..
Computers Evoluzione del linguaggio e di altri mezzi di comunicazione
scritto inedito di: Milost Della Grazia
Pecunia non olet
L’imperatore romano Tito Flavio Vespasiano, per risanare le esauste finanze dello stato, aveva inventato, tra le altre impose, anche una tassa sugli orinatoi. Quando un senatore fece delle obiezioni sull’ opportunità di quella tassa, Vespasiano gli rispose: le latrine di Roma forse puzzano, i soldi che incassiamo con quella tassa sicuramente no. Non posso dare un giudizio senza conoscere la situazione in cui si trovava Roma, anche perchè, come sapete, non era mai stata tenera con noi, A quei tempi eravamo un insieme di poche tribù e nel deserto avevamo poco da comperare, poi la Terra ha avuto un incremento demografico notevole ed attualmente sul pianeta Terra si contano più i sei miliardi di abitanti e sarebbero molti di più se ogni anno non morissero di fame cinquanta milioni di esseri umani. Le cose sono cambiate, da “sterco del diavolo“ a “dio denaro“, il passo è stato breve ed i malesseri di una società votata ad un consumismo inarrestabile e sprecone comincia a pesarvi. Parlo sempre di voi, perchè, come spirito purissimo, non appartengo al vostro mondo e posso solo darvi dei consigli. Ora avete inventato la globalizzazione, le cui radici affondano nelle rivoluzioni industriali dell’ottocento e nel processo di decolonizzazione seguito alla seconda guerra mondiale, all’invenzione della TV e della telematica. La parola globalizzazione ha poi assunto l’attuale rilevanza , in quanto esprime un processo in cui molti fattori hanno agito gli uni sugli altri con effetti di reciproca moltiplicazione, implicando soprattutto la concorrenza salariale, la creazione di nuove ricchezze e di nuove povertà, per cui ogni nuova riunione dei leader, dopo la prima di Seattle, è un buon motivo per sfasciare le vetrine ed i negozi delle città che hanno la disgrazia di essere scelte come sede congressuale. Questo anche perchè, per ora, nessun competente vi ha spiegato, con parole semplici, se questa globalizzazione è un buon inizio per migliorare la vita dell’umanità o solo un mezzo per creare nuove ricchezze e nuove povertà. Purtroppo neppure io posso dirvi molto, ma mi ricordo di un discendente da una delle mie tribù che aveva fatto una buona carriera politica negli Stati Uniti, dove la sua famiglia era emigrata nel 1938 dalla Baviera, per sfuggire, come ebreo, dalle grinfie di quel pazzo di Hitler. Si chiamava Henry Alfred Kissinger e diventò Segretario di Stato americano nel 1973. Prendendo lo spunto da Eccl. 8 : 9 che dice: “L’uomo ha dominato l’uomo a suo danno”, scrisse per il New York Times: “ Ogni civiltà esistita è infine crollata. La storia è un racconto di tentativi falliti e di aspirazioni non realizzate, perciò lo storico è costretto a vivere con un senso di inevitabilità della tragedia “. Henry Kissinger, 13 ottobre 1974." Termino il capitolo con un divertente episodio della mia vita di medico della mutua. Una volta laureato in medicina e chirurgia, eravamo nel 1950, decisi di aprire uno studio mutualistico in via Inganni, zona della “ mala “ milanese. Uno dei miei primi clienti fu una signora di una cinquantina d’anni, una grande massa avvolta in una vistosa pelliccia di volpe argentata. Dopo aver esaminato con lo sguardo il mio spartano studio, mi scrutò per un attimo e poi esplose: dottore, sono una delle pazienti che ha scelto lei come suo medico, ma l’assicuro che non ho alcuna fiducia nei medici. Aspettai che prendesse un po’ di fiato e poi le risposi: cara signora, confessione per confessione, più conosco i miei malati, più mi pento di non aver fatto il veterinario. Diventammo buoni amici ed il giorno che abbandonai la mutua per iniziare la carriera universitaria, mi regalò un porta-sigarette d’argento con fregi d’oro, con la dedica “ Angela Chiodaroli al suo dottore “ Aveva un rene policistico bilaterale congenito, che la portò lentamente alla tomba. I primi trapianti di rene iniziammo a farli nel 1964.
Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
webmaster@melegnano.net