| Anch’io mando voi ! “Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi!”.
 Sono queste le parole con cui Gesù, secondo il
vangelo di Giovanni, si presenta, per la prima volta, ai suoi discepoli,
dopo la sua risurrezione.
 I discepoli di Gesù sono dei “mandati”, termine
che nella lingua greca, la lingua del vangelo, si esprime con la parola
“apostoli”, e anche noi, come loro, siamo gente inviata da Gesù
per le strade del mondo, quello piccolo di casa nostra, del nostro paese,
o anche quello grande che abbiamo imparato a conoscere a scuola o che abbiamo
magari anche un po’ girato, ma sempre dei “mandati”.
 Sembra che Gesù, con quel comando, volesse imprimere
ai suoi discepoli un moto continuo perché non restassimo fermi sempre
sui soliti passi, quasi impazienti di andare e annunciare a tutti la passione
che ci portiamo nel cuore.
 Da quell’invito infatti nacque la sorprendente opera
apostolica di evangelizzazione, prima all’interno dei confini palestinesi,
e poi fuori da quell’angusto mondo ad opera del primo grande apostolo viaggiatore,
san Paolo, e infine di tutti quelli che hanno contribuito a portare il
fresco annuncio del Vangelo oltre ogni confine, in tutto il mondo.
 Così, in questo mese missionario, come non ricordare
e apprezzare il lavoro di tanti fratelli e sorelle in viaggio per il mondo
a soccorrere la povertà causata dagli uomini e ad annunciare con
passione il vangelo della misericordia?
 A tutti i missionari del mondo va certamente il nostro
pensiero, la nostra preghiera e il nostro sostegno.
 Tutti “missionari” dunque, “mandati” nel mondo da Gesù,
il quale ci ha inviati “come il Padre” ha inviato lui.
 Infatti, secondo il Vangelo, c’è un modo con il
quale noi siamo missionari nel mondo e il modo è quello utilizzato
da Dio nei confronti di suo Figlio.
 Gesù ci manda nel mondo, come Dio lo ha mandato
nel mondo, in assoluta povertà, nell’annientamento di se stesso,
“buttato” in braccio ad una umanità sofferente e peccatrice e bisognosa
di guarigione e misericordia.
 Ciascuno sa infatti di prestare la sua opera missionaria
nel mondo con la propria debolezza e con i propri limiti, ma non per questo
ci si tira indietro e tutti noi, ciascuno con le proprie responsabilità,
siamo tutti impegnati nell’annuncio del Vangelo, alleviando le sofferenze
e usando misericordia, in abbondanza.
 Come non pensare allora e non ringraziare tutte quelle
persone che nelle nostre piccole comunità parrocchiali prestano
volentieri e disinteressatamente il loro servizio evangelico, il più
delle volte nel silenzio?
 Ci sono tanti missionari del Vangelo anche a Balbiano
e a Colturano, nelle nostre famiglie, sui posti di lavoro, nelle scuole,
per le strade dei nostri paesi, negli Oratori, in parrocchia e per tutti
loro bisogna avere un occhio di riguardo e innalzare la nostra preghiera
al Signore.
 Torna Su
 Vita in parrocchia
Parroco di Colturano: don Paolo Tavazzi
 Vicolo Mons. Rossi
 Tel. 02 98 23 75 73
 Parroco di Balbiano:   don Paolo Tavazzi
 Via Roma, 13
 Tel. 02 98 18 625
 N.B. Il parroco è presente a Colturano in casa
parrocchiale:
 Martedì: dalle 17.00 alle 18.30 (salvo impegni
scolastici)
 Mercoledì: dalle 16.15 alle 18.30
 Torna Su
 Feste patronali in Ottobre. 
Tornano puntuali ad Ottobre le
“sagre” delle nostre due comunità parrocchiali.
 Domenica 12 Ottobre, la sagra della
Madonna del Rosario a Balbiano, mentre Domenica 26 Ottobre, la sagra di
sant’Antonino a Colturano.
 Sono questi due momenti molto importanti
per le nostre comunità parrocchiali, nei quali siamo chiamati ad
evidenziare il nostro desiderio di stare uniti intorno al Signore e sentirci
veramente fratelli.
 Torna Su
 Casa della Divina Provvidenza 
Come già illustrato nel numero precedente, siamo
intervenuti per la sostituzione delle gronde, dei canali e il rifacimento
del perlinato di sotto gronda, che era in gran parte devastato dai piccioni.
Si è altresì proceduto alla pulizia completa del sotto tetto
anch’esso diventato purtroppo sede stabile di molti volatili. Alcuni volontari
hanno proceduto poi alla ridipintura delle aule al piano superiore per
renderle decorose ed utilizzabili.
 Questi interventi sono stati fatti in considerazione
del fatto che la Casa della Divina Provvidenza è una buona struttura
che va salvaguardata e non lasciata cadere e soprattutto per un più
ampio utilizzo dei suoi ambienti a favore delle iniziative che la nostra
Parrocchia vorrà mettere in cantiere per l’avvenire.
 L’impegno economico che la nostra comunità di
Balbiano si è assunta è senza dubbio rilevante.
 La spesa totale dell’intervento è di Euro 14.500,00.
 Abbiamo già avuto una generosa offerta di Euro
500,00 e sapremo senza dubbio far fronte alla spesa totale grazie alla
generosità di ciascuno di noi.
 Torna Su
 Catechesi 
La scorsa domenica 28 settembre abbiamo insieme inaugurato
il nuovo anno catechistico per i ragazzi delle elementari e delle medie.
 Al mattino, durante le celebrazioni eucaristiche, il
primo incontro con i ragazzi e i loro genitori insieme alla benedizione
dei catechisti che si sono presi l’impegno di seguire questi cammini di
formazione alla vita cristiana.
 Nel pomeriggio, in Oratorio a Colturano, un bel momento
di festa che ha coinvolto molti ragazzi e i loro genitori con diversi giochi
e infine un rinfresco preparato dai catechisti e da alcuni genitori.
 E’ stato senza dubbio un buon momento di condivisione
e di festa che vuole essere anche di stimolo per un cammino sereno per
tutti.
 Ecco l’elenco dei catechisti:
 Balbiano Colturano
 1-2 elementare Pugni Lara Soresi Viviana
 1 Confessione (3 el.) Patrini Maddalena Parapini Ada
Garlaschè Francesca Mandrini Davide
 1 Comunione (4 el.) Pinton Stefania Pasini Chiara Madonini
Michela
 Cresima 1 (5 el.) Crisci Maria Bonomi Elisabetta Savoldi
Barbara
 Cresima 2 (1 media) Parapini Federica Ottolini Claudia
Ercoli Marina
 Dopo cresima (2-3 media) Don Paolo Don Paolo
 Superiori Vitali Carlo Vitali Carlo.
 Torna Su
 Giornata missionaria mondiale 
Nella casa di Dio che è la Chiesa trovano riparo
tutti coloro che cercano la pace e la riconciliazione, coloro che soffrono,
coloro che conoscono la fame e la sete, coloro che sono privati dei diritti
e della dignità, coloro che amano la giustizia, coloro che seminano
la speranza.
 La Chiesa è la casa che accoglie gli ultimi della
terra, tutti i popoli e tutte le culture.
 Con la celebrazione della giornata missionaria mondiale,
la prossima domenica 19 ottobre 2003, siamo tutti invitati a pregare e
a sostenere l’opera di evangelizzazione dei popoli e la cooperazione missionaria
tra le chiese.
 La raccolta di offerte che faremo durante le messe di
quella domenica saranno destinate proprio a sostenere l’attività
di migliaia di missionari per l’annuncio del Vangelo, la costruzione di
chiese, seminari, luoghi di formazione, scuole, centri di educazione, ospedali,
lebbrosari, maternità, orfanotrofi e asili di infanzia.
 Torna Su
 Tempo di sagra
Il mese di ottobre è denso di avvenimenti per
le nostre due comunità . E’ il mese della  festa della Madonna
del Rosario a Balbiano ( 12 ottobre ) e di S. Antonino a Colturano (26
ottobre ) .La parola festa evoca il  momento di gioia , convivialità
, devozione popolare . Sentimenti che hanno  sempre accompagnato la
gente del luogo  in occasione di questi eventi , come narrano 
alcune cronache . Ancor di più se si pensa che nei secoli addietro
e fino a neanche 50 anni fa , non esistevano grandi occasioni per radunarsi
a festa . Si doveva allevare il bestiame o lavorare la terra , fin dal
Medioevo strappata alla palude dall’opera geniale ed assidua dei monaci
cistercensi . Il frutto della terra e del lavoro ad essa legato veniva
considerato dono della Provvidenza ; le feste patronali , occasioni per
esprimere il ringraziamento di tutta la comunità . Un ringraziamento
fatto da un ‘ assidua partecipazione alla processione con la statua del
santo patrono cui partecipavano anche coloro che, allora come oggi , in
chiesa ci mettevano poco piede . Oggi sono molto più numerosi .
Ringraziamento che si esprimeva attraverso il gusto dello stare bene insieme
ai propri compaesani intorno a valori  di fede che nessuno metteva
in discussione ; accantonando , almeno per quei giorni , antiche rivalità
o diatribe .E’ noto che in queste occasioni di festa le famiglie si radunavano 
per banchettare intorno a grandi tavolate gustando cibi preparati per l’occasione
e normalmente non consumati . Invitando anche il povero mendicante come
fratello caro e prezioso . E poi ancora lo spettacolo di guitti itineranti
o anche la pesca di beneficenza ( anche questa ha origini antichissime
ed è sopravvissuta fino a noi ) . E perché no , queste feste
erano anche occasioni per innamorarsi e conoscersi fra giovani . Napoleone
, con il suo esercito imperiale ,  venne da queste parti ma non riuscì
, pur con tutta la sua foga giacobina e anticlericale, ad assopire o addirittura
stroncare del tutto la vitalità della nostra gente . Si era messo
nella complicazione  di affermare o imporre  a tutti i costi
un pensiero estraneo al sentimento popolare , sentimento che si chiama
fede  semplice  ma indistruttibile .  Fede  in 
Colui che non si discuteva fosse  l’Unico intorno al quale “tutto
gira intorno” , il ritmo delle stagioni, le gioie semplici ricevute in
dono , l’emozione e la curiosità del ritrovarsi insieme , il stupirsi
per i gesti di accoglienza e di perdono dati e ricevuti . La fede semplice
ma robusta come una quercia che faceva vincere ogni durezza o divisione.
E oggi ? Il panorama sembra  completamente cambiato . Alle famiglie
storiche se ne sono aggiunte altre venute da Milano , o da altre regioni
e che hanno trovato qui un luogo bello e tranquillo . Hanno trovato l’accoglienza
della gente .Oggi "l’ ideologia del lavoro e dell’uguaglianza” o quella
del liberismo sfrenato  hanno  operato il tentativo di sostituire
la pietà popolare con surrogati   che hanno il sapore
del " triste , ma parecchio triste" e pure scontato . Anche l ideologia
infatti ha i suoi riti . I risultati ?  A  quanto pare , esiste
un diffuso senso di stanchezza o disamoramento per la cura  nei normali
rapporti interpersonali , soprattutto nella famiglia , anche se da poco
nata ,  minacciata da modelli diversi o addirittura antitetici alla
famiglia naturale. L’abuso di mezzi multimediali  , surrogati potentissimi 
, ha prodotto , invece che bellezza e curiosità , tante solitudini
all’interno di un contesto demografico limitato. E’ tempo di riscoprire
quanto sia bello stare insieme ad altri , e il più bello fra i motivi
per cui stare insieme uniti: il Signore, Colui  che in fondo 
è  il vero senso della vita  di tutti i giorni , anche 
dei  momenti  di  festa  i quali  , come dice
il Vangelo , erano pure i Suoi preferiti. Insieme alla tenerezza e la semplicità
di una preghiera alla Madonna , sua Madre , protettrice della gente semplice
. O la devozione ad uno dei Suoi campioni , come il  martire Antonino
, un vero e proprio “schwarzenegger” del Vangelo . Si può ripartire
anche dalla nostalgia dei propri tempi passati , siano essi prossimi o
remoti. E’ tempo di far  festa come le antiche famiglie di Colturano
e Balbiano .E’ tempo di sagra.Paolo Butta
 Torna Su
 
 
 
| Festa patronale della Madonna del s. Rosario
a Balbiano.Triduo di preghiera:Giovedì 9 ottobre ore 20.30 S. Rosario
e riflessione.Venerdì 10 ottobre ore 20.30S. Rosario e riflessione.Sabato
11 ottobre ore 15-16SS. ConfessioniOre 20.30 S. Messa prefestivaAl termine:
apertura della pesca di beneficenza e vendita delle torte della Sagra.Domenica
12 ottobreOre 09.45 S. Messa solenne presieduta da don Stefano Grecchi.Al
termine: pesca di beneficenza e vendita torte della Sagra.Ore 15.00 In
Oratorio: · Pesca di beneficenza· Giochi  a sorpresa·
Caccia al quintale!· Mostra fotografica· Mostra di icone
artistiche· Merenda per tuttiOre 20.30 Vespro e processione per
le vie Roma e Comunello.Lunedì 13 ottobreOre 20.30 S. Messa per
tutti i defunti della parrocchia.
 | Festa patronale della Madonna del s. Rosario
a Balbiano.Triduo di preghiera:Giovedì 9 ottobre ore 20.30 S. Rosario
e riflessione.Venerdì 10 ottobre ore 20.30S. Rosario e riflessione.Sabato
11 ottobre ore 15-16SS. ConfessioniOre 20.30 S. Messa prefestivaAl termine:
apertura della pesca di beneficenza e vendita delle torte della Sagra.Domenica
12 ottobreOre 09.45 S. Messa solenne presieduta da don Stefano Grecchi.Al
termine: pesca di beneficenza e vendita torte della Sagra.Ore 15.00 In
Oratorio: Ore 17.00 Vespro e processione per le vie Vittorio Emanuele, Walter
Tobagi e Piazza Guido Rossa.Lunedì 27 ottobreOre 20.30 S. Messa
per tutti i defunti della Parrocchia.
 
 |  S. MESSA 
| COLTURANO | BALBIANO |  
| Domenica 11.15 Martedì 20.30
 Mercoledì 17.00
 Sabato 19.00
 | Domenica 09.45 Lunedì e venerdì
17.00
 Giovedì 20.30
 Sabato 20.30
 |  
| ABBONAMENTO A “LA
QUARTA CAMPANA” |  
| Per l’anno 2003, sono stati sottoscritti 79 abbonamenti per la parrocchia
di Balbiano e 33 abbonamenti par la parrocchia di Colturano, per un totale
di 112 abbonamenti.Il giornalino viene comunque distribuito a tutte le
famiglie e l’abbonamento è un semplice modo per dimostrare il concreto
interesse per la propria parrocchia.L’abbonamento per il 2004 è
di Euro 5,50 e può essere versato direttamente al Parroco. |  Calendario liturgicoOTTOBRE Balbiano Colturano 04 SabatoFesta di S. Francesco di Assisi 15-16 SS. Confessioni17.00
Matrimonio: Cesaretti Gabriele e Conca Ivana20.30 S. Messa prefestiva def.
Bellani Enrico 18-19 SS. Confessioni19.00 S. Messa prefestiva def. Rocco
e Luigi
 05 Domenica – XXVII del tempo ordinario  09.45 S.
Messa pro populo 11.15 S. Messa pro populo
 06 Lunedì 17.00 S. Messa def. Crotti Lucia
 07 MartedìMemoria della B. Maria vergine del Rosario
15.45 Ora del s. Rosario 20.30 S. Messa def. Tina
 08 Mercoledì  17.00 S. Messa def. Angelo
e Maria
 09 Giovedì  17.00 S. Messa def. Bianchi e
ScoratiTriduo Madonna del S. Rosario:20.30 S. Rosario e riflessione
 10 Venerdì  17.00 S. Messa def. Spinazzi
DavideTriduo Madonna del S. Rosario:20.30 S. Rosario e riflessione
 11 Sabato  15-16 SS. Confessioni20.30 S. Messa prefestiva
def. Denti-Facchini 18-19 SS. Confessioni19.00 S. Messa prefestiva def.
Maria e Francesco
 12 Domenica – Festa patronale della B. V. del Rosario,
a Balbiano 09.45 S. Messa solenne pro populo20.30 Vespro e processione
per le vie  11.15 S. Messa pro populo
 13 Lunedì  20.30 S. Messa per tutti i defunti
della Parrocchia
 14 Martedì  20.30 S. Messa def. Renzo ed
Emilio
 15 MercoledìMemoria di S. Teresa d’Avila 
17.00 S. Messa def. Angelo e Maria
 16 GiovedìMemoria del Beato Contardo Ferrini 20.30
S. Messa def. Sangermani-Cremascoli
 17 Venerdì Memoria di S. Ignazio di Antiochia
17.00 S. Messa def. Vittorio e Firmino
 18 SabatoFesta di S. Luca 15-16 SS. Confessioni20.30
S. Messa def. Bonomi Gaetano e Giuseppina 18-19 SS. Confessioni19.00 S.
Messa prefestiva def. Egidio
 19 Domenica – Festa della Dedicazione della cattedrale
di Milano.Giornata missionaria mondiale. 09.45 S. Messa pro populo 11.15
S. Messa  pro populo15.00 Celebrazione comunitaria del Battesimo:
Cammareri Francesca; Patantuono Alissa; Bianchi Alice.
 20 Lunedì  17.00 S. Messa def. Regazzoni
Carlo
 21 Martedì  20.30 S. Messa def. Prinelli
Elia
 22 Mercoledì  17.00 S. Messa def. Giovanni
e Cecilia
 23 Giovedì  20.30 S. Messa def. Paterno Triduo
di s. Antonino17.00 S. Messa def. Bonetti Pietro
 24 Venerdì 17.00 S. Messa def. Luciano e fam.
Barbieri Triduo di s. Antonino20.30 Vespro e riflessione
 25 Sabato 15-16 SS. Confessioni20.30 S. Messa prefestiva
def. Enzio ed Emilio 18-19 SS. Confessioni19.00 S. Messa prefestiva def.
Natale e Pierina
 26 Domenica – Festa patronale di S. Antonino, martire,
a Colturano 09.45 S. Messa pro populo  11.15 S. Messa solenne pro
populo 17.00 Vespro e processione per le vie del paese
 27 Lunedì 17.00 S. Messa def. Erminia e Luigi
20.30 S. Messa per tutti i defunti della Parrocchia
 28 MartedìFesta dei SS. Simone e Giuda  20.30
S. Messa def. Don Ernesto
 29 Mercoledì  17.00 S. Messa def. Luigi
 30 Giovedì 20.30 S. Messa def. Denti-Facchini
 31 Venerdì 15-16 SS. Confessioni20.30 S. Messa
prefestiva def. Bertolli Tranquillo 18-19 SS. Confessioni19.00 S. Messa
prefestiva def. Rocco e Luigi
 NOVEMBRE
 01 Sabato – Solennità di Tutti i Santi 09.45 S.
Messa pro populo14.30 Processione al Cimitero 11.15 S. Messa pro populo
 02 Domenica – Commemorazione di tutti i fedeli defunti 
09.45 S. Messa pro populo 11.15 S. Messa pro populo14.30 Preghiera al Cimitero
 03 Lunedì  17.00 S. Messa def. Scanzano Franca
 04 MartedìSolennità di S. Carlo Borromeo 
20.30 S. Messa def. Maria Bambina e Salvatore e Adorazione Eucaristica
 05 Mercoledì Memoria della traslazione di S. Bassiano 
17.00 S. Messa def. Luigi e Umberto
 06 Giovedì 20.30 S. Messa def. Grioni e Crotti
e Adorazione Eucaristica Comunione agli ammalati e anziani
 07 Venerdì Comunione agli ammalati e anziani17.00
S. Messa def. Daghini
 08 Sabato 15-16 SS. Confessioni20.30 S. Messa prefestiva
def. Scarpini Antonio 18-19 SS. Confessioni19.00 S. Messa prefestiva def.
Locatelli
 09 Domenica – Solennità di N. S. Gesù Cristo
Re dell’universo 09.45 S. Messa pro populo 11.15 S. Messa pro populo
 CELEBRAZIONE COMUNITARIA DEL
BATTESIMOIl sacramento del battesimo viene celebrato comunitariamente
la penultima domenica di ogni mese a Colturano e l’ultima domenica di ogni
mese a Balbiano. I genitori che desiderano celebrare il battesimo dei loro
figli sono pregati di contattare il parroco almeno un mese prima della
celebrazione.Le prossime celebrazioni:OTTOBRE: a Colturano, DOMENICA 19;
a Balbiano, DOMENICA 26.NOVEMBRE: a Colturano, DOMENICA 23; a Balbiano,
DOMENICA 30. Parrocchia di S. Antonino martire in Colturano.
Rendiconto economico Settembre 2003
 (al 30
Settembre 2003).
          REDDITO
 Offerte delle messe feriali e festive 295,63
Offerte per celebrazione messe 12,50
 Abbonamenti a “La quarta campana” 51,50
 Offerte varie per opere parrocchiali 350,00
 TOTALE REDDITO 709,63
 
 
          SPESE
 Remunerazioni e regalie 266,00
Quarta Campana 50,00
 Culto 26,40
 Assicurazione furgone 929,15
 TOTALE SPESE 1.271,55
 
          Reddito
meno spese: Euro –561,92
          SALDO
INIZIALE (al 31 agosto): Euro 10.566,19 
SALDO CORRENTE (al 30 settembre): Euro 10.004,27
 Parrocchia di s. Giacomo Maggiore in Balbiano.
Rendiconto economico Settembre 2003
 (al 30 Settembre 2003).
 REDDITO
 Abbonamenti a “La quarta campana” 123,00
Offerte delle messe feriali e festive 632,34
 Offerte per celebrazione messe 60,00
 Offerte varie per opere parrocchiali 330,00
 Giornali e stampa 10,73
 TOTALE REDDITO 1156,07
          SPESE
 Remunerazioni e regalie 257,00
Culto 26,40
 Riparazioni e manutenzioni 106,50
 Quarta Campana 50,00
 Giornali e stampa 26,24
 TOTALE SPESE 466,14
 
          Reddito
meno spese:  Euro +689,93
          SALDO
INIZIALE (al 31 agosto 2003): Euro 19.572,77
SALDO
CORRENTE (al 30 settembre 2003): Euro 20.262,70
 Calendario pastoraleOTTOBRE BALBIANO COLTURANO 4 Sabato  14.30 Catechesi dopo cresima (2-3 media)
 5 Domenica 10.45 Catechesi ragazzi/e14.30 Catechesi dopo
cresima (2-3 media) 10.15 Catechesi ragazzi/e
 7 Martedì  21.00 Incontro per la Sagra e
per l’Oratorio.
 12 Domenica Catechesi sospesa 10.15 Catechesi ragazzi/e.
 13 Lunedì 18.00 Catechesi superiori (Balbiano
e Colturano)
 14 Martedì 21.00 Redazione de “la quarta campana”
 19 Domenica 10.45 Catechesi ragazzi/e 10.15 Catechesi
ragazzi/e
 25 Sabato Raccolta “sacchi gialli” della Caritas
 26 Domenica 10.45 Catechesi ragazzi/e Catechesi sospesa
 NOVEMBRE
 01 Sabato 15.30 Castagnata e tombola. 21.00 Castagnata
 3 Lunedì  21.00 Incontro dei catechisti.
 9 Domenica 10.45 Catechesi ragazzi/e 10.15 Catechesi
ragazzi/e
 Intenzioni delle SS. MesseSecondo la tradizione della Chiesa
è lecito ad ogni sacerdote che celebra la messa ricevere l’offerta,
data affinché si applichi la messa secondo una determinata intenzione.
I fedeli, in questo modo, manifestano il loro desiderio di presentare al
Signore la loro preghiera per una particolare necessità o, come
avviene più spesso, nel ricordo di un loro defunto, e nello stesso
tempo, contribuiscono al bene della Chiesa. Il nostro vescovo Giacomo ha stabilito
che per le messe da celebrare l’offerta massima dei fedeli è di
Euro 10,00. Nelle nostre parrocchie si chiede anche un piccolo aiuto ai
parrocchiani fissato in Euro 2,50. Per cui l’offerta richiesta per una
intenzione della santa Messa è di Euro 12,50, dei quali 10,00 Euro
rimangono al sacerdote celebrante, mentre i rimanenti 2,50 Euro sono per
le necessità delle nostre Parrocchie.
 Se qualcuno volesse far celebrare
qualche messa secondo una sua particolare intenzione, per il nuovo anno
2004, può chiedere a don Paolo, a cominciare dal mese di Ottobre.
 
 
 
 
 
 SS. CONFESSIONINel sacramento della Confessione ci
incontriamo con la Misericordia di Dio che copre ogni peccato e solleva
ogni miseria e nello stesso tempo ci riconciliamo con i nostri fratelli.Colturano:
ogni SABATO dalle 18.00 alle 19.00.Balbiano: ogni SABATO dalle 15.00 alle
16.00. 
 
 Raccolta “sacchi gialli” della Caritasa
BalbianoAnche quest’anno la CARITAS organizza la raccolta di indumenti
per sostenere diverse attività caritative sul nostro territorio
nazionale.La raccolta sarà effettuata SABATO 25 OTTOBRE.I sacchi
gialli si possono ritirare in chiesa parrocchiale e vanno riportati in
parrocchia il giorno di sabato 25 ottobre, dalle 8.00 alle 11.30.
 Torna Su |