Il sale della terra di don Paolo
“Il sale della terra” è il titolo del “piano pastorale”
che il nostro vescovo Giacomo ha inviato a tutte le parrocchie della nostra
diocesi per aiutarci a vivere il nostro impegno a crescere nella comunione
fraterna e ad annunciare il Vangelo.
Il piano pastorale del vescovo prende lo spunto dai capitoli
9 e 10 del Vangelo secondo Matteo nei quali leggiamo anche il seguente
brano: “Gesù andava intorno per tutte le città e i villaggi,
insegnando nelle loro sinagoghe, predicando il vangelo del regno e curando
ogni malattia e infermità. Vedendo le folle ne sentì compassione,
perché erano stanche e sfinite, come pecore senza pastore” (Mt.
9,35-36).
Il Vescovo commenta così quell’”andava in tutte
le città e i villaggi”: “La missionarietà dei cristiani si
esercita nella vita ordinaria, là dove si lavora, si vive, là
dove si instaurano relazioni. E’ una visione distorta ritenere che siano
apostolato e missione solo l’azione svolta direttamente in parrocchia o
impegnata in attività pastorali…Molte volte ci angustiamo domandandoci
come raggiungere i cosiddetti lontani, dimenticandoci che i cristiani incontrano
tutti, ma proprio tutti, nella vita di tutti i giorni. E’ la missione più
quotidiana, simile a quella del lievito che fa fermentare la pasta. I parrocchiani
sono anzitutto testimoni presso i loro ambienti. Un apostolato o una missione
consumata solo dentro le mura della parrocchia somiglierebbe all’impresa
di chi volesse relegare il lievito nella custodia del freezer anziché
impastarlo nella farina! In parrocchia si ascolta la Parola di Dio, che
ci scalda il cuore e lo converte; si celebra l’Eucaristia, che trasforma
uomini e donne in figli di Dio che danno la vita al loro Signore. Ma poi
si esce, si va nel mondo, cioè in tutti gli ambienti e nella vita
di ogni giorno e di ogni ora. Li si è apostoli ed inviati. Così,
di fatto, si possono raggiungere i cosiddetti lontani”.
In questo modo il nostro Vescovo Giacomo ci invita ad
essere testimoni del Vangelo in ogni ambiente di vita, superando la paura
di essere cristiani in un mondo che si è scristianizzato, ma anche
ad essere una vera comunità che si raccoglie per ascoltare la Parola
di Dio e celebrare l’Eucaristia, unici veri pilastri della parrocchia.
Così anche le nostre due parrocchie, in collaborazione,
sono chiamate ad essere “sale della terra”, cioè presenza cristiana
viva, senza la pretesa di convertire nessuno (non è assolutamente
il nostro compito), ma con il semplice impegno di stare uniti nel nome
di Cristo per un annuncio franco del Vangelo in ogni ambiente di vita.
Torna Su
ASSEMBLEA PASTORALE
All’inizio di un nuovo anno, le nostre due parrocchie
sono chiamate ad incontrarsi per una “assemblea pastorale”.
Sarà un momento di confronto, di riflessione,
di proposta e di organizzazione.
L’assemblea è convocata per VENERDI’ 26 SETTEMBRE,
alle ore 21.00, all’Oratorio di Colturano.
Saranno presenti i Consigli pastorali parrocchiali e
i consigli per gli affari economici delle due parrocchie e tutti gli altri
diversi collaboratori, catechisti, lettori, impegnati nell’Oratorio, in
altri gruppi e tutte le persone che desiderano partecipare appartenenti
alle parrocchie di Balbiano e di Colturano.
Saremo guidati nella riflessione dal “piano pastorale”
del nostro Vescovo e ci confronteremo seguendo il seguente ordine del giorno:
1. Indicazioni del piano pastorale del Vescovo Giacomo.
2. La collaborazione pastorale interparrocchiale e nell’unità
pastorale.
3. Organizzazione della vita di Oratorio.
4. Rinnovo dei consigli parrocchiali.
5. Varie ed eventuali
Torna Su
GREST 2003
L’esperienza estiva dei nostri due Oratori si è
svolta dal 16 giugno al 4 luglio scorsi, con la partecipazione di 63 ragazzi
e ragazze delle elementari e delle medie assistiti da 18 animatori.
Il Grest è stato coinvolgente per tutti e ha visto
la piena partecipazione di tutti i ragazzi per l’intero periodo dell’esperienza.
Un’esperienza quindi riuscita e senz’altro da ripetere,
ma che vuole anche essere stimolante per una partecipazione attiva di tutti
i ragazzi e delle loro famiglie alla vita di Oratorio e di parrocchia durante
tutto il corso dell’anno.
Un ringraziamento particolare va agli animatori che hanno
prestato il loro servizio e alle famiglie che hanno collaborato.
Un particolare ringraziamento anche all’amministrazione
comunale che ha messo a disposizione gratuitamente il pullmino per il trasporto
dei ragazzi nei nostri due Oratori.
Infine ecco il rendiconto economico dell’esperienza:
|
ENTRATE |
USCITE |
Iscrizioni |
1984,50 |
|
Pranzi e merende |
|
1.736,11 |
Uscita Acquaneva |
588,00 |
476,00 |
Uscita Lago di Lecco |
612,00 |
582,40 |
Uscita Casale |
343,00 |
276,00 |
Materiale vario |
|
285,60 |
TOTALE |
3.527,50 |
3.356,11 |
Vi è quindi stato un avanzo di Euro 171,39 che è stato distribuito
alle due Parrocchie, secondo il numero dei partecipanti, per cui a Colturano
spettano Euro 96,40 e a Balbiano Euro 74,99.
Torna Su
Festa patronale di S. Giacomo,
a Balbiano
La nostra comunità parrocchiale ha celebrato la
festa del suo patrono san Giacomo, la scorsa domenica 6 luglio.
Abbiamo celebrato insieme l’eucaristia presentando al
Signore le nostre preghiere per le necessità di ciascuno di noi
e abbiamo benedetto la statua del nostro santo patrono restaurata.
I giochi tra i rioni, nel pomeriggio della domenica,
hanno visto la vittoria del rione “Paradisino” che ha così conquistato
“el bastòn de san Giàcum”.
Allo stesso rione Paradisino è spettato anche
l’onore di accendere il “pallone di san Giacomo” nella serata di domenica,
dopo la divertente commedia proposta dagli “amici del Teomondo”.
Un grazie sincero e sentito va a tutti coloro che hanno
collaborato per la realizzazione della festa e a tutti i parrocchiani dei
tre rioni che hanno voluto offrire generosamente il loro contributo per
le opere parrocchiali. Infine un particolare ringraziamento al gruppo del
santo Rosario che ha voluto offrire 200 Euro per il restauro della statua
di san Giacomo.
Ecco il rendiconto economico della festa:
|
ENTRATE |
USCITE |
Restauro statua |
265,00 |
840,00 |
Teatro |
152,66 |
70,44 |
Offerte “Paradisino” |
630,00 |
|
Offerte “Mulino” |
640,00 |
|
Offerte “Comunello” |
475,00 |
|
Varie |
27,30 |
279,00 |
TOTALE |
2.189,96 |
1.189,44 |
Torna Su
Feste patronali in Ottobre
Tornano puntuali ad Ottobre le “sagre” delle nostre due
comunità parrocchiali.
Domenica 12 Ottobre, la sagra della Madonna del Rosario
a Balbiano, mentre Domenica 26 Ottobre, la sagra di sant’Antonino a Colturano.
Sono questi due momenti molto importanti per le nostre
comunità parrocchiali, nei quali siamo chiamati ad evidenziare il
nostro desiderio di stare uniti intorno al Signore e sentirci veramente
fratelli.
Tutti coloro che sono intenzionati a collaborare per
la realizzazione delle sagre sono invitati a partecipare ad un incontro
di preparazione: per la sagra di Balbiano, ci troveremo in Oratorio, Giovedì
18 Settembre, alle ore 21.00; per la sagra di Colturano invece, ci troveremo
in Oratorio, Martedì 7 Ottobre, alle ore 21.00.
Torna Su
Casa della Divina Provvidenza
Voluta con ogni mezzo e sforzo da Mons. Aldo Milani e
con l’impegno dei balbianesi, la Casa della Divina Provvidenza è
sorta nel 1942 e oggi è a disposizione della nostra Parrocchia come
Oratorio.
La struttura è una grande risorsa per la nostra
comunità e ha avuto bisogno di un robusto intervento. Nello scorso
mese di agosto, previa autorizzazione del nostro Consiglio per gli Affari
economici, siamo intervenuti per la sostituzione delle gronde, dei canali
e il rifacimento del perlinato di sotto gronda, che era in gran parte devastato
dai piccioni. Si è altresì proceduto alla pulizia completa
del sotto tetto anch’esso diventato purtroppo sede stabile di molti volatili.
Alcuni volontari hanno proceduto poi alla ridipintura delle aule al piano
superiore per renderle decorose ed utilizzabili.
Questi interventi sono stati fatti in considerazione
del fatto che la Casa della Divina Provvidenza è una buona struttura
che va salvaguardata e non lasciata cadere e soprattutto per un più
ampio utilizzo dei suoi ambienti a favore delle iniziative che la nostra
Parrocchia vorrà mettere in cantiere per l’avvenire.
L’impegno economico che la nostra comunità si
è assunta è senza dubbio rilevante, ma certamente sapremo
fare fronte a tutte le spese grazie alla generosità ordinaria e
straordinaria di tutti i nostri parrocchiani.
Un grazie sincero intanto a coloro che hanno prestato
il loro servizio gratuito per la realizzazione di alcuni lavori.
Torna Su
Calendario pastorale
SETTEMBRE |
BALBIANO |
COLTURANO |
12 Venerdì |
21.00 Primo incontro dei catechisti delle due Parrocchie. |
|
19 Venerdì |
21.00 In Duomo, a Lodi, Mandato dei Catechisti. |
21.00 In Duomo, a Lodi, Mandato dei Catechisti. |
26 Venerdì |
|
21.00 Assemblea pastorale delle due Parrocchie |
28 Domenica |
|
15.30 Festa per l’inizio dell’anno pastorale delle due |
OTTOBRE |
|
|
05 Domenica |
Inizio catechesi ragazzi/e |
Inizio catechesi ragazzi/e |
S. MESSA
COLTURANO |
BALBIANO |
Domenica 11.15
Martedì 20.30
Mercoledì 17.00
Sabato 19.00 |
Domenica 09.45
Lunedì e venerdì
17.00
Giovedì 20.30
Sabato 20.30 |
CELEBRAZIONE COMUNITARIA DEL
BATTESIMO |
Il sacramento del battesimo viene celebrato comunitariamente la penultima
domenica di ogni mese a Colturano e l’ultima domenica di ogni mese a Balbiano.
I genitori che desiderano celebrare il battesimo dei loro figli sono pregati
di contattare il parroco almeno un mese prima della celebrazione.Le prossime
celebrazioni:OTTOBRE: a Colturano, DOMENICA 19; a Balbiano, DOMENICA 26.NOVEMBRE:
a Colturano, DOMENICA 23; a Balbiano, DOMENICA 30. |
ABBONAMENTO A “LA
QUARTA CAMPANA” |
Per l’anno 2003, sono stati sottoscritti 79 abbonamenti per la parrocchia
di Balbiano e 33 abbonamenti par la parrocchia di Colturano, per un totale
di 112 abbonamenti.Il giornalino viene comunque distribuito a tutte le
famiglie e l’abbonamento è un semplice modo per dimostrare il concreto
interesse per la propria parrocchia.L’abbonamento per il 2004 è
di Euro 5,50 e può essere versato direttamente al Parroco. |
Torna Su
CONSIGLIO COMUNALE
DEL 17/6/2003 |
Ordine del giorno:
1 -LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE
2 -PIANO SOCIALE DI ZONA – CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA
EX ART. 30 D.LGS. 267/2000 PREVISTA DAL SIGLATO ACCORDO DI PROGRAMMA. APPROVAZIONE
3 -APPROVAZIONE VARIAZIONI DI BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2003.
Seduta pubblica. Sono assenti i consiglieri Moroni e Dossena.
La seduta inizia in ritardo dopo animata discussione. Ancora una volta
un disguido nella consegna delle convocazioni ad un consigliere (Meazza)
ha causato non poco disappunto tra gli esponenti della minoranza. Dopo
la minaccia di un annullamento della seduta si decide di proseguire con
l’impegno da parte del Sindaco di produrre una relazione di quanto accaduto.
¨¨¨¨¨¨¨¨¨¨¨¨¨¨¨
Punto 1 – Approvato. Si sono astenuti i consiglieri che nelle
sedute in oggetto (13/3 e 27/3) risultavano assenti.
Punto 2 – La legge n. 328/2000 ha delegato alle amministrazioni Comunali
la programmazione, la progettazione e la realizzazione del sistema dei
servizi e degli interventi locali.
La convenzione intercomunale (Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano,
Dresano, Melegnano, San Donato M.se, San Giuliano M.se, San Zenone al Lambro,
Vizzolo P.ssi) nell’ambito della ASL MI2- Distretto 2, vedrà impegnarsi
le varie amministrazioni nei seguenti campi:
- Erogazione di servizi sociali di base con procedure condivise;
- Servizio affido familiare ed adozione;
- Servizio tutelare;
- Servizio minori e famiglie in difficoltà.
L’ufficio di Piano Sociale assicurerà che l’organismo realizzi
al meglio le proprie funzioni.
Approvato all’unanimità.
Punto 3 – Si sono apportate scritture di rettifica nel bilancio da un
capitolo di spesa ad un altro.
Approvato. Astenuti: Rosa, Porta, Meazza.
All’inizio della seduta consigliare il Sindaco presenta il nuovo Agente
di Polizia Municipale, il signor Flavio Saddi che prenderà servizio
fisso ed a tempo indeterminato nel nostro Comune.
Daniela Cornelli |
CONSIGLIO COMUNALE
DEL 8/7/2003 |
Ordine del giorno:
1- LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE.
2- APPROVAZIONE RENDICONTO DI GESTIONE 2002.
3- SCIOGLIMENTO CONVENZIONE PER L’ATTIVITA’ ASSOCIATA DEL SERVIZIO
ISTITUZIONALE DI POLIZIA MUNICIPALE TRA I COMUNI DI PESCHIERA BORROMEO
E COLTURANO, APPROVATA CON DELIBERA DI C.C. n. 13 DEL 26.04.2001
4- APPROVAZIONE VARIAZIONI AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2003.
Seduta pubblica. Sono assenti i consiglieri Gugini, Longoni, Moroni,
Meazza, Porta.
¨¨¨¨¨¨¨¨¨¨¨¨¨
Punto 1 – Approvato. Si astengono i consiglieri assenti nella seduta
interessata.
Punto 2- Il rendiconto della gestione economica è una verifica
tra le previsioni di bilancio e le affettive Entrate /Uscite registrate
nell’anno 2002.
La relazione del Sindaco evidenzia che l’andamento è nel “trend”
di questi ultimi anni. C’è un buon rapporto di collaborazione tra
l’Amministrazione e la struttura tecnica del Comune.
Le Entrate tributarie per ICI e TARSU sono rimaste sostanzialmente
invariate (€ 567.823 – incremento rispetto al 2001 € 1.514).
Le Entrate extra-tributarie, pari ad € 225.000, hanno registrato un
aumento di € 100.000 rispetto al 2001 dovute sostanzialmente a recupero
IVA. Le Entrate per contributi statali o da altri Enti hanno registrato
un decremento dovuto ai noti tagli applicati dalla normativa vigente. Le
possibilità finanziarie del nostro Comune sono limitate e si sono
fatti sforzi per non intaccare l’aspetto qualitativo dei servizi offerti.
Si è “risparmiato” qualcosa sullo smaltimento dei rifiuti ma occorre
incrementare la raccolta differenziata. L’assessore Santus ha ribadito
che occorrono misure per arginare l’uso , anzi l’abuso, che cittadini di
Colturano e non, stanno facendo della piazzola ecologica. Si sta
pensando anche di introdurre un tesserino magnetico che registri il peso
dei materiali ingombranti prodotti. Si ricorda che prossimamente si passerà
dalla TARSU alla TGF (Tariffa Gestione Rifiuti) e che tale passaggio graverà
in modo pesante sulla bolletta da pagare. Nell’ambito di questo punto all’O.d.G.
il consigliere Meloni apre una parentesi e chiede che venga ispezionato
il Cimitero di Colturano per verificarne l’ordine ed il decoro che, a parer
suo, lasciano a desiderare. L’invito è accolto dal consigliere Santus
che si impegna ad effettuare personalmente un sopralluogo. Anche il consigliere
Spolti fa presente che ultimamente gli operatori ecologici pare non svolgano
al meglio il proprio incarico. Il tutto sembra dovuto ad un accumularsi
di arretrato sia per le varie assenze per festività sia a
periodi di malattia dei dipendenti.
Si ribadisce altresì che anche i cittadini devono contribuire
a mantenere ordine e decoro per quanto attiene, per esempio, ai trasbordi
dei giardini sulle strade comunali.
Approvato. Contrario: Rosa. Astenuto: Meloni.
Punto 3- A seguito di concorso è stato assunto il nuovo
agente di Polizia Municipale. Il signor Saddi Flavio presterà servizio
a tempo pieno (36 ore settimanali) nel nostro Comune. Questo punto all’O.d.G.
mette in votazione lo scioglimento della convenzione con Peschiera Borromeo
per l’attività consociata del servizio di Polizia Municipale. Il
Sindaco afferma : “…oggi non rifarei più quella scelta”. Nel
prossimi due anni sarà sicuramente necessario arrivare ad avere
due agenti in servizio. Sono in via di definizione gli orari del servizio
nell’arco della settimana.
Approvato all’unanimità.
Punto 4- Si sono rese necessarie delle variazioni di bilancio (si effettuano
modifiche nel bilancio da una voce di spesa ad un’altra voce di spesa,
per sopraggiunte necessità- Ndr) per:
- € 3.500,00 per acquisto divise ed assicurazione per l’Agente
di Polizia Municipale
- € ? (importo non specificato in seduta) per la gestione esterna
del trasporto scolastico (dalla voce di spesa “personale” alla voce “spese
variabili”). In pratica, dopo il pensionamento del Signor Tarcisio, dipendente
comunale, il servizio di trasporto ed accompagnamento verrà dato
in gestione esterna. Il Sindaco afferma che questa scelta, dal punto di
vista politico può risultare discutibile ma che è pronto
ad assumersene tutta la responsabilità. A fronte di una valutazione
economica, questa sembra essere la scelta più conveniente in periodi
in cui bisogna “raschiare il fondo del barile”.
Approvato all’unanimità.
Vista l’assenza dei consiglieri Meazza e Porta, la relazione sul disguido
“consegna convocazione a consigliere Meazza” (vedi relazione Consiglio
Comunale del 17/6/03), il Sindaco rimanda la lettura ad altra data.
Daniela Cornelli |
Torna Su
Intenzioni delle SS. Messe
Secondo la tradizione della Chiesa è lecito
ad ogni sacerdote che celebra la messa ricevere l'offerta, data affinché
si applichi la messa secondo una determinata intenzione. I fedeli, in questo
modo, manifestano il loro desiderio di presentare al Signore la loro preghiera
per una particolare necessità o, come avviene più spesso,
nel ricordo di un loro defunto, e nello stesso tempo, contribuiscono al
bene della Chiesa.
Il nostro vescovo Giacomo ha stabilito che per
le messe da celebrare l'offerta massima dei fedeli è di Euro 10,00.
Nelle nostre parrocchie si chiede anche un piccolo aiuto ai parrocchiani
fissato in Euro 2,50. Per cui l'offerta richiesta per una intenzione della
santa Messa è di Euro 12,50, dei quali 10,00 Euro rimangono al sacerdote
celebrante, mentre i rimanenti 2,50 Euro sono per le necessità delle
nostre Parrocchie.
Se qualcuno volesse far celebrare qualche messa
secondo una sua particolare intenzione, per il nuovo anno 2004, può
chiedere a don Paolo, a cominciare dal mese di Ottobre.
Torna Su
Il cammino della catechesi
Il cammino di catechesi per i nostri ragazzi
è anzitutto una scelta compiuta dai loro genitori che, memori delle
promesse fatte il giorno del loro matrimonio, sanno di essersi impegnati
a far crescere nella fede i loro figli.
Iscrivere i propri ragazzi al cammino di catechesi
è quindi un atto di responsabilità nei confronti dei propri
figli e seguirne il cammino è segno di massima attenzione alla loro
crescita.
Anche quest'anno le nostre Parrocchie offrono
a tutte le famiglie la possibilità di un cammino catechistico per
i loro figli grazie alla disponibilità dei catechisti che hanno
deciso di impegnare tempo e capacità a loro servizio.
Nei prossimi giorni le famiglie riceveranno un
foglio di iscrizione per i loro figli che dovrà essere consegnato
nella propria Parrocchia Domenica 28 Settembre, quando verranno presentati
alle comunità parrocchiali i catechisti, durante la messa, e daremo
inizio al nuovo anno pastorale e catechistico, nel pomeriggio.
Gli incontri di catechesi per i ragazzi e le
ragazze avranno poi inizio Domenica 5 Ottobre seguiranno il calendario
che verrà consegnato ad ogni famiglia.
Torna Su
calendario liturgico
SETTEMBRE |
Balbiano |
Colturano |
06 Sabato |
15-16 SS. Confessioni20.30 S. Messa prefestiva def. Antonino e Giuseppa |
18-19 SS. Confessioni19.00 S. Messa prefestiva def. Rocco e Luigi |
07 Domenica – XXIII del tempo ordinario |
09.45 S. Messa solenne pro populo |
11.15 S. Messa solenne pro populo |
08 Lunedì |
17.00 S. Messa def. Paolo, Ernesta, Giuseppe e Luigina. |
|
09 Martedì |
|
20.30 S. Messa def. Maria |
10 Mercoledì |
|
17.00 S. Messa def. Tina |
11 Giovedì |
20.30 S. Messa def. Bianchi e Scorati |
|
12 Venerdì |
17.00 S. Messa def. Bassanini |
|
13 Sabato |
15-16 SS. Confessioni16.30 Matrimonio: Sarcina Giuseppe e Longhi Elisa20.30
S. Messa prefestiva def. Grioni |
18-19 SS. Confessioni19.00 S. Messa prefestiva def. Locatelli |
14 Domenica – Festa dell’Esaltazione della
S. Croce |
09.45 S. Messa pro populo |
11.15 S. Messa solenne pro populo |
15 Lunedì |
17.00 S. Messa def. Luciano e fam. Beretta |
|
16 Martedì |
|
20.30 S. Messa def. Ausano |
17 Mercoledì |
|
17.00 S. Messa def. Luigi |
18 Giovedì |
20.30 S. Messa def. Maria Maddalena |
|
19 Venerdì |
17.00 S. Messa def. Anime del Purgatorio |
|
20 Sabato |
15-16 SS. Confessioni20.30 S. Messa def. Bianchi Pietro e Necchi Teresa |
18-19 SS. Confessioni19.00 S. Messa prefestiva
def. Leonida |
21 Domenica – XXV del tempo ordinario |
09.45 S. Messa pro populo |
11.15 S. Messa pro populoCelebrazione comunitaria
del Battesimo: Martini Giacomo; Barboni Laura; Floro Daniela; Fiameni Aurora
e Rebecca; Manoni Matteo e Claudia. |
22 Lunedì –Anniversario della dedicazione della chiesa parrocchiale
di Balbiano |
17.00 S. Messa def. Gazzaneo Maria |
|
23 Martedì |
|
20.30 S. Messa def. Don Ernesto |
24 Mercoledì |
|
17.00 S. Messa def. Giovanni e Cecilia |
25 Giovedì |
20.30 S. Messa def. Enzio ed Emilio |
|
26 Venerdì |
17.00 S. Messa def. Maurogiovanni Leonardo |
|
27 Sabato |
15-16 SS. Confessioni20.30 S. Messa prefestiva def. Erminia e Luigi |
18-19 SS. Confessioni19.00 S. Messa prefestiva def. Angelo e Maria |
28 Domenica – XXVI del tempo ordinario |
09.45 S. Messa pro populo e presentazione dei catechisti alla comunità |
11.15 S. Messa pro populo e presentazione dei catechisti alla comunità |
29 Lunedì |
17.00 S. Messa def. Eusebio Carlo |
|
30 Martedì |
|
20.30 S. Messa def. Suor Brigida |
OTTOBRE |
|
|
01 Mercoledì |
|
17.00 S. Messa def. Adriana |
02 Giovedì |
20.30 S. Messa def. Anime del Purgatorio e Adorazione Eucaristica |
Comunione agli ammalati e anziani |
03 Venerdì |
17.00 S. Messa def. Maria MaddalenaComunione agli ammalati e anziani |
|
04 Sabato |
15-16 SS. Confessioni17.00 Matrimonio: Cesaretti Gabriele e Conca Ivana20.30
S. Messa prefestiva def. Bellani Enrico |
18-19 SS. Confessioni19.00 S. Messa prefestiva def. Rocco
e Luigi |
05 Domenica – XXVII del tempo ordinario |
09.45 S. Messa pro populo |
11.15 S. Messa pro populo |
Torna Su
Rendiconto economico Agosto 2003
Parrocchia di S. Antonino martire
in Colturano
(al 31 agosto 2003)
SALDO INIZIALE (al 31 maggio): Euro 11.556,70
SALDO CORRENTE (al 31 agosto): Euro 10.566,19
REDDITO |
totale
836,15 € |
Offerte delle messe feriali e festive |
694,75 |
Offerte per celebrazione messe |
15,00 |
Abbonamenti a “La quarta campana” |
30,00 |
GREST |
96,40 |
SPESE |
totale
1.826,66 € |
Remunerazioni e regalie |
774,00 |
Tasse e imposte |
327,50 |
Quarta Campana |
50,00 |
Culto |
26,40 |
Utenze |
648,76 |
Reddito meno spese |
-990,51 € |
Parrocchia di S. Giacomo Maggiore
in Balbiano
(al 31 agosto 2003)
SALDO INIZIALE (al 31 maggio 2003): Euro 19.491,13
SALDO CORRENTE (al 31 agosto 2003): Euro 19.572,77
REDDITO |
totale
4.287,96 € |
Festa patronale |
2.189,96 |
Offerte delle messe feriali e festive |
1.925,51 |
Offerte per celebrazione messe |
97,50 |
GREST |
74,99 |
SPESE |
totale
4.206,32 € |
Remunerazioni e regalie |
711,00 |
Giornali e stampa |
66,90 |
Tasse e imposte |
335,00 |
Formazione e catechesi |
57,97 |
Quarta Campana |
50,00 |
Culto |
228,40 |
Festa patronale |
1.189,44 |
Utenze |
1.051,51 |
Riparazioni e manutenzioni |
516,10 |
Reddito meno spese |
+81,64 € |
Torna Su |