 La
via del Perdono è una via recente, la cui intestazione risale al
giugno 1970, quando fu necessario regolarizzare con un proprio nome alcune
aree residenziali, in vista dell’imminente censimento della popolazione
del 1971. Prima, dal 1913, era un terreno per il tiro a segno per
alcuni appassionati cacciatori, con donazione di spazio donato dal dottore
Ettore Sangregorio Galli, che abitava in quella zona melegnanese.
La via del Perdono è lunga metri 115 e larga metri 9: Essa richiama
il privilegio dell’indulgenza plenaria concessa
dal papa Pio IV (Giovanni Angelo dei Medici di
Marignano) con la bolla che porta la data del 20 gennaio 1563. Il privilegio
dell’indulgenza, che noi Melegnanesi chiamiamo più semplicemente
“del Perdono”, è un dono religioso fatto
alla chiesa di san Giovanni Battista per una
maggiore purificazione interiore dei fedeli e per stimolare ad una fede
più profonda. Tuttavia tale indulgenza “del
Perdono” creando l’afflusso di tanta gente, interessò anche
la categoria dei commercianti e degli organizzatori di varie attività
fieristiche e anche culturali. |