..
Computers melegnano.net Melegnano.net
Associazioni 
Le Cascine e le Strade
.
Le cascine
Il tipo della cascina era anche allora a corte chiusa, come ancora oggi è dato ai nostri occhi, anche per quelle cascine che non sono più usate come centri rurali. La forma chiusa della cascina e derivata originariamente dalla casa romana, la cui forma è stata adottata dai monaci per stabilire la costruzione dei loro monasteri, ricuperando così un elemento romano antico. Dalla costruzione dei monasteri a sistema chiuso derivò la cascina lombarda. Comunque non era escluso che si usassero anche edifici fortificati, poi convertiti per uso agricolo, dove si trovava il nucleo organizzativo del lavoro rurale: contadini, bestiame, mungitura, magazzini e tutte le necessità e prestazioni per una buona e completa gestione e sfruttamento dei campi. 
La manutenzione delle strade
Nella organizzazione ducale della manutenzione delle strade si prendevano persone, gruppi, intere cascine, cui era affidato un tronco stradale ben precisato. Si ricorreva, per la scelta dei lavoratori obbligati gratuitamente, alla mappa geografica di Milano e dintorni. Già da tempo i dintorni di Milano, nel raggio di circa sei miglia, erano chiamate gagge (oggi è di moda la parola circoscrizioni territoriali o anche quartieri). E sui registri del ducato erano segnate tre gagge: quella che portava il nome di borgo di Melegnano, quella che portava il nome di Castelvecchio, quella che portava il nome di villa di Melegnano.  A questi tre quartieri (o gagge) erano stati affidati alcuni tronchi stradali sulla strada provinciale del Naviglio che va dal borgo di Porta Ticinese al ponte di Castelletto presso Abbiategrasso (oggi è la strada Milano - Trezzano - Abbiategrasso).  Il tronco da tenere riparato ed efficiente era lungo 285 braccia (il braccio era una misura di lunghezza, a Milano misurava metri 0,595) per quelli detti del borgo di Melegnano: lungo braccia 48 per quelli del Castelvecchio; lungo 285 per quelli detti della villa di Melegnano. Teoricamente dovevano essere impiegati 285, 48, 285 persone, perchè‚ il criterio di scelta del numero dei metri da aggiustare era in proporzione al numero degli abitanti attivi e forze vive da lavoro.  Ma sorse ben presto una grossa questione: la zona denominata il Castelvecchio (oggi Cimitero) era deserta e senza abitanti; la zona detta la villa di Melegnano non era ben chiara; quindi rimaneva soltanto in realtà la zona detta del borgo di Melegnano; e proprio per questo gli uomini di Melegnano asserivano di non essere tenuti alla riparazione stradale se non per il tratto corrispondente alle persone realmente viventi solo nel borgo di Melegnano, cioè per un tratto (e per un impiego) di 285 unità di misura e di lavoratori. Tutto ciò avveniva nel 1429. 
.inizio pagina

Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net