![]() |
![]() |
Colturano | ![]() |
Melegnano.net
Associazioni |
|
Storia Fotografica | ![]() |
PREFAZIONEUn "album" di fotografie come questo ha tanti pregi e tanti meriti. In primis il fatto di riunire e conservare materiale documentario ed iconografico altrimenti disperso e quindi privo del grande pregio che deriva dal suo insieme. Ha poi una sua valenza : si tratta di una storia per immagini. In queste fotografie vi è fissato com'erano un tempo Colturano e Balbiano, com'erano le case, la chiesa e le osterie, com'era la gente, come si vestiva e com'erano i momenti in cui le persone, per motivi diversi, si trovavano assieme. Vi sono delle fotografie molto significative, come quella dell'abbattimento della chiesa di Balbiano, dove ormai il vecchio edificio di culto non esiste praticamente più. Il campanile è un moncone, in piedi vi è ancora solamente un pezzo di muro della chiesa, eppure la gente è tutta seduta nella navata, ordinatamente, su file di sedie, le donne sono una massa scura per come usavano vestirsi a quei tempi. La celebrazione è in corso ed i fedeli vi assistono devotamente come sempre, anche se sopra di loro come volta hanno solo il cielo. E che dire delle mondine, con l'acqua tiepida e un po' melmosa della risaia che arriva a metà gamba? Che differenza dalla figura patinata di Silvana Mangano del film "Riso amaro", eppure sono dello stesso periodo. Queste donne sempre vestite di scuro e con quei larghi cappelli in testa che smorzavano anche il più timido tentativo di fascino, eppure sorridono apertamente al fotografo. Chissà quante volte si sono messe a cantare, la loro era una vita grama ma di certo non triste : proprio l'opposto dell'attuale. Le fotografie di questa raccolta suggeriscono anche queste considerazioni. Vi sono poi i momenti della vita di tutti i giorni : matrimoni, funerali con carri funebri imponenti, prima trainati da cavalli e poi a motore; e poi ancora le processioni, i gruppi di persone, le case, il ponte sull'Addetta, la casa-castello del poeta cinquecentesco Fregoso, i luoghi ormai scomparsi e tanta gente. Tutte le immagini meriterebbero un commento e, anche se la tentazione è forte , è sicuramente meglio lasciarlo alle considerazioni ed ai ricordi di chi le guarda. Come abbiamo già detto quest'album è sostanzialmente un libro storico, dove la storia viene raccontata per immagini. Non avrà il rigore della datazione, ma le stesse immagini hanno fissato per sempre un momento di vita di paese, pi ù o meno importante, comunque reale. Per il "lettore" sarà interessante e stimolante quasi come vivere, o rivivere , situazioni lontane nel tempo e magari, ripescando dalla memoria, riesce ad aggiungere particolari, date, situazioni che possono documentare le immagini stesse. Bene ha fatto Luciano a riunire ad allestire questa raccolta di fotografie, ordinandole e commentandole : si tratta di una operazione storica atta a conservare materiale prezioso che altrimenti sarebbe, nel tempo, andato irrimediabilmente perduto, e con esso un pezzo di storia e di vita di Colturano e dei suoi abitanti. GIUSEPPE PETTINARI |
via Papa Giovanni XXIII, 7/A 20060 Colturano (MI) Tel. 0298270446 Email:alexcr@telemail.it |