..
Computers melegnano.net
Le Comunali 2002
Il Programma dell'Ulivo per Melegnano"
Un'Amministrazione comunale efficiente al servizio dei
 cittadini, delle Associazioni e delle Imprese
a) Linee di indirizzo generale
Il progetto dell'Ulivo pone il suo fulcro nella funzione dell'Amministrazione Comunale come strumento essenziale per garantire in concreto l'esercizio dei diritti e l'accesso alle opportunità per tutti i cittadini. Le società moderne e democratiche non possono, infatti, in alcun modo prescindere da un'amministrazione locale autorevole, rapida e compatta.
Le persone che lavorano nell'Amministrazione Comunale, collaborando in modo sostanziale alla buona realizzazione dei programmi del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale costituiscono la prima ed essenziale risorsa dell'Ente. Alla loro consapevole maturazione professionale, al loro sereno e costruttivo rapporto con i cittadini, nonché alla struttura organizzativa del sistema in cui lavorano sono perciò rivolti gli obiettivi primari, in ordine di tempo e di importanza, del progetto dell'Ulivo. 
L'Ulivo ritiene che solo un nuovo riformismo democratico e un costante dialogo con le organizzazioni dei lavoratori possano costruire soluzioni capaci di risolvere i problemi attuali della pubblica amministrazione in generale e di quella comunale in particolare.
b) Gli obiettivi strategici 
L'Ulivo assume nei confronti dei cittadini il preciso impegno di considerare l'aggiornamento dell'organizzazione degli uffici e dei servizi comunali come uno dei principali obiettivi strategici dell'azione di governo. In tal modo Melegnano potrà disporre di una Amministrazione Comunale che sia
· intraprendente, competitiva, trasparente, consapevole della propria missione ed orientata ai risultati 
· al servizio delle esigenze dei cittadini, delle associazioni e delle imprese
· efficiente, capace di erogare servizi migliori a costi minori, valorizzando la risorsa del personale e dialogando anche con i privati.
· capace, in sintesi, di reinventare se stessa avendo come obiettivo finale non quello di conseguire una "aziendalizzazione" dell'amministrazione comunale, ma quello di diventare una amministrazione comunale   "imprenditiva".
c) Le principali azioni di intervento
L'Ulivo intende caratterizzare il futuro governo della città con le seguenti principali linee di intervento riformatore:
1- Piena attuazione delle leggi di riforma costituzionale riguardanti l'amministrazione locale
E' necessario che il processo avviato dalla riforma costituzionale che rafforza il principio di autonomia e di sussidiarietà, sia verticale sia orizzontale, sia assecondato dalla revisione, puntuale e rigorosa, della normativa comunale a livello statutario e regolamentare, così da attuare tali principi.
2- Un rapporto trasparente tra pubblico e privato
L'Ulivo considera un vero fattore di sviluppo l'effettiva concorrenza dei diversi soggetti economici, garantita mediante l'utilizzo trasparente della normativa che regola l'apporto del mercato al soddisfacimento dei fabbisogni pubblici.
3- Formazione permanente del personale comunale
Per consentire un esito positivo delle innovazioni amministrative contenute nel presente programma, l'Ulivo realizzerà l'istituzionalizzazione di un vero e proprio sistema di aggiornamento permanente per tutto il personale, di concerto con le parti sociali, anche per assecondare un effettivo cambiamento culturale dell'amministrazione nel suo insieme.
Condizione essenziale per il raggiungimento degli obiettivi programmatici sarà la costante ricerca della qualità dei servizi erogati attraverso la responsabilizzazione delle risorse umane, la incentivazione del personale attraverso progetti ed obiettivi espliciti e riscontrabili, la qualificazione del sistema di assunzione, la collaborazione con le organizzazioni sindacali.
4- Nuova concezione dei controlli in forma di auditing interno
L'Ulivo si impegna a realizzare una cultura del controllo collaborativa e formativa, orientata al raggiungimento degli obiettivi. I controlli dovranno avere la finalità prioritaria non punitiva di individuare gli errori per attivare procedure di autocorrezione.
5- Innovazione amministrativa
E' necessario che continui il processo di innovazione, perciò le nuove tecnologie siano messe al servizio degli uffici comunali e, nello stesso tempo, di tutta la città. Si dovrà pertanto completare un processo di avanzata informatizzazione e interconnessione di tutta la struttura comunale.
Tutti i cittadini devono poi essere messi in condizione di conoscere, e quindi anche di valutare, i servizi messi a disposizione direttamente dal Comune o da altri soggetti gestori. Tutto questo non solo in termini di efficienza, efficacia ed economicità, ma anche di qualità, trasparenza, cortesia, comparabilità. Il ruolo di "sensore interessato" del cittadino deve essere valorizzato a tutti i livelli mediante adeguati strumenti di collegamento con l'amministrazione comunale e/o i soggetti erogatori.
Questi risultati saranno garantiti dalla rimodulazione dell'Ufficio Relazioni col Pubblico e dallo sviluppo delle Carte dei Servizi Pubblici Comunali. I processi potranno essere sostenuti e accompagnati da prassi tese a garantire l'effettivo rispetto degli obiettivi e da un sistema premiante per le innovazioni positive realizzate.
Gli uffici saranno riorganizzati secondo una moderna concezione che prevede il passaggio da una struttura gerarchica (cosiddetta a pettine) ad una struttura articolata per aree e staff, tenuto conto della distinzione esistente tra uffici propriamente detti (orientati alla fuzionalità interna) e servizi interfacciati con l'utenza costituita dai cittadini. 
Potranno anche costituirsi nuclei orientati a progetti aventi una determinata validità temporale.
Andrà verificata la possibilità di istituire la figura del direttore generale.
inizio pagina
AdCComputers
tel.02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net