gran bel disco per tutti quelli che amano ballare della bella musica e non solo quello che passano le radio. Su B Side, anche una versione Chill Out  ed una alternativa. Lo spunto di prendere questi canti ed adattarli al genere House si rivelerà quasi sicuramente probabilmente vincente, anche se  non è certo questa una idea nuovissima, altri lo hanno fatto prima e certamente altri lo faranno ancora, visto il mare di CD di World Music ormai presente in ogni supermercato.
Meritava una menzione questo disco perché almeno il campione usato è molto originale.
Artista: Lady Gee
Titolo: Tomorrow
Etichetta: Spy Records
Il disco è stato messo sul mercato solo da pochissimi giorni, ma la bionda fiorentina e spagnola d’origine Lady Gee, il suo obiettivo lo ha già raggiunto. Voleva che la gente che ascolta musica da discoteca parlasse di lei, e grazie ad una promozione mirata ed alla sponsorizzazione della Vodka Keglevich (che, entrata nell’operazione, ha acquistato ben 5.000 copie del singolo da dare in omaggio agli acquirenti della bevanda dello Zar), può ben dire di esserci riuscita.
Oltretutto sta per partire a giorni un Tour promozionale che toccherà una trentina delle discoteche più rinomate della penisola. Ma torniamo a parlare di “Tomorrow”, il CD che potrebbe portare fortuna alla bella show girl. Prodotto da Roberto Gallo Salotto (lo stesso produttore di Billy More) e stampato su Spy, label controllata dalla Time Records, il brano, molto ben arrangiato e con le sonorità attuali, riesce ad emergere dal mare di dischi tutti uguali e senza anima che si sentono in giro in questo periodo. Intendiamoci, nulla di trascendentale, ma tra quello che passa la dance italiana oggi, c’è da leccarsi le dita. 
Artista: Rexanthony
Titolo: Technoschock Vol.10
Etichetta: Hitland
E’ uno dei più apprezzati artisti di musica techno made in Italy insieme a Picotto, Vortex e qualche altro. Famosissimo in Germania e nei paesi del nord Europa, considerato un grandissimo artista in tutta l’Asia, più di 10 Album all’attivo con punte di vendita di 500.000 copie solo in Giappone,svariati siti internet a lui dedicati e innumerevoli premi come miglior produttore di techno. Questo è Rexanthony, figlio d’arte che vive e lavora nella provincia di Ancona e va a mixare i suoi dischi a New York. Arrivato al numero dieci della saga degli album chiamati “Technoshok”, il ragazzo tecnologico, come viene chiamato dagli addetti ai lavori, regala ai suoi numerosi fans un’altra perla adrenalinica di ottima e curatissima techno. Cercare di recensire un album di questo genere è sempre un piacere. Quando in un disco si creano tracce completamente diverse l’una dall’altra sia come stile che come sonorità, bisogna solo togliersi il cappello e complimentarsi con l’autore di un simile lavoro. Ogni parola sarebbe inutile. Chi ama questo genere, compri e consumi questo disco.
Artista: Yu Yu
Titolo: Mon petit garcon
Etichetta: New Music International
Abbiamo imparato tutti ad apprezzare questo ritornello cantato in francese (una lingua che sta andando molto di moda in campo musicale) grazie allo spot pubblicitario della Lancia Y Unica. Ma anche le radio si sono accorte di questo bel pezzo interpretato da Yu Yu, nome esotico dietro il quale si nasconde una bella ragazza italo-francese nata e cresciuta a Bergamo. Ancora una volta il produttore siciliano Pippo Ladro, presidente di New music International, ci ha visto giusto e ci regala un altro successo per l’imminente primavera.
Versioni (6) differenziate del pezzo sono contenute nel CD singolo, tra le quali spicca, per l’originalità la Altenative Mix. Il prodotto sta già suscitando un discreto interesse all’estero ed un massiccio tour promozionale ricco di date sta per prendere il via per la giovane ragazza. In definitiva, questo è un disco gradevole e spensierato che vale la pena di acquistare. 
Artista: Azzido Da Bass feat. Roland Clark
Titolo: Speed (Can you feel it?)
Etichetta: Edel Records
Il nome di Azzimo Da Bass non è certo nuovo agli amanti della musica e della scena house. Questa volta il produttore utilizza come voce il featuring di Roland Clark in aggiunta alle sue basi tribali e trascinanti che solitamente riescono a fare impazzire le dance floor di mezzo mondo. Il disco apre con una traccia  di DJ Gregory molto tribale e prosegue sul lato A con altre due tracce firmate dallo stesso deejay. Tutt’altra musica invece sul lato B del vinile, dove la bellissima e potente voce del vocalist si sovrappone a ritmiche quasi drum’n’bass e big beat. Dare un giudizio ad un disco del genere non risulta certo difficile. Realizzato in maniera addirittura magistrale per quanto riguarda i suoni e gli arrangiamenti, non potrà certo mancare nella valigetta del deejay più attento a questo tipo di sonorità. Ovvio, non si sta parlando di un prodotto commercialissimo, ma per quanti amano questo  tipo di sonorità tendenzioso e per gli amanti della musica da club, questo è davvero un disco da non perdere. 
Artista: DJ Ross
Titolo: Dreamland
Etichetta: Spy Records
Tutti gli addetti ai lavori sono concordi. E’ stato creato dietro questo disco un interesse incredibile e tutti, ma proprio tutti, ancor prima che il disco uscisse (è sul mercato solo da qualche giorno), si chiedevano cosa mai sarebbe dovuto essere questo prodotto.
Dopo averlo finalmente ascoltato, si può dire tranquillamente che questo potrebbe (e molto probabilmente sarà) essere uno dei dischi della prossima estate. Disco da ballare, sonorità molto attuali e voce maschile orecchiabile ed azzeccata. La melodia del brano è molto anni 80, cosa che in questo periodo pare più essere un pregio che un difetto. Se aggiungiamo che questo pezzo è stato scritto a quattro mani da Rossano Prini (DJ Ross), produttore di artisti dance quali SMS, Erika e Magic Box e Paolo Sandrini, autore ed arrangiatore di quasi tutti gli ultimi successi dell’altro fenomeno dance italiano,Gigi D’Agostino, il risultato del prodotto non può che essere scontato. Canzone che impareremo a cantare a memoria, per quanto le radio ce lo propineranno in tutte le salse.
Artista: The Groove feat. Stacy
Titolo: Take me higher
Etichetta: Hole Records
Considerata una delle etichette House italiane più interessanti, la Hole Records di proprietà del noto DJ Ivan Iacobucci,  propone al suo raffinato pubblico un bel singolo in versione doppio mix ed a tiratura limitata. Molto curate e coinvolgenti tutte le cinque versioni contenute nel doppio vinile, tre delle quali curate proprio dal deejay di Pescara ma ormai bolognese d’adozione. Il sound è molto caldo, tipico delle atmosfere alle quali questa label nostrana ci ha abituato ed il cantato è molto curato e melodicamente trascinante. Ovviamente, poiché non si sta scrivendo di un disco commerciale, sarà difficile che questo prodotto vada a finire nelle classifiche di vendita, ma questo soltanto perché si tratta di un disco molto, (forse troppo) raffinato, per amanti della bella musica e dal palato fine. Le altre due tracce sono state curate dal co-producer del progetto Stefano greppi. Mi sento di consigliare questo disco a chi vuol far ballare la gente mettendo musica di un certo livello.
Artista: Voice 2 Voice
Titolo: Strange Sensation
Etichetta: Back & For
Dietro al progetto Voice 2 Voice si cela lo stesso team di produzione di Mabel, artista dance con numerosi successi alle spalle negli ultimi quattro anni, basta ricordare il tormentone “Disco Disco Molto Figo”, per renderci conto di chi stiamo parlando. Il singolo è molto commerciale, voce bella e melodia convincente fanno di questo prodotto una canzone che a breve potrebbe riempire le dancefloor di tutta Italia e non solo. Gli ingredienti sono sempre gli stessi, comunque. Abbinare una bella voce femminile ad un riff di synth vincente amalgamato ad un arrangiamento attuale e fresco. 
Pare che i deejays delle discoteche e delle emittenti radiofoniche che passano questo genere di musica siano molto orientati a suonare molto spesso questo brano che, neppure a farlo apposta, sta già entrando prepotentemente nelle classifiche specializzate nonostante la promozione vera e propria sia iniziata da poco.
inizio pagina

AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27