..
Computers melegnano.net
Le Comunali 2002
Il Programma della Coalizione "Corti per Melegnano"
Scuola
L’educazione dei nostri figli e la nostra non possono essere affidati ad una scuola inefficiente, disorganizzata ed estranea alla società.
Noi non possiamo incidere certo sulle politiche scolastiche decise a livelli più alti, ma potremo e dovremo senz’altro intervenire, oltre che sull’edilizia scolastica là dove sarà necessario, soprattutto sull’integrazione della scuola con la società. Il nostro supporto, anche con la fornitura di strumenti e mezzi moderni, cominciando dalla scuola materna, sarà pari all’attenzione che porremo sulla qualità dell’insegnamento; la nostra richiesta di qualità sarà pari all’amore che portiamo verso i nostri figli.
Il castello Mediceo e parti delle aree circostanti non potranno non essere destinati senza indugio a luoghi di cultura di livello universitario o superiori.
Riteniamo che il presupposto e la condizione necessaria di ogni scelta futura dell'Ente Locale a sostegno della scuola debba essere tesa a riaffermare la centralità della persona in un contesto di sviluppo sempre più ampio, competitivo e massificato.
Per questo è importante orientare le scelte di pianificazione e di programmazione dell'Amministrazione Comunale tenendo conto dei bisogni e del ruolo rivestito:
· dalle famiglie nell'educazione dei figli;
· dalle scuole nel processo di insegnamento/apprendimento;
· dal mondo del lavoro nel contesto europeo;
· dalla società odierna, caratterizzata dalla coesistenza e dal confronto tra culture diverse.
Intendiamo rendere possibile, con appositi interventi economici e mediante precisi progetti innovativi: 
· una reale libertà di scelta delle famiglie;
· un sistema scolastico libero dai pesanti vincoli della burocrazia e da ogni preconcetta incrostazione ideologica;
· un'effettiva possibilità di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e nella società attuale.
Tutto ciò nel rispetto dei valori condivisi e consolidati che stanno alla base delle tradizioni del nostro Paese, ma anche, dell’impegno per una convivenza pacifica con culture diverse dalla nostra.
Più in particolare esprimiamo il nostro impegno politico, istituzionale ed economico per la realizzazione del seguente programma:
1). Verrà data priorità assoluta agli interventi di manutenzione e adeguamento degli edifici scolastici di proprietà comunale in ordine alla:
· manutenzione straordinaria (alcuni richiedono interventi “anti-invecchiamento”, altri, da anni, impongono opere più consistenti per evitare il decadimento);
· sicurezza per rendere gli ambienti scolastici luoghi sicuri per gli alunni, il personale, i genitori e il pubblico in generale. L'Amministrazione Comunale predisporrà, previo accordo con le scuole, un piano di risanamento e di messa a norma di tutti gli edifici stabilendo un programma pluriennale di interventi e un quadro di priorità dei finanziamenti. Sarà posta attenzione, non solo ai locali (aule, laboratori, uffici, ecc.), ma anche, alle attività scolastiche svolte al loro interno e a ogni elemento dell’attrezzatura scolastica. A tal fine sarà importante stabilire sinergie con i Dirigenti Scolastici per gli interventi di competenza. Sarà, inoltre, eseguita un’attenta analisi degli arredi e delle stazioni di lavoro, dei laboratori di informatica e delle segreterie per un eventuale loro rinnovo;
· adeguamento dei locali alle esigenze poste dall’odierna didattica (creazione di laboratori e di sale multimediali, refettorio per le scuole medie, ecc.).
2). Nella scuola dell'obbligo verrà sostenuta la politica scolastica elaborata dalle istituzioni stesse. Non frutto di ideologie “esterne”, ma di una condivisa “visione” dell'istruzione che porta a caratterizzare ogni scuola per la propria originalità organizzativa e didattica, per l'offerta di “materie” e di attività integrative destinate agli alunni. Saranno, pertanto, sostenute sia le attività volte a creare “identità” e “radici” comuni, sia i progetti di “qualità” di ogni singola istituzione previsti dal Piano dell'Offerta Formativa. 
3). Particolare attenzione e sostegno finanziario saranno dati agli interventi per l’integrazione dei soggetti portatori di handicap e degli alunni stranieri. Alle scuole verrà assegnato personale specializzato: assistenti educatori, nel primo caso, mediatori di lingua e culturali nel secondo caso.
4). Nel processo di innovazione e di cambiamento sarà riconosciuto il ruolo centrale della famiglia. Verranno, pertanto, promosse e patrocinate iniziative tese alla riappropriazione del ruolo genitoriale nella società odierna, del ruolo educante della famiglia nel nuovo millennio. 
5). Saranno sostenute le iniziative volte alla riduzione del disagio minorile e della dispersione scolastica. In modo sempre più frequente nelle scuole anche del nostro territorio si manifestano problemi di comportamento degli alunni e di bullismo. L’Amministrazione Comunale non può non farsi carico di una capillare, quanto efficace, azione di prevenzione e di trattamento dei casi emersi. Verranno, pertanto, messi a disposizione di tutte le scuole di Melegnano interventi specialistici di psicologi, assistenti sociali e educatori che collaboreranno con il personale scolastico e con le famiglie per affrontare i problemi emersi.
6). Nella gestione del servizio scolastico verrà incoraggiato l’impegno delle istituzioni finalizzato ad una politica della qualità dell'istituto scolastico attraverso la fornitura di servizi conformi alle aspettative dei clienti (alunni, genitori, autorità, territorio ecc.) e alla realizzazione di progetti per il successo formativo. In modo particolare verrà finanziato il processo di certificazione richiesto dalle scuole (norme UNI, EN ISO, ecc.).
7). Poiché consideriamo il cittadino dotato di capacità di scelta, l’Amministrazione Comunale cofinanzierà alle scuole i costi della pubblicazione del Piano dell’Offerta Formativa, del Contratto Formativo e dei principali documenti redatti dalle stesse, ritenuti importanti ai fini della trasparenza e della comunicazione. 
8). Particolare attenzione sarà rivolta alla scuola dell’infanzia che, sia per l’età degli alunni che la frequentano, sia per l’esiguità degli spazi, richiede un tempestivo intervento dell’Ente Locale. Ogni anno si formano liste d’attesa destinate, con la nuova legge di riforma del sistema scolastico, ad allungarsi non consentendo, così, la frequenza della scuola dell’infanzia a tutti i richiedenti. L’Amministrazione Comunale, per far fronte all’emergenza e sulla base di un’apposita indagine/studio, valuterà con i tecnici l’opportunità di realizzare nuovi locali negli attuali edifici o la costruzione (o il reperimento) di nuove strutture scolastiche.
9). Potenzieremo le azioni tese a favorire l’integrazione tra i sistemi pubblico e privato, consentendo la piena partecipazione ai progetti anche alle scuole gestite dal privato. Ciò nella convinzione che nel futuro lo sviluppo della nostra società e dell’economia dipenderà dall’istruzione, dalla formazione e, più in generale, dalle competenze acquisite.
inizio pagina
AdCComputers
tel.02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net