![]() |
![]() |
melegnano.net
Le Comunali 2002 |
![]() |
![]() |
|
Il Comune, nell'ambito delle sue funzioni
di programmazione, coordinamento e controllo, dovrà promuovere la
messa in rete dei propri servizi con quelli delle altre agenzie sociali
presenti sul territorio, proponendo un Piano Integrato di Sviluppo Sociale
rivolto ad ottimizzare le risorse disponibili, pur nella distinzione e
autonomia degli obiettivi e dei compiti istituzionali di ciascun soggetto
coinvolto.
Si conferma la scelta di mantenere, con gli opportuni aggiornamenti qualitativi, l'attuale livello dei servizi offerti da Comune alla cittadinanza. Ed ecco una possibile articolazione degli interventi., tenendo conto che la risposta alle esigenze, qui fornita necessariamente per larghi capitoli, si concretizza sin d'ora in vari progetti finalizzati, in corso oppure in itinere. Tali progetti, ivi compreso l'Osservatorio Sociale, vengono recepiti dal presente programma anche se per brevità non vengono singolarmente citati. a) per i disabili: - azioni di sostegno e continuazione e/o introduzione dei progetti mirati rivolti a sostenere l'azione di orientamento scolastico e di formazione professionale, facilitando anche l'ingresso nel mercato del lavoro - sostegno alla cooperazione sociale, utilizzando anche le particolari agevolazioni che la legge riserva al settore nell'accesso alle commesse pubbliche - sostegno alle famiglie dei disabili gravi, impossibilitati ad accedere al mondo del lavoro ma che hanno egualmente diritto a una vita dignitosa, mediante servizi diretti di assistenza e coordinamento finalizzato delle risorse disponibili da parte di altre realtà istituzionali e/o private operanti sul territorio b) per gli anziani: - valorizzazione di un nuovo ruolo sociale attivo, sostenendo i centri di aggregazione gestiti dagli anziani stessi - sostegno all'associazionismo che ha tra le proprie finalità azioni a favore della popolazione anziana - continuazione dell'assistenza domiciliare, ricercando anche forme innovative maturate alla luce dell'esperienza sin qui compiuta - politiche della casa rivolte a facilitare soluzioni abitative non emarginanti e dignitose per gli anziani in difficoltà economiche e con problemi di mobilità - attiva collaborazione con la Casa di Riposo, intesa a favorire l'apertura dei suoi servizi all'intera Città, attivando opportune forme di convenzione e di integrazione programmatica. c) per la famiglia: - il problema dell'invecchiamento demografico di Melegnano trova spesso soluzione nella solidarietà familiare, che non sempre riesce a sopperire a tutte le esigenze; per questo motivo saranno confermati o attivati interventi ed incentivi, anche fiscali e tariffari, così da favorire il più possibile la permanenza degli anziani tra i loro familiari. - si attiverà una politica di attenzione anche verso le giovani coppie, specie quelle che sono alla ricerca di soluzioni abitative che consentano loro di rimanere in Città oppure si trovano in difficoltà ad accudire ai figli piccoli - in aiuto alla famiglia nel suo complesso il Comune promuoverà o comunque incoraggerà la costruzione di una Banca Solidale del Tempo, dove ogni cittadino possa mettere volontariamente a disposizione parte del suo tempo per finalità sociali o di reciproco aiuto. d) per l'integrazione degli immigrati: - introdurre strumenti di consultazione per i soggetti residenti in città stabilmente. - continuazione e incremento equo e sostenibile di politiche per l'accoglienza da offrire a soggetti e nuclei regolari o in attesa di regolarizzazione - per quanto riguarda la questione abitativa il Comune dovrà proseguire nel sostegno della gestione dei due centri di seconda accoglienza per immigrati stranieri in collaborazione con la parrocchia e volontari. - il Comune promuoverà inoltre l'istituzione di uno "sportello stranieri" per assicurare informazioni relative alle varie incombenze di legge legate al soggiorno nel nostro Paese e) per il settore no-profit nel suo complesso (associazioni, volontariato, ecc): - riconoscimento di idonei spazi e opportunità di sviluppo in applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale previsto dalla Costituzione. - mantenimento del sistema delle Consulte - rilevanza istituzionale della realtà del volontariato sociale, al quale verrà riservata un'apposita delega all'interno della Giunta. |
tel.02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |