![]() |
![]() |
melegnano.net
Le Comunali 2002 |
![]() |
![]() |
|
Riteniamo debba essere attribuita un’attenzione adeguata a questi
temi poiché essi sono molto importanti per la nostra città,
sia per la loro storicità, sia per un’antica e innata capacità
imprenditoriale, che vediamo rifiorire, permettendo alla città di
assumere quel tono vivace e colorato che le può consentire di essere
considerata una “città viva”.
Nel mantenimento del giusto equilibrio tra la grande e piccola distribuzione e considerando la peculiarità della realtà territoriale e commerciale locale, dovranno essere naturalmente difesi i negozi di vicinato per mezzo di: · possibili agevolazioni di carattere fiscale; · tutte le semplificazioni burocratiche possibili; · l’individuazione di eventuali nuove aree destinate a questo scopo, tenendo in considerazione la riqualificazione delle aree dismesse; Non sottovaluteremo l’indubbia funzione sociale che i piccoli negozi svolgono, peraltro, evitando la desertificazione dei centri urbani e contribuendo ad un modello di “città a misura d’uomo”. Nel centro storico perciò si dovrà evitare l’inserimento d’attività commerciali non compatibili con questa finalità. Dovrà essere concretizzato ed incentivato lo “Sportello Unico”, in modo da consentire a tutte le imprese e a tutti gli operatori un preciso riferimento per lo svolgimento di tutti gli adempimenti di competenza comunale. Verificheremo la fattibilità di un coordinamento tra lo sportello unico e il CAT (centro di assistenza tecnica). Ci si adopererà per rendere funzionalmente organici i rapporti di cooperazione tra l’Amministrazione e le Associazioni dei Commerciali e degli Artigiani. Saranno messe in atto tutte le iniziative necessarie a rivitalizzare, incentivare e mettere a norma il mercato bisettimanale. Si valuterà la possibilità, ascoltando le esigenze degli operatori economici esercenti il commercio ambulante, di allargare gli spazi di esercizio, mantenendone la tradizionalità e riducendone i costi attraverso una più efficiente gestione, nonché assicurando la più alta tutela dei consumatori e ponendo in essere tutte le iniziative necessarie a porre fine al dilagare del commercio abusivo. Dovrà essere inoltre assicurata e potenziata la sorveglianza da parte della Polizia Municipale e delle altre forze di Polizia locali. La Fiera del Perdono, altra grande tradizione di Melegnano e vetrina delle attività commerciali, artigianali, agricole e dei servizi, sarà tenuta nella più alta considerazione e la sua organizzazione e gestione, opportunamente riorganizzata, sarà orientata alla massima efficienza. Sarà mantenuta e rafforzata la sua centralità nella vita cittadina sul piano culturale, religioso e della tradizione. Verranno stimolate tutte le iniziative imprenditoriali tendenti a cogliere le concrete opportunità di lavoro e sviluppo delle professioni legate alla new economy. Così come si verificherà la possibilità di finanziare e stimolare le opportunità di lavoro, attraverso una partecipazione attiva, durante il processo formativo dell’apprendistato, che molte realtà imprenditoriali possono offrire. Verranno rivisitati con i soggetti interessati i criteri di fruizione delle aree destinate alle attività produttive con lo scopo di fare decollare nuove attività produttive che creino nuova occupazione e relativa ricchezza. La nuova Amministrazione sarà parte attiva nei confronti con le altre realtà aziendali presenti sul territorio per stimolarle a migliorare i loro servizi nei confronti delle realtà produttive e dei singoli cittadini. In quest’ottica non ci esimeremo dall’attivare un confronto con le Poste Italiane per porre rimedio alle disfunzioni che ancora vengono registrate. |
tel.02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |