Computers melegnano.net
Melegnano nuoto
..
Settembre 1983, Gianni Bonacina  secondo di Ermanno Patorno coach  della San Donato Nuoto, propone ad  alcuni bambini, già suoi allievi alla scuola di  nuoto della sopracitata società, di iniziare a  praticare nuoto a livello agonistico a  Melegnano nella nuovissima piscina  comunale.  Federico Baccigaluppi e Stefano Baldrighi  furono i primi atleti che aderirono  entusiasticamente a questo progetto,  coinvolgendo naturalmente anche i rispettivi  genitori che, con l’aiuto dell’allora direttore  dell’impianto Cesare Almansi e della U.I.SP.,  fondarono la MELEGNANO NUOTO, società  sportiva apolitica, apartitica e senza fine di  lucro che, si proponeva di far crescere ragazzi  e ragazze facendo sport sì a livello agonistico,  ma senza l’obbligo di ottenere risultati ad ogni  costo.  Il logo, disegnato da Tino Baldrighi, rappresenta  due atleti stilizzati che si stanno  lanciando dai blocchi di partenza raffiguranti  le iniziali della nuova società.
I colori sociali, verde e giallo, indicano  rispettivamente la speranza e la gioia di  vivere; un augurio doveroso per una società  che si prefiggeva di occuparsi di sport  giovanile.  L’amministrazione comunale nella persona  del suo assessore allo sport, Claudio Robbiati,  patrocinò il primo trofeo di nuoto “Festa del  Perdono -Città di Melegnano” che si svolse il  sabato di Pasqua 1984.  Il presidente Ezio Baccigaluppi, coadiuvato da  tutto il consiglio e dai genitori, organizzò  questo trofeo cercando di premiare più l’atleta  che la società, infatti per parecchi anni fu solo  questo trofeo a premiare con coppe gli atleti  che salivano sul podio.
Anche questo particolare, oltre al continuo  miglioramento delle prestazioni sportive, fece  conoscere la MELEGNANO NUOTO a livello  provinciale e regionale.  Al termine del primo anno agonistico si  contavano ventidue atleti, maschi e femmine,  dai sette ai dodici anni, un affiatato gruppo di  genitori e parecchi risultati ottenuti sia nel  circuito F.I.N. che U.I.S.P.  I consigli che seguirono con Borraccino  Nicola, Contini Luigi e Mascheroni Giovanni,  cronologicamente presidenti, rafforzarono il  gruppo che, pur sviluppandosi, riusciva a  distinguersi sui vari campi gara, sia per la  serietà e l’organizzazione che per i risultati dei  suoi atleti.  Gianni Bonacina, per motivi di lavoro dovette  abbandonare la guida tecnica, passando il  testimone a Fabio Croce e Matteo Rossini,  cresciuti alla sua scuola e grandi appassionati  di nuoto.  La Società Sportiva Snam, allora catalizzatrice  del nuoto lombardo ed italiano, chiese alla  MELEGNANO NUOTO di diventare sua società  satellite; l’invito fu accolto anche per  valorizzare maggiormente gli atleti più  grandicelli, sempre più chiusi da spazi sempre  più ristretti visto il graduale ma sistematico  ampliarsi della rosa degli atleti.  Naturalmente questo implicava il passaggio  alla società sportiva SNAM d’atleti che non  volevano lasciare definitivamente la loro  società d’origine. 
Con la soluzione del prestito, si ottenne che i  nostri atleti nuotassero per la MELEGNANO NUOTO nel circuito U.I.S.P. e per la SNAM nel  circuito F.I.N.  Alla guida tecnica della squadra, a Rossini, si  affiancarono Pozzi Filippo e Stefano Baldrighi  che, con un gran lavoro di proselitismo,  portarono a circa cinquanta unità il numero  degli atleti nelle varie categorie.  Presidente divenne Claudio Lionetti e, nel suo  biennio, si lanciò la “6 ORE DI NUOTO”, gara  non competitiva aperta a tutti coloro che si  sentivano in grado di nuotare per cinquanta  metri consecutivi senza fermarsi. 
Significativa ed importantissima è stata la partecipazione a questa attività del G.E.M.  che con i suoi ragazzi speciali ha elevato al disopra della prestazione sportiva questa  manifestazione che tradizionalmente si  effettuava proprio la sera del Perdono (il  giovedì di Pasqua) dalle 18,00 alle 24,00.  Si partecipò, purtroppo perdendo, alla prima  gara d’appalto per la gestione dell’impianto  natatorio di Melegnano e, si avviò la sezione  master che, formata da ex atleti melegnanesi,  si presentò subito con ottimi risultati, fino al  titolo europeo circuito U.I.S.P. nei 400 S.L.  ottenuto a Riccione nel giugno 1999  dall’allenatore ed atleta Stefano Baldrighi.
Il neo presidente Brunetti Gabriele, portò  Dario Dragoni, ex componente dello staff  tecnico della Società Sportiva Snam, ad  allenare la MELEGNANO NUOTO, iniziando un  ciclo di programmazione tecnica destinata a  portare alla società numerosi ed importanti  risultati.  Sotto la presidenza di Amilcare Begarelli, la  MELEGNANO NUOTO ha partecipato alla   seconda gara d’appalto per la gestione  dell’impianto di Melegnano. Nonostante il  grande ed appassionato impegno di tutto il  consiglio, supportato da un nutrito gruppo di  genitori, che aveva presentato un progetto  per un migliore utilizzo ed ampliamento degli  spazi del centro sportivo, per un cavillo  procedurale, la MELEGNANO NUOTO fu  esclusa dalla gara e l’appalto fu assegnato alla U.I.S.P. PROMO, attuale gestore delle  piscine di Melegnano.
Rino Gandolfo, attuale presidente alla sua  seconda elezione, ha dovuto sostenere un  gran lavoro di mediazione con l’attuale  direzione della piscina per poter dare spazio a  questa società che, continuando a crescere in  quantità e qualità, ha sempre più bisogno di  acqua per sviluppare i suoi programmi, tant’è  che negli ultimi anni si è dovuto purtroppo  ricorrere ad impianti limitrofi per soddisfare  questa esigenza, costringendo atleti ed  accompagnatori a disagi e costi  supplementari.
In ogni caso, nel 2003 si festeggerà il  ventesimo anniversario di fondazione (la  nostra associazione è stata istituita nel 1983)  e si può tranquillamente affermare che la  MELEGNANO NUOTO, sia nei suoi atleti sia  nella storia di questa città, sta lasciando una  marcata impronta del suo esistere e del suo  operare sulla formazione civile, sociale e  sportiva della gioventù. E questo non è  retorica!

Tino Baldrighi
Socio Fondatore e Presidente Onorario  della Melegnano Nuoto

inizio pagina
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net