 |
La via
Armando Diaz è il tratto di strada che collega la piazza 25 Aprile
(Stazione ferroviaria) con la via Zuavi. Ha una lunghezza di metri 98 per
7 di larghezza. Essa era ombreggiata da imponenti ippocastani. Fu inaugurata
il 28 ottobre 1931. Il 12 gennaio 1973 su quella via fu approvata, dal
Consiglio comunale, l’istituzione dell’Azienda municipalizzata, collega
via Martiri della Libertà con via
Zuavi e via Cadorna. Armando Diaz nacque
a Napoli il 5 dicembre 1861 e morì a roma il 29 febbraio 1928. Durante
la guerra di Libia, nel 1912, guidò un reggimento e si distinse
nella battaglia di Zanzur. Fu, assieme a Luigi Cadorna, segretario
del Capo di stato maggiore dell'esercito. Divenne Capo dell'ufficio operazioni
del comando supremo dell'esercito italiano con lo scoppio della prima guerra
mondiale. Nel 1916 assunse il comando di alcuni reparti sul fronte carsico,
il 33° corpo d'armata. Dopo la disfatta di Caporetto sostituì
Luigi Cadorna com capo di stato maggiore generale, recuperò quello
che rimaneva dell'esercito, organizzando la resistenza sul monte Grappa
e sul fiume Piave. Guidò le truppe italiane durante l'ffensiva di
Vitorio Veneto, suo è il famoso bollettino della Vittoria che comunicava
la rotta dell'esercito austriaco e la conseguente vittoria italiana. Fu
decorato con il collare dell'Annunziata, nominato maresciallo d'Italia
e insignito del titolo di Duca della Vittoria. Divenne senatore e durante
il primo governo Mussolini fu ministro della Guerra. |