Studio Artistico FRAMMENTI
di Paola Spatari 
Via Cavour, 18 (cortile interno a sinistra)
20077 Melegnano (MI)
Tel: 0339/6858142
frammenti@melegnano.net
Tiffany
Louis Comfort Tiffany nacque nel 1848, figlio di Charles Tiffany, fondatore di uno dei più leggendari negozi di New York, Tiffany & Co.
Fin da bambino Louis respirò l’atmosfera della casa in cui viveva circondato da cose belle e raffinate che il padre, abile commerciante, acquistava durante i numerosi viaggi d’affari in Europa alla ricerca di oggetti insoliti per il negozio che, prima di diventare una gioielleria per milionari, vendeva articoli ricercati come lacche giapponesi, ventagli ceramiche e altre curiosità di gran pregio e soprattutto esotiche.
Louis ereditò dal padre l’amore per il bello e per le rarità oltre che uno spiccato senso per gli affari ed il commercio; si dedicò dapprima alla pittura, sua prima vocazione giovanile, in seguito prese a viaggiare per arricchire il suo bagaglio culturale. Si recò dapprima in Europa, in un momento in cui l’ambiente culturale Europeo volgeva i suoi interessi verso il medio oriente, il mondo islamico, la cultura cinese e l’arte giapponese, in seguito partì per il Nord Africa, Gibilterra, l’Italia e ovunque andasse osservava e disegnava particolari e dettagli decorativi che coglieva nell’ambiente: particolari architettonici, archi ,cupole, arredi, lampade o lanterne arabeggianti e piastrelle decorate
ma soprattutto rimasero impresse nella sua mente le vetrate delle cattedrali gotiche.
Louis scelse l’arte come carriera, disponendo di una ricchezza che gli permetteva di dedicarsi ai suoi interessi senza problemi. Nel 1875 iniziò esperimenti con il vetro, durante i suoi viaggi aveva collezionato vetri antichi greci e romani e vetri orientali oltre che una infinità di altri oggetti di gusto esotico e nel 1878 aprì una propria vetreria. Da questo momento in poi Tiffany cominciò a sperimentare e a brevettare senza posa nuovi tipi di vetri con opalescenze strutture e colorazioni diverse e con effetti del tutto originali e divenne il più popolare disegnatore di vetrate d’America,cercando di eguagliare e anche di superare la qualità delle vetrate medioevali di cui aveva ammirato gli effetti nelle cattedrali europee. Gli artigiani medioevali formavano le loro vetrate componendo  vari pezzi di vetro tagliato tenuti insieme da una legatura a piombo, quella che oggi chiamiamo vetrata a piombo o vetrata tradizionale, ombreggiature e sfumature per definire le figure e i visi erano dipinte sul vetro con la tecnica della grisaglia (pittura cotta al forno), partendo da qui Tiffany studiò e sperimentò per andare oltre, cercando di ottenere con il solo vetro colorato effetti di profondità e rilievo, di struttura e sfumatura.   con una passione che maturerà lentamente ma che lo porterà a risultati tecnici ed estetici per i quali diventerà famoso in tutto il mondo.

 
sito curato da
webmaster@melegnano.net