La
via Luigi Cadorna è lunga metri 270 e ha una larghezza in media di
metri 10. Essa era già prima stata nominata via Privata Bondioli,
e fu aperta nel 1926 per interessamento del melegnanese Francesco Bondioli,
dove prima vi era tutta campagna. Dal 1926 si popolò di case e di
alcune villette, ma ancora dal 1932, dalla metà via fino in fondo,
tutto era prati e campi, tranne alcuni edifici che si affacciavano verso
la ferrovia. Poi per poco tempo fu nominata via Privata Terzaghi e finalmente
nel 1931 fu ufficialmente deliberata strada pubblica con il nome di via
Luigi Cadorna. La via inizia in fondo a via Zuavi, sulla sinistra
e collega il rione San Rocco con il Giardino. Raffaele Cadorna, nacque a
Milano il
9 febbraio del 1815 si diede alla carriera militare fino a raggiungere il
grado di generale, morì a Torino il 6 febbraio 1996. Era il
fratello di Carlo Conte Cadorna, ministro sardo dell'interno, ambasciatore
a Londra e quindi Presidente del Consiglio di Stato, organizzò i
volontari del Genio lombardo divenendo maggiore, divenne comandante di un
battaglione durante la spedizione in Crimea ed infine varcò il 12
settembre 1870 il confine dello Stato Pontificio e il 20 settembre entrò
in Roma come Comandante Supremo delle forze sabaude. Fu più volte
deputato, divenne senatore nel 1871 e nel 1895 fu nominato collare dell'Annunziata. |