..
Computers melegnano.net
Le Comunali 2002
Il Programma della Coalizione "Corti per Melegnano"
La Cultura
I Melegnanesi hanno e possono esprimere momenti culturali di più alto livello riscoprendo anche la semplice e saggia cultura popolare. Ciò non dovrà necessariamente essere fatto solo ed esclusivamente dalla pubblica Amministrazione ma andranno coinvolti gli anziani, i privati e i giovani.
Il reperimento e la messa a disposizione di adeguati spazi siamo certi stimolerà e libererà molte energie ora impossibilitate, anche per questo, ad esprimersi in questo campo.
L’attività ideale di un Ente locale interessato alla cultura dovrebbe essere quella mirata alla tutela dell’identità del proprio territorio, con la conservazione e la valorizzazione del patrimonio 
artistico–culturale nel rispetto della sua storia. Oggigiorno di fronte a spinte mondialiste sempre più forti tendenti a considerare tutti i cittadini allo stesso modo, è necessario rivendicare il nostro diritto di difendere e valorizzare le differenze; la propria storia, la propria cultura e le proprie tradizioni fanno d’ogni Comunità locale un bene che vogliamo salvaguardare in tutte le sedi, anche e soprattutto mediante interventi di natura politico-amministrativa.
Il concetto importante è che la cultura non deve essere considerata un costo bensì un vero e proprio investimento per l’Amministrazione comunale, pensando alla ricaduta sul turismo e sull’immagine complessiva del Comune. Il Castello Mediceo e la Rocca Brivio saranno i poli culturali del nostro Comune e del Sud Milano. Verranno da subito avviate le trattative con la Provincia di Milano per le acquisizioni delle due ali di sua proprietà e della relativa parte del fossato del castello Mediceo. Ci si farà soggetti attivi verso la Provincia per valutare insieme la valenza economica istituzionale di una sua partecipazione alla società di Rocca Brivio.
L’attività della Biblioteca dovrà divenire uno dei punti più qualificanti della politica culturale, oltre ad essere una proposta educativa che il Comune offre con pari opportunità a tutte le scuole melegnanesi. Nel suo ambito, saranno promossi, incoraggiati ed incentivati tutti quei progetti che i cittadini richiedono con forza, al fine di farne uno degli elementi di riferimento della politica culturale locale.
Sarà valorizzata ed incentivata la funzione del Museo del Castello in collaborazione con tutti gli uomini di cultura, con la Pro-loco e con il Gruppo storico delle guide amatoriali. Si attiverà un tavolo di confronto con la Provincia per la ristrutturazione e l’uso delle aree del castello di sua proprietà.
Oltre ai suddetti spazi materiali, si concederanno ampi spazi d’espressione alla cultura popolare locale, utilizzando e privilegiando arti quali teatro, musica, pittura, da sempre veicoli principali delle tradizioni dei popoli. 
L’associazionismo ed il volontariato saranno premiati quanto più saranno in grado di ricostruire, con le loro azioni, la personalità storica, culturale e sociale della nostra Comunità.
Incentivi dunque saranno stanziati e concessi a favore di queste realtà che, è bene ricordarlo, a fronte d’enormi sacrifici per il bene della collettività, non sempre riescono né a sopravvivere economicamente né a vedere riconosciuti i loro sforzi.
In sintesi, la nostra Amministrazione comunale vuole promuovere una politica culturale d’equilibrio fra tradizione ed innovazione, tesa al recupero ed alla valorizzazione dell’identità della nostra zona e nello stesso tempo pronta a cogliere le modificazioni che sono in essere.
Questo sarà il nostro punto di forza nella costruzione della Casa Comune Europea. Europa con la quale ci misureremo per far fare alla nostra città quel salto di qualità che, superando il provincialismo a cui è costretta, apra nuovi orizzonti per i cittadini melegnanesi ed europei non solo in campo culturale.
inizio pagina
AdCComputers
tel.02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net