..
Computers Telefono Amico Centro di Milano
telamico_mi@melegnano.net  
L’Associazione di Volontariato Telefono Amico Centro di Milano nasce da un gruppo di volontari, con l’esigenza di offrire un servizio d’ascolto telefonico.  Il Volontariato è l’espressione più genuina della partecipazione e della solidarietà da parte di tutti i cittadini che ne sentano la necessità. Ricordare questa cosa può essere utile non solo per avere la consapevolezza del percorso entro il quale si è inseriti, ma anche per essere più attenti e vigili nei confronti dei cambiamenti in corso. Una delle caratteristiche dei nostri tempi sembra essere la rapidità con la quale i cicli si presentano e poi scompaiono, ciascuno con riferimenti culturali ed orientamenti operativi talvolta molto diversi. Anche per la stagione della solidarietà qualcosa sta cambiando. Infatti, nella nostra città, sono presenti circa 4800 Associazioni di Volontariato che offrono il loro servizio per le più diverse esigenze.  Per coloro che, come i volontari del Telefono Amico, rivolgono parte del loro tempo a questo servizio, è scuola di vita perché accanto al come fare insegna anche il perché fare.  Alle attività di volontariato del Telefono Amico, può essere attribuita una funzione di tutela di valori fondamentali e, al tempo stessa, una funzione pedagogica, essendo costantemente in contatto con quelle che sono le varie tipologie di disagi che emergono durante lo svolgimento dell’attività. Trovandosi in una metropoli come Milano i potenziali utenti sono molti; di
conseguenza è alta la possibilità di entrare in contatto con le varie problematiche sociali. Da qui il fatto di capire e rendersi conto in quale contesto si sta vivendo.  Per diventare volontario del Telefono Amico bisogna partecipare ad un corso, poi venire sottoposti ad attenta selezione, proprio per la specificità e delicatezza del servizio. Ma comunque non sono necessarie preparazioni particolari o studi specifici. In ognuno di noi, esiste la capacità di concedere ascolto al prossimo, basta averne la consapevolezza.  Proprio per la peculiarità di volontariato d’ascolto telefonico bisogna sottolineare alcuni degli aspetti cardine nei confronti dei quali è basato il servizio.
Supporto al disagio
Il disagio come termine di definizione è usato poco nella letteratura sociologica ed ha soppiantato nel linguaggio corrente termini tradizionali come emarginazione, disadattamento, patologia (nel caso della salute mentale) la stessa devianza genericamente intesa, per descrivere comportamenti
socialmente disapprovati di vario tipo e natura. 
Ascolto
Da diversi anni il Telefono Amico offre ascolto nel più completo anonimato, dove chiunque può sentirsi libero di dialogare e manifestare appunto i propri disagi. Chiunque viva una situazione di sofferenza riesce a distinguere chi lo ascolta, chi veramente si rende disponibile e partecipe.  Ascolto non passivo, ma basato sul dialogo. Non sono dati consigli o realtà confezionate su misura, ma è donata la possibilità di un dialogo sincero ove la persona che chiama possa sfogarsi. Magari solo poche parole, che non ma sapere di poterle scambiare nel completo anonimato può dare un attimo di sollievo.
Prevenzione al suicidio
Non tutti sanno che il primo Telefono Amico nasce nella città di Londra nel 1953, con denominazione "The Samaritan Service". La sua istituzione si deve a Chad Varah, un pastore anglicano, che lo fondò come servizio di prevenzione del suicidio, successivamente si diffuse in molti paesi del mondo. Si può notare come fondamentale è il fatto di avere la possibilità di “sfogarsi” con qualcuno, in forma anonima sia in qualche modo importante.  In Italia per ogni persona che muore a causa della droga almeno cinque si tolgono la vita con i metodi classici del suicidio, e un numero imprecisato, ma molto più alto, è il numero di coloro che mettono in atto un tentativo che poi fallisce. E’ una realtà di cui si parla poco, nonostante il numero delle morti si avvicini a quelle causate da incidenti stradali. Il Telefono Amico ha come scopo quello di migliorare il livello di comunicazione tra le persone e di conseguenza di cercare di prevenire le situazioni limite come il suicidio.
Comunicazione
La comunicazione e l’interazione tra due persone si colloca nella sfera dei bisogni primari dell’uomo. Infatti, se ad un livello di comunicazione insufficiente corrisponde un deterioramento della qualità della vita, la mancanza totale di comunicazione porta alla negazione stessa dell’esistenza.  La comunicazione così intesa è il nostro essere insieme con gli altri uomini; nascere significa incominciare a poter comunicare; morire significa la nostra incapacità definitiva di comunicare. Il Telefono Amico basa la propria peculiarità nel cercare di migliorare il livello di comunicazione interpersonale
Perché chiamare proprio noi
Le telefonate che giungono al Telefono Amico trattano in pratica di tutti i problemi che si presentano nella vita quotidiana: solitudine, lavoro, rapporto genitori – figli, sesso, relazioni sentimentali, crisi esistenziali, malattie, droga, violenza, ecc  Le situazioni di malessere che ne derivano sono vissute in modo assai diverso dai protagonisti i quali tendono ad accentuarne le caratteristiche peculiari che le rendono uniche.   Si può affermare che nessuna situazione, pur grave, è problematica in sé e per sé, ma lo è in relazione alla persona che lo sta vivendo; la chiamata al Telefono Amico rappresenta un tentativo di modificare questa situazione. In tutte le telefonate è possibile riscontrare sia il bisogno di comunicare con qualcuno, sia la sfiducia nei potenziali interlocutori presenti nel mondo dell’utente.  La conclusione che emerge è che: tutti possiamo regalare un sorriso ed una speranza a chi
probabilmente non ne ha più e lotta tutti i giorni per risalire da questa sofferenza interiore. Per chi chiama può essere importante riuscire insieme al volontario far emergere la speranza latente, che risiede in ognuno, provare a farla crescere insieme …..
TELEFONO AMICO CENTRO DI MILANOTutti i giorni dalle 18 alle 24  Tel. 02/55230200 Fax 02/700412212
C.F. 97261490151 - Iscr. Reg. Gen. Reg. del Volont. Al foglio n. 712 progressivo 2844 sezione A Sociale Decreto n. 29918 del 23/11/00 Fam. e Solid. Sociale n. 1349
Appoggio bancario: Banca Popolare Commercio e Industria Ag. 14 Milano – C/C 11731 ABI 05048 CAB 01603 
Conto Corrente Postale 28087252
Casella Postale 15096 - 20148 Milano
EMAIL telamico_mi@melegnano.net - telefonoamico@associazioni.milano.it 
SITO WEB http: //www.associazioni.milano.it/telefonoamico 
inizio pagina
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net